Dal 1960 il Paese asiatico è protagonista di uno dei processi di crescita più riusciti e sostenibili della storia, dando origine a quello che molti chiamano il miracolo economico coreano.
Nei post precedenti abbiamo discusso e discusso del successo della Corea del Sud nel ridurre al minimo l'impatto economico della pandemia di COVID-19.
Poche settimane fa, le nostre dichiarazioni sono state supportate dai dati pubblicati dalla Bank of Korea, che ha quantificato il calo del prodotto interno lordo (PIL) nell'anno 2020 solo nell'1%. Positiva anche l'autorità monetaria sudcoreana per il 2021 , prevedendo una crescita di circa il 3% quest'anno.
Alla luce di questi dati, vale la pena chiedersi se il successo della Corea del Sud sia dovuto a misure specifiche oa fattori strutturali di un'economia che ha già una lunga esperienza nel superare le difficoltà. Il Paese asiatico, infatti, è protagonista, dal 1960, di uno dei processi di crescita più riusciti e sostenibili della storia, dando vita a quello che molti chiamano il miracolo economico coreano. In questo articolo analizzeremo le sue caratteristiche e la sua possibile influenza sul successo attuale di fronte alla pandemia.
Da povero a ricco
«Gli anni '60 vedono la creazione del of chaebol. In altre parole, grandi conglomerati privati, sostenuti dallo Stato, che raggruppano società impegnate in attività molto diverse.
Negli anni '50, la Corea del Sud ha vissuto una dura guerra civile aggravata dall'intervento di potenze straniere, trasformando il Paese in uno dei principali luoghi di battaglia della Guerra Fredda.
Il conflitto si concluse con un armistizio nel 1953, che divise la penisola coreana in due repubbliche, quella settentrionale, sotto l'influenza cinese e sovietica, e quella meridionale, sotto la protezione militare degli Stati Uniti. Naturalmente, queste tendenze politiche divergenti si sono rapidamente tradotte in politiche economiche opposte: mentre la repubblica settentrionale ha abbracciato il comunismo, la repubblica meridionale è diventata uno dei migliori esempi di capitalismo del XX secolo.
Va ricordato che la situazione in Corea del Sud negli anni Cinquanta era molto precaria, dato che la sua economia tradizionalmente rurale era stata devastata dall'occupazione giapponese e successivamente dalla guerra civile. A ciò si aggiungeva l'eredità di un'attività industriale e l'estrazione di materie prime finalizzate alle necessità militari del Giappone che non esistevano dalla fine della seconda guerra mondiale. Né i controlli sui prezzi agricoli né la politica di protezionismo nel settore hanno aiutato. In questo contesto, uno dei pochi elementi positivi è stato l'aiuto finanziario degli Stati Uniti, che comunque è stato molto inferiore a quello ricevuto dai paesi europei attraverso il Piano Marshall.
Gli anni '60 hanno visto la creazione del chaebol. In altre parole, grandi conglomerati privati, sostenuti dallo Stato, che raggruppano società impegnate in attività molto diverse. Al momento il chaebol il più noto è Samsung, ma spiccano anche altri come Hyundai, LG e SK Group. Da allora in poi, chaebol Sono stati i protagonisti della crescita industriale della Corea del Sud, ponendosi in prima linea nel progresso tecnologico e costituendo una delle principali fonti di creazione di posti di lavoro qualificati nel Paese.
A partire dagli anni '70, l'economia sudcoreana ha iniziato a decollare, avviando un ciclo di crescita che, nonostante occasionali interruzioni, è durato fino ad oggi. Da allora sono stati abbandonati i controlli sui prezzi e il protezionismo, mentre è stata incoraggiata la libertà negli affari, nella finanza e nell'occupazione. Tutto ciò ha trasformato la Corea del Sud in un'economia aperta al mondo, sempre più focalizzata sull'export industriale e tecnologico.
Il risultato è evidente: se nel 1960 il suo PIL pro capite era di appena 932,04 dollari (al di sotto della Nigeria, per esempio), nel 2019 era cresciuto fino a 28.675,03 (nel 2010 dollari, secondo i dati della Banca Mondiale). A parità di potere d'acquisto il dato è ancora migliore, con un reddito pro capite di USD 42.764,53.
Il contrasto con la stagnazione secolare della Corea del Nord è netto ed è stato ripreso numerose volte dai media. Quindi, invece, confronteremo la crescita della Corea del Sud con quella di una delle maggiori economie del mondo: la Francia.
Storia di due paesi
"Tassi di investimento più elevati possono spiegare l'aumento della produttività dei lavoratori, che spesso si traduce in esportazioni più competitive e salari più elevati".
