Il Patto andino è un accordo, firmato tra diversi paesi dell'America Latina, che mira all'integrazione e alla cooperazione economica e sociale di alcuni paesi dell'America Latina. Come altri patti e trattati, il Patto andino promuove la cooperazione economica tra i paesi attraverso il libero scambio, così come altri meccanismi.
Il Patto andino è un accordo emerso nel 1969 in America Latina. Questo patto integra la firma di paesi come Bolivia, Cile, Ecuador, Perù e Venezuela. L'obiettivo perseguito dal Patto andino è la maggiore integrazione delle regioni che compongono l'America Latina, nonché una maggiore cooperazione economica e sociale, che le conferisce una maggiore capacità di affrontare insieme le sfide economiche e sociali. Questo patto, come altri patti come il Benelux, promuove il libero scambio di beni e servizi tra i paesi, integrando un profondo blocco economico, stabilendo quell'unione doganale.
Sebbene siano stati compiuti molti progressi nei negoziati, il Patto andino continua a lavorare per una maggiore unificazione e integrazione economica. Tra le misure, l'obiettivo è quello di trovare una politica coordinata, nonché un'unione economica totale, raggiungendo anche l'unificazione del sistema monetario dei diversi paesi.
Sebbene all'inizio fosse composto da Bolivia, Cile, Colombia, Ecuador e Perù, quando il Venezuela ha aderito al Patto andino, il Cile ha annunciato la sua uscita da esso.
Quali paesi fanno parte del Patto andino?
Come accennato in precedenza, il Patto Andino è un accordo che, nonostante sia nato nel 1969, prosegue nella fase di sviluppo. L'obiettivo è quello di fornire uno strumento per favorire una maggiore integrazione e cooperazione dei paesi associati in materia economica e sociale. Tuttavia, sono ancora molti i paesi che non hanno ancora aderito a questo accordo per stabilire l'unione economica voluta dai promotori di questo patto.
Per questo i paesi che compongono il Patto andino sono:
Paesi membri:
- Ecuador.
- Bolivia.
- Colombia.
- Perù.
Il Cile è stato anche un partner fondatore all'inizio dell'attuazione dell'accordo. Tuttavia, il Cile ha annunciato il suo ritiro durante il regime di Augusto Pinochet e ha lasciato il gruppo di paesi che compongono tale accordo. Successivamente, nel 2006, il Paese si è unito nuovamente a questo gruppo, aderendo al patto come Paese associato.
Paesi partner:
- Argentina.
- Chili.
- Paraguay.
- Uruguay.
- Brasile.
Paesi osservatori:
- Panama.
- Spagna
- Messico.
Il Cile è stato anche un partner fondatore all'inizio dell'attuazione dell'accordo. Tuttavia, dopo l'immersione del Venezuela nel trattato, il Cile ha annunciato il suo ritiro e ha lasciato il gruppo di paesi che compongono tale accordo.
Quali sono le funzioni del Patto andino?
Tra gli obiettivi del Patto andino ci sono tutti quegli obiettivi che ogni accordo di cooperazione economica integra. In altre parole, il Patto andino, come altri blocchi di cooperazione, cerca di unire e integrare i paesi della stessa regione in un blocco che persegue determinati obiettivi, con politiche coordinate e che promuovano uno sviluppo inclusivo.
Per questo, tra le funzioni e gli obiettivi del Patto andino si possono evidenziare i seguenti:
- Promuovere l'integrazione economica dei paesi membri.
- Unificare le politiche economiche e monetarie in tutti i paesi.
- Promuovere la libera circolazione di beni e servizi, attraverso l'unione doganale.
- Promuovere la libera circolazione delle persone tra i paesi membri.
- Stabilire una politica di azione coordinata tra tutti i paesi.
- Promuovere l'integrazione per un maggiore sviluppo inclusivo.
- Stabilire un accordo per affrontare gli obiettivi collettivamente.
- Stabilire linee d'azione comuni per rafforzare i sistemi di risposta attraverso la cooperazione.
Storia del patto andino
La storia del Patto andino è piuttosto breve. Nasce nel 1969, con gli Accordi di Cartagena. In questo accordo, e viste le intenzioni di consolidare una comunità andina fin dall'antichità, nacque il Patto Andino. Un accordo che nasce con l'intento di integrare quei paesi che rappresentavano gli antichi territori dell'Impero Inca, favorendone l'integrazione e la cooperazione tra loro.
Allo stesso tempo, è nata con l'unione all'accordo di Bolivia, Perù, Ecuador, Colombia e Cile. Successivamente, nel 1973, il Venezuela aderì al patto, entrando così a far parte dei paesi membri. Un elenco di paesi che non tarda a cambiare, perché nel 1976 Augusto Pinochet annunciò il ritiro del Cile, a causa di un conflitto di interessi tra il suo regime militare e la cooperazione che richiedeva l'integrazione nel patto.
In questo modo, non ci furono cambiamenti di rilievo fino al 1979, quando, dopo la firma di un trattato, fu creato la cosiddetta Corte di giustizia andina, il Parlamento andino e il Consiglio dei ministri degli esteri andino. Dopo la creazione, non è fino al 1983, quando queste entità entrano in funzione. Istituzioni che, con la loro creazione e attuazione, iniziano a dare forma istituzionale a un accordo che, fino ad allora, era stato un mero formalismo.
Durante le date tra il 1990 e il 2000, ci sono state una serie di incorporazioni di paesi come osservatori e associati, che hanno aderito al blocco. Tuttavia, tra i paesi membri, si stabiliscono una serie di progressi, come quelli dell'unione doganale in termini di libera circolazione di beni e servizi, nonché di persone, che avanzano nell'integrazione economica che il patto stesso persegue.
Successivamente, nel 2005, è stata costituita un'unione tra la Comunità andina e i paesi membri del Mercosur. Grazie all'accordo raggiunto, i paesi andini diventano membri del Mercosur, così come quelli del Mercosur, diventano membri del Patto andino. Tutti tranne il Venezuela, che lascia la comunità per ordine di Hugo Chávez. È stato poi nel 2006 quando il Cile è stato riammesso come membro associato nella Comunità andina.
Un elenco di paesi che non cambia più fino al 2011, quando la Spagna, approvata dalla Comunità andina, aderisce come osservatore del Patto andino.
Organizzazioni comunitarie
Data l'integrazione dei paesi e la necessità di un maggiore coordinamento nelle loro politiche, si stabilisce la creazione di organi di governo che, da un lato, consentano l'integrazione economica e sociale dei paesi membri. Così come, d'altra parte, consente il controllo e il processo decisionale democratico dei paesi che compongono tale accordo.
Ecco perché le sue principali organizzazioni sono:
Organizzazioni intergovernative:
- Consiglio presidenziale andino.
- Consiglio andino dei ministri degli affari esteri.
- Commissione della Comunità Andina.
Organizzazioni comunitarie:
- Segretariato Generale della Comunità Andina.
- Corte di giustizia andina.
- Parlamento andino.
Il Parlamento andino, a sua volta, è composto dai seguenti organi:
- Società per lo sviluppo andino.
- Università Andina Simón Bolívar.
- Fondo di riserva latinoamericano.
- Organizzazione Andina della Sanità.
Organismi di partecipazione della società civile:
- Consiglio consultivo del lavoro andino.
- Consiglio consultivo dei popoli indigeni.
- Consiglio consultivo andino delle autorità municipali.
- Consiglio consultivo per le imprese andine.