Gestione dei rifiuti - Che cos'è, definizione e concetto
La gestione dei rifiuti è l'accumulo di processi svolti da un'organizzazione al fine di trattare, immagazzinare e trasportare rifiuti o rifiuti derivanti dai processi produttivi.
Esiste un lungo elenco di attività e processi relativi alla gestione dei rifiuti. Tutti sono volti a facilitarne la rimozione in condizioni favorevoli dal punto di vista ambientale e sanitario.
Il trattamento dei rifiuti è un processo che può essere coperto da tutti i tipi di organizzazioni. Dalle industrie più specifiche ai sistemi di gestione dei rifiuti di un determinato territorio intraprendono questi processi.
Nel caso delle aziende, tale attività può essere svolta da personale interno o affidata a società più specializzate in questo lavoro.
Questa è l'alternativa nel caso del settore pubblico, che spesso offre i permessi per la gestione pubblica dei rifiuti urbani alle aziende private attraverso un bando pubblico.
Fasi della gestione dei rifiuti
Il compendio delle attività presenti in questo tipo di gestione dei rifiuti copre tre fasi principali:
- Raccolta e stoccaggio dei rifiuti: I processi quotidiani di ogni tipo comportano la creazione di rifiuti che devono essere raccolti e stoccati come inizio del processo di gestione dei rifiuti.
- Trasporto del contenuto residuo: In caso di alti livelli di tossicità o radiazioni, questo passaggio è particolarmente delicato e richiede attrezzature e personale altamente qualificato.
- Trattamento o lavorazione finale: Tutti i tipi di rifiuti sono generalmente suscettibili di essere distrutti o riutilizzati attraverso processi di riciclaggio.
Il costo associato alla gestione dei rifiuti
In molti dei settori in cui è presente la gestione dei rifiuti, ci sono problemi legati ai costi derivanti da questo processo.
Spesso, questa attività comporta notevoli somme di denaro spese per la pianificazione e lo sviluppo di processi di gestione residui.
Lo stoccaggio, il trasporto o la movimentazione di qualsiasi tipo di immondizia o rifiuto comporta costi notevoli e l'impegno di materiale e squadre di lavoro specializzate. Questo è il caso in particolare in casi come rifiuti industriali, chimici o nucleari.
Meccanismi di gestione dei rifiuti oggi
I modelli di trattamento dei rifiuti sviluppati sia dalle aziende che dai paesi hanno sviluppato nuove tecniche di gestione.
Inoltre, la legislazione di praticamente tutti i paesi contempla questa pratica sia a livello aziendale che industriale.
In questo contesto, la sostenibilità aziendale e l'economia circolare hanno registrato una crescita enorme a tutti i livelli. In questo senso, sono comparsi concetti come la logistica inversa, che hanno acquisito una rilevanza speciale.
La sua metodologia prevede miglioramenti significativi grazie al riciclo e al riutilizzo di materiali, imballaggi e ogni tipo di rifiuto tipico del processo produttivo. Cioè, aumenta le opzioni per il miglioramento dell'efficienza.
Lungo questa strada dell'uso efficiente, c'è un altro modello come la blue economy.
Questo concetto spiega l'utilizzo dei rifiuti come una parte importante dell'attività economica di una data organizzazione, al punto che può essere fonte di ricchezza o profitto per essa.