Come possiamo vedere nel grafico sopra, il PIL pro capite in Corea del Sud è cresciuto a un tasso molto più alto di quello della Francia negli ultimi decenni. Ha anche mostrato una capacità molto più elevata di reagire alle crisi (1998, 2009). Infatti, se questa tendenza continua, è possibile che tra qualche anno il reddito pro capite sudcoreano sarà superiore a quello francese.
Allora, come possiamo spiegare questa divergenza tra due paesi, uno dei quali è il più ricco del mondo?
In linea di principio, entrambe le economie sono aperte alla concorrenza straniera. La Corea è molto orientata verso i suoi partner nel Pacifico, mentre la Francia è integrata in una vasta area di libero scambio come l'Unione Europea. Il peso delle esportazioni sul PIL è infatti molto simile nei due Paesi.
Inoltre, va notato che, in entrambi i casi, si parla di economie di mercato, con alti tassi di sviluppo umano e che, per crescere, hanno scelto di sostenere grandi gruppi imprenditoriali da parte dello Stato. Tuttavia, nonostante queste somiglianze, i risultati sono stati molto diversi.
Secondo gli indici di libertà economica pubblicati annualmente dalla fondazione Eredità, Corea del Sud e Francia godono di una libertà simile nel mercato monetario, nel settore finanziario e nel rispetto dei diritti di proprietà. Il Paese asiatico è però più libero per quanto riguarda il mercato del lavoro, la possibilità di fare impresa e l'arrivo degli investimenti, oltre ad avere uno Stato più piccolo. Il che si traduce in un minor carico fiscale per il settore privato.
Se invece guardiamo ai dati della Banca Mondiale, vediamo che, dalla metà degli anni '70, l'economia sudcoreana ha attribuito un ruolo maggiore agli investimenti rispetto alla sua controparte europea. Naturalmente, tassi di investimento più elevati possono portare a un aumento della produttività dei lavoratori, che a sua volta tende a portare a esportazioni più competitive nel mondo ea salari più elevati. Indubbiamente questo è uno dei fattori che possono spiegare il maggiore dinamismo della Corea del Sud rispetto alla Francia, ma non l'unico.
L'importanza del risparmio
"La Corea del Sud è un esempio di come un'economia basata sul risparmio possa generare una crescita sostenibile nel tempo e aumentare costantemente la qualità della vita dei suoi cittadini senza avere problemi di debito estero".
Quanto detto, va notato, avviene per due ragioni: in primo luogo, un investimento elevato ha senso solo se indirizzato alla produzione di beni e servizi che sono effettivamente richiesti dalla società. Il modo migliore per garantire ciò è che le imprese beneficiarie siano soggette alla concorrenza internazionale e, in questo modo, si possa esporre un'ipotetica mancanza di competitività.
È il caso di chaebol in Corea del Sud, inizialmente sostenuta dallo Stato, ma prontamente costretta a competere con il resto del mondo. È accaduto il contrario in Francia, dove i governi hanno iniettato denaro in numerose aziende orientate al mercato nazionale (dove hanno poca concorrenza) e, ad oggi, molte di esse rimangono in deficit.
La seconda ragione è che un aumento degli investimenti può portare a una crescita equivalente del debito estero, e questo può portare a un serio problema se gli investimenti non sono diretti a progetti redditizi. In questo caso, entrambi i paesi hanno livelli molto simili di investimenti diretti esteri (IDE), il che smentisce l'obiezione che la crescita della Corea del Sud sia dovuta agli aiuti finanziari degli Stati Uniti.
Al contrario. Come possiamo vedere, il grande motivo per cui la Corea del Sud può godere di tassi di investimento più elevati è il risparmio. Motivato, in parte, da una cultura più austera nelle abitudini di consumo e, in parte, anche da finanze pubbliche più equilibrate. E la verità è che la superiore capacità di risparmio dei sudcoreani (pur avendo un reddito inferiore a quello dei francesi) ha potuto generare grandi eccedenze di risorse che il sistema finanziario costantemente rialloca verso le attività produttive.
La Corea del Sud è quindi un esempio di come un'economia basata sul risparmio possa generare una crescita sostenibile nel tempo, aumentando costantemente la qualità della vita dei suoi cittadini senza avere problemi di debito estero. D'altra parte, e contrariamente a quanto ripetuto in tante occasioni, la stagnazione della Francia dimostra il fallimento di economie che scommettono sempre più sui consumi e sul debito per rilanciare la crescita.
Quindi, questa analisi, forse, può aiutarci a capire che è il risparmio in condizioni di libertà, e non il ricorso costante al debito, che consente alle economie di riprendersi dalle crisi ed emergere più forti. Inoltre, ci insegna anche come ci siano casi in cui gli investimenti dello Stato possono avere ottimi risultati se opportunamente selezionati.
La Corea del Sud lo dimostra ogni giorno, poiché la sua economia prosegue in una corsa inarrestabile iniziata negli anni '60 e che, fino ad ora, nemmeno la crisi del COVID è stata in grado di fermare.