Guerra Fredda - Che cos'è, definizione e concetto

Nonostante sia stato chiamato la Guerra Fredda (1945-1989), questo periodo storico non ha significato un conflitto armato, ma consisteva in una serie di tensioni politiche, militari ed economiche che hanno affrontato gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica.

Dopo la seconda guerra mondiale, il mondo è stato polarizzato in due blocchi antagonisti. Da una parte c'era il blocco occidentale, guidato dagli Stati Uniti e con un sistema economico capitalista, e dall'altra il blocco comunista, guidato dall'Unione Sovietica.

Sebbene una guerra aperta non sia scoppiata, ha portato alla guerra economica, alla partecipazione a conflitti regionali o alla promozione di una corsa agli armamenti, soprattutto a livello nucleare.

Dalla seconda guerra mondiale alla guerra fredda

La fine della seconda guerra mondiale fece precipitare immediatamente la guerra fredda. Tra i vincitori della guerra c'era un clima di sfiducia. Sia gli Stati Uniti che l'Unione Sovietica erano due regimi completamente diversi. Mentre gli Stati Uniti erano una democrazia occidentale con un'economia di libero mercato, l'Unione Sovietica era un paese comunista con un'economia pianificata a livello centrale.

Mentre gli alleati occidentali cercavano di stabilire governi democratici con economie di libero mercato, l'Unione Sovietica cercava di rafforzare i propri confini. Pertanto, per la sopravvivenza del regime sovietico era imperativo che l'Europa orientale fosse controllata dalla Russia. Così fu istituita quella che il primo ministro britannico Churchill chiamò "la cortina di ferro". Questa "cortina di ferro" era un confine geografico che raggruppava l'Unione Sovietica e i suoi alleati nell'Europa orientale sotto il sistema politico comunista.

Da parte loro, gli Stati Uniti consideravano il comunismo una minaccia per l'Europa. La Francia e la Gran Bretagna erano state troppo malconce dopo la seconda guerra mondiale, così gli Stati Uniti optarono per una strategia per contenere il comunismo attraverso quella che fu chiamata la dottrina Truman.

Tensioni tra il 1947 e il 1953

Due eventi portarono gli Stati Uniti ad essere decisamente coinvolti nel contenimento del comunismo. Siamo di fronte ai tentativi sovietici di espandere la sua influenza in Iran e in Grecia.

Durante la seconda guerra mondiale il Regno Unito e l'Unione Sovietica avevano occupato il paese. Quindi, l'Iran era uno stato ricco di petrolio di interesse strategico in una regione come il Medio Oriente. Mentre i russi cercavano di promuovere il separatismo nel nord e sostenevano il Partito comunista iraniano, gli inglesi si sforzavano di controllare il governo iraniano. Il pasticcio è stato risolto favorevolmente per l'Occidente quando gli Stati Uniti sono intervenuti sulla questione, i sovietici si sono ritirati dall'Iran.

D'altra parte, la Grecia era impantanata in una guerra civile, dove i comunisti affrontavano i monarchici. Mentre la Jugoslavia e, indirettamente, i sovietici, sostenevano i comunisti, la Gran Bretagna sosteneva i monarchici. Gli inglesi, sopraffatti, chiesero aiuto agli Stati Uniti, che, con il loro appoggio, fu decisivo nella vittoria dei monarchici sui comunisti.

In Germania, le tensioni tra gli alleati occidentali e l'Unione Sovietica avrebbero raggiunto il culmine. Così, la Germania era stata divisa in quattro zone di occupazione: francese, britannica, americana e sovietica. Mentre gli alleati occidentali avevano optato per l'integrazione economica del Paese e per l'instaurazione di un sistema democratico, la Russia ha trasformato la sua zona di occupazione in uno stato satellite.

Le differenze tra l'Occidente e l'Unione Sovietica hanno lasciato la Germania divisa in due: la Repubblica federale di Germania (filo-occidentale) e la Repubblica Democratica di Germania (filo-sovietica). Un episodio particolarmente delicato fu il blocco di Berlino, che durò fino all'ottobre 1949, sebbene gli americani riuscissero a rifornire la città con un ponte aereo. La Germania avrebbe dovuto aspettare fino al 1991 per essere di nuovo unita.

Le forti tensioni dell'esperienza tedesca hanno portato il mondo a bloccare la politica. In questo modo, il mondo occidentale è stato integrato politicamente, economicamente e militarmente. In questo senso, merita di essere evidenziata l'alleanza militare NATO, creata nel 1949 dagli Stati Uniti. Al contrario, l'Unione Sovietica ha riunito i paesi comunisti dell'Europa orientale sotto un'altra alleanza militare chiamata Patto di Varsavia (1955).

