Thorstein Veblen - Biografia, chi è e cosa ha fatto

Sommario:

Thorstein Veblen - Biografia, chi è e cosa ha fatto
Thorstein Veblen - Biografia, chi è e cosa ha fatto
Anonim

Thorstein Veblen è stato un filosofo ed economista americano, i cui contributi alla teoria economica da una prospettiva istituzionale ed evolutiva lo posizionano come pioniere e promotore di queste correnti teoriche.

Thorstein Veblen (1857-1929) è nato nel Wisconsin, negli Stati Uniti. Studiò filosofia alla Johns Hopkins University e conseguì il dottorato nello stesso campo nel 1884 alla Yale University. Nonostante la sua alta formazione accademica, non trovò lavoro come insegnante per diversi anni.

Nel 1891 decise di tornare in classe e si iscrisse a Economia alla Cornell University.. In seguito otterrà una posizione nel Dipartimento di Economia dell'Università di Chicago e comincerà a pubblicare in rispettabile riviste di economia e sociologia.

Dal 1906 al 1909 fu professore alla Stanford University e dal 1911 al 1918 insegnò all'Università del Missouri. Infine lavorò alla New School for Social Research dal 1919 al 1926. E morì pochi mesi prima del Giovedì Nero che sarebbe esploso la Grande Depressione nel 1929.

La teoria della classe agiata

Nel 1899 fu pubblicato il suo libro "La teoria della classe Leisure", che sarebbe diventata un'opera rinomata in sociologia economica. È partito dalla categoria della "classe sociale" per analizzare le dinamiche dell'economia industriale americana, che ha formato un'alta classe sociale che si dedicava al tempo libero, esacerbava i suoi consumi e mostrava ostentazione.

Veblen riconobbe che questa configurazione sociale elitaria non era tipica del capitalismo industriale. Infatti, ha fatto risalire la sua origine all'inizio della proprietà privata. Tuttavia, ha avvertito che ai suoi tempi le classi inferiori stavano promuovendo un alto livello di consumo per emulare le classi superiori.

Critica dell'economia marginalista

Nel tuo articolo "Limitazioni di utilità marginale" (1909), Veblen analizzò e criticò fortemente la teoria economica marginalista perché dal suo punto di vista l'attività economica non dipendeva solo dalle scelte individuali, ma era soggetta alle abitudini e alle convenzioni sociali.

Per lui le premesse del calcolo razionale e dell'utilità marginale erano inutili, poiché non permettevano di comprendere i fenomeni dell'evoluzione economica. I marginalisti consideravano immutabili le condizioni della proprietà privata e della libera contrattazione; per questo motivo non si sono mostrati interessati ad indagarli.

Pioniere dell'economia istituzionale

Veblen concettualizzava le istituzioni come un elemento della struttura culturale, che svolgeva un ruolo molto importante nella società e quindi doveva essere studiato in profondità.

Riteneva che una teoria soddisfacente del funzionamento economico dovesse essere costruita a partire da gruppi sociali e non da individui isolati. Seguendo Marx, ha affermato che le azioni economiche individuali (consumare e produrre) sono comprese solo in comunità.

Desideri di consumo (preferenze), strumenti di produzione (tecnologia) e mezzi di scambio (denaro) sono influenzati - e persino determinati - dall'ambiente istituzionale.

Alcuni dei suoi contributi più riconosciuti si riferiscono alla dimensione della produzione, in particolare all'organizzazione aziendale. Nel suo libro "La teoria dell'impresa" (1904) ha sottolineato l'importanza delle abitudini e delle routine come meccanismi per dare continuità e relativa stabilità alla produzione.

Pioniere dell'economia evolutiva

Influenzato dalle letture di Charles Darwin e Herbert Spencer, applicò il concetto di "selezione naturale" dalla biologia in un modo nuovo alla società. Per Thorstein Veblen, le strutture sociali si sono evolute quando le istituzioni sono state selezionate direttamente o indirettamente.

Vedeva lo sviluppo come una sequenza cumulativa di risposte a continui cambiamenti, non solo in termini economici, ma anche politici. Nel suo libro "La Germania imperiale e la rivoluzione industriale" (1915) hanno chiarito le origini economiche della prima guerra mondiale e il progresso tecnologico-militare della Germania.

Nel libro "Un'inchiesta sulla natura della pace e sui termini della sua perpetuazione" (1917) ha scritto sui possibili accordi tra i paesi belligeranti, dove ha sottolineato l'importanza del ristabilimento delle relazioni economiche all'interno e tra i paesi. E finalmente in "Gli ingegneri e il sistema dei prezzi" (1921) ha esplorato la possibilità di una rivoluzione socialista negli Stati Uniti in cui i tecnici avrebbero svolto un ruolo cruciale nella direzione del sistema industriale.