Metodo - Cos'è, definizione e concetto

Il metodo è un modo organizzato e sistematico di essere in grado di raggiungere un determinato obiettivo. Può essere applicato a diverse aree di studio come le scienze naturali, sociali o matematiche.

Il metodo è quindi inteso come una serie di passaggi che devono essere seguiti per raggiungere un obiettivo.

In termini generali, il metodo può essere definito come il modo in cui una persona è abituata a svolgere un compito. Cioè, può essere l'ordine delle azioni che Roberto segue per prepararsi ogni mattina ed essere pronto per andare al lavoro.

Tipi di metodo

Possiamo classificare i metodi in base a criteri diversi. Ad esempio, a seconda della tecnica utilizzata potrebbe essere:

  • Metodo analitico: Consiste nella scomposizione di un problema in diverse parti per indagare ciascuna separatamente e successivamente valutare l'interrelazione tra di esse.
  • Metodo induttivo: Significa usare la logica per trarre una conclusione generale da premesse particolari. Ad esempio, se una persona si trasferisce in un nuovo quartiere e osserva che il camion della spazzatura passa ogni notte all'una di notte, può concludere che questa è l'ora in cui passa sempre il camion della spazzatura.
  • Metodo deduttivo: A differenza dell'induttivo, consiste nel passare dal generale al particolare. Ad esempio, se Gastón è un gatto e i gatti miagolano, concludiamo che Gastón miagola. Questo metodo è classificato in due:
    • Diretto: Essere parte di un'unica premessa.
    • Indiretto: vengono utilizzate due o più premesse in contrasto. Di solito contiene un'affermazione universale e un'altra che è un fatto particolare. Ad esempio, Santiago è la capitale del Cile (i) e Marcelo vive a Santiago (ii). Pertanto, Marcelo vive in Cile.
  • Metodo sintetico: È uno che cerca di ricostruire un tutto dai suoi elementi, cioè unendo le sue parti.

Possiamo anche distinguere altri metodi come quello statistico, che è quello che utilizza strumenti matematici, o comparativo. Quest'ultimo cerca di testare la validità degli argomenti utilizzando la scienza e lo studio delle somiglianze e delle differenze.

Parimenti, una menzione speciale merita il metodo scientifico, che si basa sull'osservazione, da cui si formula un'ipotesi che deve essere verificata attraverso la sperimentazione.

Esempio di metodo

Un esempio di metodo è quello utilizzato per sviluppare un vaccino contro una malattia. Questo segue una serie di passaggi stabiliti. Si inizia con un'analisi preliminare in laboratorio.

Successivamente, una volta che si pensa che un vaccino funzioni, inizia la sperimentazione, a partire da gruppi di centinaia e migliaia di individui. Così, in una fase finale, il vaccino viene testato su milioni di persone che devono avere caratteristiche diverse.

Messaggi Popolari

Turchia: una nuova crisi internazionale?

La lira turca affonda in borsa e minaccia di trascinare fuori altri mercati emergenti. Siamo di fronte all'inizio di una nuova crisi finanziaria? Dall'inizio di agosto il deprezzamento della valuta turca è andato aumentando, causando ingenti perdite alle banche che avevano deciso di investire nel Paese. Leggi di più…

La travolgente strategia commerciale dei cellulari cinesi

È un dato di fatto che i telefoni cellulari di fabbricazione cinese stanno guadagnando quote di mercato nel mondo. È sempre più comune vedere i consumatori acquistare telefoni di marchi come Honor o Xiaomi. Tutto è dovuto a una politica commerciale che è stata ampiamente accettata in Cina e ora si sta espandendoLeggi di più…