La corsa agli armamenti, la crisi dei missili e la guerra del Vietnam

Nel 1949 gli Stati Uniti non erano più l'unica potenza militare con armi nucleari nei propri arsenali. L'Unione Sovietica era riuscita a realizzare la sua prima bomba atomica. Tutto ciò avrebbe portato a una corsa agli armamenti in cui gli Stati Uniti svilupparono la bomba all'idrogeno nel 1952. Parallelamente, si stava svolgendo anche una corsa aerospaziale, con la Russia che metteva in orbita il primo satellite artificiale, noto come Sputnik.

Nello sviluppo delle armi, americani e russi hanno messo la loro ingegnosità nella creazione di nuove armi, come i sottomarini nucleari. Nel frattempo, altri paesi come Cina, Francia, Russia, Gran Bretagna, Pakistan e India stavano creando le proprie armi nucleari.

La rivalità tra Unione Sovietica e Stati Uniti ha raggiunto il suo limite nel 1962, con la crisi dei missili cubani. Così, il rivoluzionario comunista Fidel Castro prese il potere e gli Stati Uniti tentarono di rovesciarlo sostenendo gli esuli cubani nel fallito sbarco della Baia dei Porci.

Dopo il tentativo nordamericano di rovesciare i comunisti a Cuba, i sovietici installarono a Cuba missili nucleari con la capacità di raggiungere gli Stati Uniti. Il presidente Kennedy ha optato per un blocco dell'isola. Dopo diversi giorni sull'orlo di una grande conflagrazione, il presidente degli Stati Uniti Kennedy e il presidente sovietico Krusciov raggiunsero un accordo. L'Unione Sovietica si ritirò da Cuba in cambio della promessa degli Stati Uniti di non invadere l'isola e di ritirare le testate nucleari dalla Turchia.

Temendo una guerra nucleare, si tennero conferenze internazionali per stabilire limiti alle armi nucleari. In questa linea sono il Trattato di Mosca del 1963, che ha deciso di vietare le esplosioni nucleari nell'atmosfera e il Trattato di non proliferazione nucleare del 1968, che vietava l'accesso alle armi nucleari da altri paesi. Nello stesso stile, sono stati firmati gli accordi SALT per stabilire limitazioni sugli arsenali nucleari.

Nonostante il timore reciproco suscitato da una guerra tra Stati Uniti e Russia, il blocco comunista e il blocco occidentale si scontrarono in conflitti regionali come la guerra di Corea (1950-1953) e la guerra del Vietnam (1955-1975). In Corea il Paese era diviso in due, con il nord e il sud comunisti allineati nel blocco occidentale, mentre in Vietnam nemmeno l'intervento militare statunitense (1965-1973) riuscì a far cadere il paese nelle mani dei comunisti.

Il ritorno della Guerra Fredda

Con il prestigio internazionale degli Stati Uniti fortemente colpito dopo la guerra del Vietnam e la crisi petrolifera del 1973, l'Unione Sovietica vide l'opportunità di consolidare la sua egemonia politica e militare in tutto il mondo.

Così, la corsa agli armamenti ha sperimentato un nuovo impulso, riaccendendo la rivalità nucleare. Nel frattempo, l'Unione Sovietica ha aumentato la sua presenza militare in paesi come Afghanistan, Mozambico, Angola ed Etiopia. Tuttavia, l'intervento militare russo in Afghanistan si rivelò disastroso per i sovietici, la cui reputazione internazionale fu gravemente erosa, mentre la guerra causò profonde conseguenze all'interno della Russia.

Nel 1981 Ronald Reagan vinse le elezioni negli Stati Uniti e, cercando di restituire agli Stati Uniti la sua egemonia e il suo prestigio, optò per quello che divenne noto come "Star Wars", un sistema di difesa per proteggere gli Stati Uniti da possibili attacchi nucleari sovietici. Nonostante le forti tensioni tra le due grandi potenze militari mondiali, il desiderio di mantenere la pace ha prevalso.

Un evento determinante alla fine della Guerra Fredda fu l'ascesa al potere di Mikhail Gorbaciov in Unione Sovietica (1985). La corsa agli armamenti aveva richiesto notevoli sforzi economici da parte degli Stati Uniti e della Russia, e Gorbaciov era determinato a intraprendere un'importante agenda di riforme e di riavvicinamento con l'Occidente.

In questi anni l'Occidente e il mondo comunista si avvicinano alle posizioni. Ciò si è riflesso negli accordi per lo smantellamento delle armi nucleari, nell'instaurazione di relazioni tra gli Stati Uniti e nel ritiro sovietico dall'Afghanistan.

Entrambi i poli si avviavano verso la comprensione, il blocco comunista fu smantellato e il muro di Berlino cadde nel 1989. Nonostante la dissoluzione del Patto di Varsavia, nel mondo occidentale la NATO continuò ad essere attiva.

Implicazioni economiche

La Guerra Fredda non è stata solo una sfida politica e militare tra il mondo capitalista e il blocco comunista. È stata una vera lotta anche sul piano economico.

