Disclaimer - Che cos'è, definizione e concetto

La rinuncia in diritto è intesa come rinuncia ai diritti, il che significa una dichiarazione della volontà di una persona che decide di non esercitare un insieme di poteri a lui attribuiti.

Questa rinuncia ai diritti compare solitamente nei rapporti contrattuali, in cui una delle parti rifiuta di esercitare un potere che è a sua disposizione.

Ad esempio, un consumatore stipula un contratto con un'azienda e l'azienda viola il contenuto contrattuale. Il consumatore ha il diritto di chiedere il risarcimento, così stabilito nel corpo del contratto, ma rinuncia ad esercitare tale diritto. Questa è una rinuncia ai diritti.

Limiti alle dimissioni

Non tutti i diritti sono rinunciabili, ci sono alcuni limiti:

  • Non si possono rinunciare a diritti contrari all'ordine pubblico.
  • Né potresti rinunciare a diritti che violano la legge.
  • Il terzo limite è l'impossibilità di rinunciare a diritti lesivi di terzi.
  • Si può rinunciare solo a diritti soggettivi. Cosa significa questo? Questi diritti sono poteri conferiti alle persone dalla legge che consente loro di esercitare vari poteri, ottenendo così un diritto stabilito dalla legge.
    • Ad esempio, un diritto soggettivo è il diritto di proprietà, una persona ha la possibilità di ricoprire la posizione di proprietario, ma non ha l'obbligo. Un altro esempio di diritto soggettivo sono i diritti di credito che derivano da un rapporto contrattuale. Questi poteri sono diritti facoltativi. Altro esempio è la rinuncia alla volontà, altro potere attribuito al soggetto.
  • Il diritto oggettivo non può mai essere rinunciato. Cosa significa questo? I diritti oggettivi sono obblighi previsti dalla legge, che non sono disponibili per la persona che li detiene.
    • Ad esempio, un diritto oggettivo è la legge sulla pesca. Se una persona si appresta ad esercitare l'azione della pesca, non può derogare alle norme che regolano quel settore. Devi servirtene con i tuoi diritti e doveri. È imperativo giusto.
  • Né possono essere esentati obblighi di legge, come, ad esempio, l'obbligo della potestà genitoriale.
  • Allo stesso modo, le leggi stabiliscono diritti inalienabili per definizione. Che sono, di solito, diritti fondamentali come il diritto alla libertà di espressione.

Requisiti per la rinuncia ai diritti

I principali requisiti che la rinuncia ai diritti deve soddisfare:

  • Il diritto non può essere rinunciato anticipatamente. Cioè, la facoltà deve essere nata per potervi rinunciare. Ad esempio, non si può rinunciare a un'eredità prima che nasca il diritto all'eredità.
  • Le dimissioni devono essere presentate in modo chiaro e ciò non fa sorgere dubbi sulle dimissioni stesse.
  • La rinuncia ai diritti deve essere fatta espressamente.
  • La rinuncia deve essere personale, un terzo che non sia titolare della facoltà non può rinunciare ad alcun diritto.
  • Il soggetto che si dimette deve avere capacità sufficienti.

Messaggi Popolari

Sistema della Federal Reserve (FED)

✅ Sistema della Federal Reserve (FED) | Che cos'è, significato, concetto e definizione. Il Federal Reserve System noto anche come Federal Reserve o semplicemente FED (acronimo di Federal Reserve System), ...…

Gestore di fondi (Società)

✅ Gestore di fondi (Azienda) | Che cos'è, significato, concetto e definizione. La società di gestione del fondo è quella che prende le decisioni di investimento di capitale ...…

Intervento nel mercato dei cambi

✅ Intervento nel mercato dei cambi | Che cos'è, significato, concetto e definizione. L'intervento nel mercato dei cambi è un'azione della Banca centrale ...…