Libertà - Che cos'è, definizione e concetto

La libertà è il potere che una persona ha di agire come meglio crede, secondo i propri criteri. Senza essere soggetti a privazioni fisiche o coercizioni. All'interno di un quadro ben definito, che ne segna i limiti, come la legge.

La libertà è un concetto molto ampio, trattato da numerosi autori e filosofi. Utilizzato anche in molti campi del sapere e in discipline come il diritto.

È stato, nel corso della storia umana, esaltato da alcuni e insultato e messo in discussione da altri. Molto politicamente punito da quasi tutti i regimi, ma in termini generali si può dire che, nelle democrazie liberali di riconosciuto prestigio, si sta vivendo uno dei tempi in cui si gode della massima libertà.

Differenza tra libertà e dissolutezza

È conveniente distinguere brevemente tra libertà e dissolutezza.

Il primo concetto è limitato dal rispetto per gli altri nella sua concezione più ampia. Cioè, rispetto per l'integrità, la proprietà, la vita, l'onore, la privacy, ecc. Implica anche che il soggetto si assuma la responsabilità delle proprie azioni.

Mentre il secondo, la dissolutezza, è l'uso della libertà, ma è senza restrizioni, superando la propria condotta, violando il suddetto rispetto e senza assumersi la responsabilità delle proprie azioni.

In sintesi, possiamo evidenziare che la libertà consiste nel fatto che una persona ha il diritto di agire secondo i propri criteri, sempre soggetti a standard minimi che evitino il caos, definiti dal quadro giuridico di ciascun territorio. Anche se queste regole possono minare la libertà se non si limitano solo a preservare il rispetto e la pacifica convivenza.

Libertà negativa e libertà positiva

L'idea di libertà, da un punto di vista filosofico, è suddivisa in due concetti o approcci.

Isaiah Berlin, filosofo del XX secolo, ha il compito di definire ciascuno di essi: "libertà negativa e" libertà positiva.

Libertà negativa

La libertà negativa, secondo l'autore, è "l'area in cui un uomo può agire senza essere ostacolato dagli altri". Cioè, sono libero se nessuno mi impedisce di commettere gli atti che voglio fare. Meno sono limitato, più libertà ho. Gli autori classici, come Mill, quando parlavano di libertà, lo facevano in questo ambito.

Le restrizioni a questo concetto di libertà sorgono perché ci sono anche altri valori importanti, come l'uguaglianza, la felicità o la sicurezza. Pertanto, per trovare un equilibrio, la libertà di cui godono gli esseri umani è parzialmente limitata.

Libertà positiva

In questo senso, il concetto di libertà significa che ogni essere umano ha la capacità di “essere proprietario di se stesso”. Prendere le proprie decisioni, governare la propria vita, rispettarne le conseguenze. E di, quindi, non farsi influenzare da agenti esterni né che questi dettino il modo in cui deve vivere. Né che le loro azioni derivino dalle azioni degli altri.

Libertà e diritto

I diritti possono anche essere classificati come negativi e positivi.

I primi avrebbero lo stesso significato che hanno nel senso di libertà, ed è il diritto che ho di fare qualcosa senza che nessuno me lo impedisca, per esempio la libertà di espressione. I diritti positivi, invece, hanno bisogno che qualcuno faccia qualcosa perché io possa ottenerli, per esempio il diritto all'istruzione (pubblica), dove è necessario raccogliere - attraverso le tasse - per costruire una scuola e pagare gli insegnanti "d'accordo" a destra.

Detto questo, andremo a descrivere, di seguito, le libertà comprese nel titolo II del Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea. Ma solo quegli articoli relativi all'idea di diritto negativo, cioè quelli strettamente identificati con l'idea di libertà. In questo modo, i diversi tipi di libertà che si assumono come essenziali dal punto di vista democratico.

  • Libertà di compagnia.
  • Diritto alla libertà e alla sicurezza.
  • Libertà di pensiero, coscienza e religione.
  • Rispetto della vita privata e familiare.
  • Libertà di espressione.
  • Diritto di sposarsi e fondare una famiglia.
  • Libertà di riunione e associazione.
  • Diritto di proprietà.
  • Libertà delle arti e delle scienze
  • Libertà professionale e diritto al lavoro.

Come si vede, tutti questi diritti e libertà consistono nel permettere, dai poteri pubblici e dalla società, che ogni persona possa fare (o meno) ciò che quei diritti contengono. Ad esempio, il diritto di sposarsi e fondare una famiglia. Nessuno può impedirmi di sposare qualcuno e di avere figli, allo stesso modo, nessuno deve fornirmi gli strumenti che rendono possibile questo diritto. In altre parole, lo Stato non deve fornirmi una donna o obbligarla ad avere figli con me, ma deve lasciarmi liberamente cercarla. Lo stesso accade con il resto dei diritti.

Riassumendo, lo Stato assicura che nessuno mi impedisca di esercitare o meno il contenuto dei diritti, e devo essere rispettato anche dal resto della popolazione.

Libertà e ideologie politiche

Come abbiamo accennato nell'articolo sulle ideologie politiche, ciascuna di esse è classificata in virtù del rapporto che ha con la libertà che promuove. E sono classificati in base a due variabili: libertà economica e libertà personali.

Le ideologie non democratiche, come quelle incarnate dai regimi autoritari e totalitari, sarebbero quelle che hanno un basso grado di libertà in entrambe le variabili. Essere il leader dittatoriale che stabilisce cosa si può o non si può fare.

All'interno di quelle democratiche, quelle che sostengono le libertà economiche, ma in misura minore quelle personali, sono le ideologie conservatrici. E nel caso opposto, i progressisti.

Infine, il liberalismo e le sue varianti sostengono che il grado di entrambe le libertà sia il più ampio possibile.