Il piano Marshall

Alla fine della guerra, non solo le città d'Europa erano in rovina, ma anche la sua economia. Per ottenere la ripresa europea, gli Stati Uniti hanno attuato il Piano Marshall. Con questo piano di rilancio per l'Europa, l'obiettivo era ricostruire un continente prospero, capace di acquisire le esportazioni statunitensi e che, a sua volta, contribuisse alla ripresa della produzione agricola e industriale.

Attraverso l'ACE (Amministrazione per la Cooperazione Europea), gli aiuti sono stati distribuiti tra i diversi paesi dell'Europa occidentale. Successivamente l'ACE divenne l'OECE (Ufficio europeo per la cooperazione economica). Un totale di 13 miliardi di dollari è stato distribuito tra le nazioni europee per risanare le loro economie. Tuttavia, l'Unione Sovietica ei paesi dell'Europa orientale sotto la sua influenza furono esclusi da questo piano. Così, gli Stati Uniti divennero il grande creditore dell'Europa occidentale.

I risultati hanno mostrato che il Piano Marshall è stato uno strumento chiave per la ripresa delle economie europee. Grazie alla forte iniezione di capitali dagli Stati Uniti, l'Europa ha potuto approvvigionarsi di materie prime e beni industriali. Negli anni '50, gli effetti del Piano Marshall iniziarono a farsi sentire, portando a cifre di crescita economica spettacolari in paesi come la Germania.

Rivalità tra il blocco occidentale e il blocco comunista

In ogni caso, negli anni Cinquanta, sia l'Unione Sovietica che gli Stati Uniti hanno vissuto un periodo favorevole di crescita economica. Le istituzioni emerse nel calore degli accordi di Bretton Woods gettarono le basi per un nuovo ordine economico. Grazie ad accordi come il GATT e istituzioni come il FMI, il commercio internazionale è fiorito e il capitalismo ha vissuto il suo periodo di massimo splendore. Il dollaro divenne la valuta di riferimento negli scambi commerciali, fu implementato un sistema di parità del dollaro oro e il Fondo Monetario Internazionale (FMI) fu incaricato di mantenere la stabilità monetaria.

Così, i decenni degli anni '50 e '60 furono contrassegnati dalla prosperità economica nel blocco capitalista. Negli Stati Uniti la popolazione crebbe, l'attività economica andò sempre più rafforzandosi e si consolida la tesi di Keynes, che scommette sulle politiche della domanda attraverso la spesa sociale e militare.

In un'epoca come la Guerra Fredda, nel mezzo della rivalità politica e militare con l'Unione Sovietica, le spese militari avevano un peso enorme nel bilancio degli Stati Uniti. Così, solo dieci società hanno rappresentato il 30% della spesa per la difesa negli Stati Uniti, tra cui vanno evidenziati nomi come Boeing e McDonnell-Douglas.

Gli aiuti militari ai paesi terzi e le guerre in cui, direttamente o indirettamente, si sono imbarcati gli Stati Uniti (Corea, Vietnam), hanno permesso di liberare la loro enorme produzione di armi.

A causa della crisi del 1973, gli Stati Uniti hanno perso parte della loro egemonia economica, con la chiusura dell'economia e l'inflazione incontrollata. Le conseguenze si facevano sentire anche in Europa e la disoccupazione è aumentata notevolmente.

Così, negli anni '80, l'Occidente ha dovuto uscire dalla crisi, passando dalle idee di Keynes alle idee neoliberali, privatizzando le aziende del settore pubblico, scommettendo su un peso maggiore del settore dei servizi e modernizzando la sua industria.

Mentre ciò accadeva, l'Unione Sovietica e i paesi della sua area di influenza sono stati raggruppati nel Consiglio per la mutua assistenza economica (COMECON), che ha cercato di affrontare l'Occidente sul piano economico. Questa organizzazione, guidata dai sovietici, cercava la cooperazione economica tra i paesi comunisti.

Il Consiglio per la mutua assistenza economica è stato suddiviso in base al tipo di materie prime e industrie dei suoi membri. Questa organizzazione sovranazionale avrebbe raggiunto il suo apice negli anni '70, proprio mentre la crisi del 1973 stava seminando il caos negli Stati Uniti e in Europa. Tuttavia, il crollo dell'Unione Sovietica segnerà la sua fine nel 1973.

Vari sono stati i fattori che hanno segnato il declino economico del blocco comunista e dell'Unione Sovietica in particolare. Lungo queste linee, i paesi comunisti avevano deficit energetici significativi e mostravano un'agricoltura poco produttiva. Anche l'industria sovietica, che era stata in gran parte dedicata alla produzione di attrezzature militari, era diventata obsoleta nella sua capacità di produrre beni di consumo.

Infine, un grande male afflisse l'Unione Sovietica, fu la corruzione dello Stato, che generò problemi di approvvigionamento. Inoltre, per accedere a determinati prodotti, si doveva ricorrere al mercato nero pagando prezzi esorbitanti.