Domingo de Soto - Biografia, chi è e cosa ha fatto

Sommario:

Domingo de Soto - Biografia, chi è e cosa ha fatto
Domingo de Soto - Biografia, chi è e cosa ha fatto
Anonim

Domingo de Soto era un frate domenicano e teologo, membro della Scuola di Salamanca. Visse nel XVI secolo. Venne ad occupare la carica di confessore del re e imperatore Carlo I. Studiò all'Università di Alcalá e insegnò teologia all'Università di Salamanca. Si interessò di fisica, logica ed economia, campi in cui diede interessanti contributi.

Domingo de Soto nacque a Segovia nel 1494. Il suo nome originale era Francisco, ma quando si unì ai domenicani, prese quello del fondatore dell'ordine. Ha sviluppato i suoi studi presso due importanti università europee. Prima all'Università di Alcalá, dove è entrato nell'Ordine dei Predicatori (Domenicani). Poi all'Università di Parigi. Dopo di che, tornò al primo, per occupare la cattedra di Metafisica, nel 1520. Dodici anni dopo, nel 1532, si sarebbe trasferito all'Università di Salamanca, per occupare la sua cattedra di teologia. Da questo momento entra a far parte della Scuola di Salamanca. Tra il 1540 e il 1542 fu priore del Convento di San Esteban.

Il domenicano partecipò al Concilio di Trento, come teologo imperiale, su richiesta di Carlo I. Successivamente, nel 1548, partecipò come teologo cattolico alla stesura del provvisorio della Dieta di Augusta.

Fece parte anche della Junta de Valladolid (1550-1551), dove si discuteva del trattamento degli indiani d'America. I Segoviani difesero l'uguaglianza degli indigeni con i conquistatori e la necessità di riconoscere i loro diritti, sulla falsariga di Fray Bartolomé de las Casas.

Grazie al prestigio acquisito e alla fiducia conquistata, Carlo I gli offrì il vescovado di Segovia. Tuttavia, lo rifiutò, poiché preferiva continuare a legarsi al mondo accademico.

Domingo de Soto morì a Salamanca nell'anno 1560.

Il pensiero di Domingo de Soto

Il domenicano ha dato molteplici contributi in diversi campi. Era un notevole teologo ed era interessato alla scienza e all'economia. Come era comune nella Scuola di Salamanca, ha riflettuto sulla dimensione morale dell'economia.

Preoccupazioni sociali e aiuto ai bisognosi

Le sue riflessioni ruotano attorno ai problemi filosofico-politici dell'epoca, quindi conoscere il contesto è la chiave per comprenderlo. È possibile conoscere il suo pensiero grazie alla pubblicazione di alcuni suoi riflessioni e le sue opere. Alla base di tutte vi è la difesa della dignità e della libertà di tutti gli esseri umani.

Il suo tempo come priore coincise con gravi carestie, un forte crisi economica e una delicata situazione di conflitto sociale. La città di Salamanca è stata particolarmente colpita, quindi viveva molto vicino. In risposta, i poteri pubblici legif.webperarono una serie di misure volte a porre fine all'accattonaggio. Domingo de Soto riteneva che alcuni fossero eccessivamente rigidi e violassero i diritti dei poveri. Tra questi, erano obbligati a possedere un certificato che giustificasse la situazione di povertà, era vietato mendicare al di fuori della loro regione di origine o richiedevano l'osservanza di alcune pratiche religiose.

In questo contesto, nel 1545, scrisse il suo Deliberazione per la causa dei poveri. In esso, ha criticato l'imposizione di questi requisiti che, a suo avviso, hanno violato la sua dignità e libertà. Ha affermato che le leggi servono ad aiutare i poveri e non a esaminare la sua vita personale.

Questa predisposizione a favore degli esclusi lo portò a difendere anche i nativi americani ei loro diritti. Nella Giunta di Valladolid, Domingo de Soto è rimasto fermo nella sua posizione che l'evangelizzazione del Nuovo Mondo dovrebbe essere pacifica. A suo avviso, nulla giustificava la violenza contro quelle persone che, come difendeva, avevano i loro diritti e la loro dignità.

Libertà di commercio, proprietà privata e attacchi all'usura

In un contesto di inflazione dovuta all'arrivo dei metalli preziosi, si interessò alla legittimità delle operazioni bancarie. Le sue riflessioni si basavano sull'apparente contraddizione tra la dottrina della Chiesa e la ricerca del profitto da parte delle banche e degli usurai. La sua opinione era simile a quella di altri membri della Scuola di Salamanca. Da un lato difendeva la libertà di operare e ottenere benefici. Ma, dall'altro, criticava quelle pratiche che potevano essere classificate come usurarie.

Un altro asse delle sue riflessioni era la proprietà privata. A suo parere, la proprietà collettiva o comunitaria favoriva il vagabondaggio e la pigrizia. Ha sottolineato che questo tipo di proprietà danneggiava gli onesti e i lavoratori, mentre premiava i furfanti. Nonostante la difesa, ha sottolineato che sebbene un sistema economico basato su questo tipo di proprietà sarebbe il più adatto a promuovere la pace e il benessere generale, la sua istituzione non significherebbe la fine del peccato e delle pratiche immorali, poiché la capacità di peccare si annidava l'interiorità più profonda dell'essere umano.