BREXIT: La nave affonda, May offre le sue dimissioni

Siamo di fronte a una settimana cruciale per la Brexit. Il popolo britannico scende in piazza, mentre il premier, Theresa May, fa la staffetta in parlamento.

Siamo di fronte a una settimana cruciale per la Brexit. Gli inglesi sono scesi in piazza questo fine settimana per chiedere lo svolgimento di un nuovo referendum. Un referendum che nasce dalle incertezze che sta generando Theresa May e dalla sua intenzione di arrivare ad una Brexit ad ogni costo. I mercati sono cauti, prima di una possibile uscita del premier britannico.

Ed è che, mentre si pensava che sarebbe stato il Regno Unito a lasciare l'Unione europea, sembra finalmente che il leader, Theresa May, sarà il principale candidato a far parte della prima uscita che farà il Regno Unito. Buona parte del suo governo, secondo varie fonti, spera di forzare le sue dimissioni e mettere così in moto una Brexit che sta sfuggendo di mano.

L'economia e i mercati hanno già scontato i possibili effetti della Brexit

Sebbene l'economia e i mercati abbiano già scontato i possibili effetti della Brexit, c'è ancora da dove uscire. L'economia mondiale non sta attraversando il suo momento migliore. Secondo le prospettive fornite dal Fondo Monetario Internazionale, il rallentamento è più pronunciato del previsto e, sebbene Mario Draghi abbia corretto le sue dichiarazioni, scacciando una possibile recessione, gli indicatori macroeconomici riflettono l'inevitabile.

I britannici temono un'uscita non strutturata, così come gli europei, che temono questo tipo di uscita per le possibili conseguenze che avrebbe nell'Unione Europea. Tuttavia, l'intenzione del Regno Unito non è quella di forzare un'uscita a tutti i costi, ma di negoziare, anche se ciò comporta la rimozione del leader britannico.

E, ora che l'economia britannica sta cominciando a riprendere quota sugli indicatori macroeconomici, un'uscita frettolosa e non strutturata potrebbe ribaltare la situazione, appesantendo l'economia britannica come previsto qualche settimana fa dalla Bank of England. L'economia è cruciale, soprattutto in un momento in cui l'economia globale sta rallentando, quindi le azioni che influenzano l'economia dovrebbero essere viste con una lente d'ingrandimento.

Una scena politica delicata

Non siamo in un momento per deliberare e prendere decisioni a caso. L'economia globale, come abbiamo detto in numerose occasioni, non sta vivendo uno dei suoi momenti migliori e, sebbene le previsioni non mostrino una recessione, qualsiasi azione frettolosa o mal eseguita potrebbe avere un effetto molto negativo sul Paese. Pertanto, questa situazione pone il popolo britannico al bivio per prendere nuove decisioni, cercando, questa volta, interessi comuni.

Per tutto il fine settimana il premier britannico ha negoziato posizioni con il resto dei rappresentanti britannici, cercando di raggiungere un consenso e garantire la sua testa nel governo. Tuttavia, i negoziati non sembrano avanzare a favore di May. Mentre il popolo britannico mostrava il suo disappunto per le strade di Londra, le voci sulle dimissioni del leader britannico si rafforzavano.

May è disposta a offrire le sue dimissioni se il prezzo è continuare i piani Brexit. Tuttavia, il tempo stringe e la Brexit perde sempre più forza in parlamento, mentre l'opposizione guadagna terreno. Un'uscita da maggio potrebbe portare maggiore fiducia agli euroscettici, che assumerebbero la guida del processo di uscita, prolungando e ristrutturando i negoziati con l'Unione europea.

Dopo non aver ottenuto l'approvazione per nessuna delle sue otto alternative, il premier britannico ha promesso di "non essere un ostacolo", perché "è la decisione migliore per lei e per il Paese". La fiducia riposta a maggio è più che estinta e la soluzione per ottenere una Brexit ordinata è prendere la leadership da un'altra persona, che, spera May, è quella che esegue "il dovere storico di rimuovere il Regno Unito dal trattato comunitario. "

La gente diffida

La situazione nel Regno Unito è sempre più tesa. L'economia britannica è ottimista e dovrebbe continuare a crescere, dopo aver scontato gli effetti della Brexit. Tuttavia, le incertezze che si proveranno nei prossimi giorni e le possibili partenze e licenziamenti nel governo britannico potrebbero avere effetti negativi su una delle economie più potenti dell'Unione Europea.

Il malessere nel Regno Unito è diffuso. La situazione in cui versa il popolo britannico provoca vera paura nei suoi cittadini, che si fidano sempre meno di una possibile via d'uscita. Non importa quante garanzie dia May al popolo britannico, sono sempre più scettici sulle sue dichiarazioni, quindi l'uscita dalla premiere è un'opzione che potrebbe essere favorevole.

A seguito delle dichiarazioni, molte tensioni sulla Brexit si sono allentate. La sostituzione di May vuole essere un'azione che allenta le tensioni tra Regno Unito e Unione Europea, favorendo al contempo i negoziati tra i due. Per il Paese la priorità è uscire con un patto ordinato, un patto che, se May guidasse, non avrebbe abbastanza sostegno per farlo.

Messaggi Popolari

Squadre di calcio sull'orlo del fallimento

Finanza e sport vanno di pari passo, soprattutto in un mondo competitivo come il calcio. Ci sono molti club di diversi campionati che, a causa della cattiva gestione finanziaria, sono stati sull'orlo della scomparsa. E non stiamo parlando di squadre minori, se non di grandi clubLeggi di più…

I Bilanci Generali dello Stato, un percorso che richiederà molta trattativa

L'approvazione del bilancio dello Stato non sarà facile, dal momento che il governo spagnolo non ha una maggioranza parlamentare. Per fare i conti pubblici del 2017 servirà un'intensa trattativa con gli altri partiti politici. La posta in gioco nei Bilanci Generali dello Stato è molto: pensioni, sanità, politiche agricole, spesa per Leggi di più…

La trasformazione digitale delle aziende sta cambiando il nostro stile di vita

I processi di trasformazione digitale delle aziende avranno successo solo se saranno condotti in modo consensuale con i lavoratori e se avranno le risorse e le capacità necessarie per adattarsi al nuovo ambiente. Fondata nel 1932 in Danimarca, LEGO ha trascorso 70 anni a produrre giocattoli di plastica. IniziareLeggi di più…

Sovrappopolazione? Il mondo potrebbe vivere in Texas

Secondo le ultime stime, l'umanità potrebbe raggiungere i 10 miliardi di persone entro il 2050. I dubbi su come nutrire una popolazione in crescita hanno portato numerose agenzie a raccomandare controlli delle nascite, ma stiamo davvero andando verso un periodo di scarsità di risorse? Lo scorso rapporto pubblicato dalla FAOLeggi di più…