Finanza comportamentale - Che cos'è, definizione e concetto

Sommario:

Finanza comportamentale - Che cos'è, definizione e concetto
Finanza comportamentale - Che cos'è, definizione e concetto
Anonim

La finanza comportamentale o finanza comportamentale è un campo della finanza che analizza la finanza da un punto di vista psicologico. Descrivi come si comportano le persone e come prendono decisioni. Nasce dall'unione di psicologia, economia tradizionale e neuroeconomia.

La finanza comportamentale ammette che ci sono pregiudizi emotivi e cognitivi nel processo decisionale. Tra questi, riconosce che il processo decisionale può essere modificato a seconda del modo in cui le informazioni vengono presentate e in base alle caratteristiche degli operatori di mercato.

Questa nuova disciplina riempie un grande vuoto che esisteva nel mondo della finanza. L'ipotesi della finanza tradizionale sull'efficienza dei mercati è stata a lungo criticata perché spiega il processo decisionale basato sulla perfetta razionalità degli investitori. La finanza comportamentale aggiunge un grande miglioramento allo studio del processo decisionale.

Razionalità limitata

La teoria della razionalità limitata assume i limiti della conoscenza delle persone ed elimina vari presupposti della finanza tradizionale.

La finanza tradizionale presuppone che gli esseri umani siano sempre razionali, possediamo le stesse informazioni perfette e le interpretiamo accuratamente per massimizzare la nostra utilità. Tuttavia, la finanza comportamentale presuppone che gli esseri umani siano parzialmente razionali. A volte agiamo razionalmente ea volte emotivamente. Non abbiamo informazioni perfette ma limitate. E non cerchiamo di massimizzare la nostra utilità, cerchiamo di soddisfarla.

Ad esempio, se stiamo per fare un investimento, non analizziamo tutti i fondi di investimento che esistono nel mondo. Quello che di solito facciamo è analizzare quelli che sono più alla nostra portata. Non appena ne troviamo uno adatto, lo assumiamo. Oppure, se stiamo per richiedere un prestito, non analizziamo tutti gli istituti di credito che possono concederci il prestito. Piuttosto, andiamo dalla nostra banca e se il tasso di interesse ci convince, la assumiamo. Al massimo, chiediamo a qualche altra banca.

Teoria del prospetto

La teoria prospettica si concentra sul prendere decisioni quando c'è rischio, come le decisioni finanziarie. Propone quella che è nota come avversione alla perdita rispetto all'avversione al rischio della finanza tradizionale. L'avversione alla perdita presuppone che le persone valutino i guadagni e le perdite in modo diverso.

Gli esseri umani non sono sempre avversi al rischio, a volte possiamo essere neutrali al rischio e talvolta anche inclini al rischio. Chi è avverso al rischio soffre più di una perdita che di un guadagno della stessa entità, mentre essere neutrale al rischio lo valuta allo stesso modo e un incline al rischio valuta un guadagno più di una perdita della stessa entità. I giocatori di casinò sono spesso inclini al rischio.

Categorie di finanza comportamentale

La finanza comportamentale si divide in due categorie:

- Micro finanza comportamentale: Spiegano il processo decisionale degli individui.

- Macro finanza comportamentale: Descrivono come e perché i mercati si discostano da quelli che la finanza tradizionale chiama mercati efficienti.

Esempio di finanza comportamentale

Un esempio che viene spesso utilizzato per spiegare l'irrazionalità finanziaria degli individui è la scelta tra due giochi che hanno lo stesso risultato atteso a lungo termine. Pur avendo lo stesso risultato atteso, le persone tendono a scegliere più certezza per i guadagni (a causa della nostra avversione al rischio) ma incertezza per le perdite (diventiamo inclini al rischio). Questo perché le persone valutano i profitti e le perdite in modo diverso. Pertanto, baseranno le loro decisioni sui guadagni percepiti e non sulle perdite percepite.

Vediamo un semplice esempio per capirlo. Immagina di dover scegliere tra due opzioni per raccogliere un piccolo lavoro che hai svolto:

Nella prima ti offrono di lanciare una monetina, se esce testa ti pagano 200 euro, ma se esce croce non ti pago niente. Nella seconda ti do i 100 euro che avevamo concordato.

Cosa sceglieresti?

La cosa razionale è scegliere 100 euro, perché poiché l'aspettativa del risultato è la stessa in entrambi i casi (100 euro), è più razionale scegliere un ambiente di certezza. Questo è ciò che sceglie la stragrande maggioranza dei mortali. Cioè, si comporta in modo razionale per trarre profitto. Ma per quanto riguarda le perdite?

Immagina di arrivare in un hotel e il personale della reception ti offre due opzioni per addebitarti:

Nella prima si pagano i 100 euro che costa la camera. Nella seconda opzione ti offre di lanciare una moneta, se esce testa paghi 200 euro, ma se esce croce rimani gratis.

Cosa preferisci?

In questo caso, la maggior parte delle persone sceglie l'opzione 2. Scommetti se la notte è gratuita. Questo non è un comportamento razionale ma emotivo. La cosa razionale sarebbe, come per il guadagno, scegliere la perdita certa. L'aspettativa matematica è la stessa in entrambi i casi (-100 euro). Tuttavia, scegliendo di pagare direttamente 100 euro, scegliamo la certezza e agiamo con razionalità.

Finanza aziendale