Matriarcato - Che cos'è, definizione e concetto

Il matriarcato è un tipo di società. In questo l'organizzazione ruota intorno alla figura della donna. Questa si costituisce come la figura dell'autorità e del potere, con un chiaro predominio sull'uomo.

Il termine matriarcato può essere utilizzato anche su un'altra scala. Per parlarne, non è necessario fare riferimento a una società, può anche riferirsi a una comunità o un gruppo in cui le donne sono la figura predominante nei rapporti sociali e anche legali. Cioè, costituita come figura autoritaria, la donna ha una serie di condizioni e capacità migliori di quelle dell'uomo.

Differenza tra matriarcato e patriarcato

Il matriarcato si configura come l'organizzazione sociale opposta al patriarcato.

In una società o comunità, se non c'è parità, una delle due figure deve essere quella dominante. Pertanto, se la figura predominante è l'uomo, si parlerà di patriarcato; se, al contrario, questo ruolo fosse acquisito dalle donne, saremmo di fronte a una società matriarcale.

Con l'eguaglianza dei diritti negli stati democratici occidentali si perde la visione patriarcale come forma di organizzazione sociale. Le donne in genere godono degli stessi diritti e opportunità degli uomini, almeno legalmente.

Differenza tra femminismo e matriarcato

Femminismo e matriarcato sono termini che possono essere simili ma, in pratica, non lo sono.

In primo luogo, il femminismo si configura come una corrente o ideologia. Una corrente che sostiene l'eguaglianza di diritti, doveri e doveri tra uomini e donne. Il matriarcato, da parte sua, è una forma di organizzazione sociale.

Può sembrare, quindi, che il femminismo sia la via per raggiungere l'instaurazione di una società matriarcale. Neanche questo sembra vero, poiché il matriarcato è una società in cui prevalgono le donne; mentre il femminismo cerca l'uguaglianza con l'uomo, non per imporsi su di lui.

Cos'è una società matriarcale?

  • Minangkabau (Indonesia): Questo è un gruppo che vive ad ovest dell'isola di Sumatra, appartenente all'Indonesia. In questo gruppo di persone, circa quattro milioni, le donne prevalgono sugli uomini per certi aspetti. Come l'ereditarietà, che si trasmette di madre in figlia. Questo ha ancora più merito considerando che è un paese musulmano.
  • Il Mosuo (Cina): È un gruppo etnico cinese che vive nelle regioni adiacenti al Tibet, Sichuan e Yunnan. È una società in cui il matrimonio formale non esiste e la cui economia è la sussistenza. La stirpe e il cognome sono ereditati dalla donna; e si occupano di compiti come le finanze familiari. Intanto l'uomo si dedica solo alle decisioni politiche.

Il matriarcato si vede in piccole società o tribù, non è una situazione diffusa. Ora, ci sono molti autori che affermano che a un certo punto le società hanno attraversato questa fase. Inoltre, in alcune comunità primitive e indigene più contemporanee, le donne sono il capo visibile in segno di rispetto per la natura.

Cosa sono la matrilinearità e la matrilocalità?

Questi due concetti sono associati al matriarcato, all'idea che le donne abbiano un ruolo superiore alle donne, almeno in alcuni aspetti. La matrilinearità implica che si stabilisca la linea di successione tra le donne, le terre e le proprietà passano dalle madri alle figlie.

Da parte sua, matrilocalità significa che, quando una coppia si sposa, è il marito che si unisce alla famiglia della moglie. Anche la prole rimane nella casa della donna, fino a quando i suoi figli adulti non si sposano e iniziano il loro processo. Cioè, fratelli, zii e altre famiglie risiedono nella casa della madre, fino a quando non sposeranno i rispettivi partner.

Messaggi Popolari

NAFTA e il suo difficile processo di negoziazione

Il NAFTA o Accordo di libero scambio nordamericano è stato firmato nel 1992 ed è in vigore dal 1994. Questo accordo ha stabilito un'area che ha consentito il libero scambio tra Messico, Stati Uniti e Canada. Dopo quasi un quarto di secolo di attività, i tempi sono cambiati ed è oraLeggi di più…

I più grandi fallimenti aziendali della storia

Il fallimento di un'azienda è sempre un dramma, non solo per manager e azionisti. La caduta delle grandi aziende provoca effetti terribili sull'economia: diminuzione dei consumi, disoccupazione e impoverimento della società. Ecco alcuni dei fallimenti più famosi della storia. A capo dei grandi fallimentiLeggi di più…

I creatori di Angry Birds preparano la loro IPO

L'azienda finlandese Rovio Entertainement, nota per essere la creatrice del popolare gioco Angry Birds, sta preparando la sua IPO. A quanto pare, Rovio sta preparando un'Offerta Pubblica di Vendita di azioni del valore di 30 milioni di euro che le consentirà di effettuare acquisizioni. Su Economy-Wiki.com analizziamo i piani dell'azienda scandinava. È buono Leggi di più…