Deposito minerario - Che cos'è, definizione e concetto

Sommario:

Anonim

Un giacimento minerario è una formazione all'interno della crosta terrestre con una concentrazione di minerali statisticamente significativa. Questo, in conseguenza di processi geologici che hanno prodotto l'accumulo di materia prima.

In altre parole, un deposito è uno spazio in cui è stata naturalmente depositata una grande quantità di minerali.

Va notato che i minerali sono elementi che vengono estratti dalla natura per sfruttare le loro proprietà, potendo fungere da materia prima per diversi processi industriali. Quindi, spiccano oro, rame, argento, zinco, ecc.

In questo senso, dobbiamo sottolineare che la concentrazione di minerali deve essere sufficientemente alta da rendere redditizio l'investimento per separare la roccia dal minerale. Cioè, se la quantità di oro depositato nella roccia è molto piccola, il costo per estrarlo sarebbe superiore a quello che si otterrebbe come ritorno vendendo il metallo d'oro.

Pertanto, la legge media è l'indicatore che indica la concentrazione di un determinato elemento chimico nel serbatoio. È espresso come percentuale, grammi per tonnellata, parti per milione o once per tonnellata (oz / t). Ad esempio, il grado di un deposito appena scoperto è di 30 grammi di oro per tonnellata.

Tipi di giacimenti minerari

I giacimenti minerari possono essere classificati in diversi modi. Innanzitutto in base alla presenza o meno di ferro possiamo distinguere due tipologie:

  • Di metalli non ferrosi: I minerali non ferrosi sono quelli che non hanno ferro in grandi quantità nella loro composizione chimica, come nel caso di alluminio, rame, piombo, nichel, stagno, titanio, zinco, oro, argento, tra gli altri.
  • Di metalli ferrosi: I minerali ferrosi sono quelli composti principalmente da ferro e piccole quantità di altri metalli. È il caso di ematite, magnetite e siderite.

Allo stesso modo, in base alle loro proprietà, ci sono due categorie di risorse minerarie:

  • Metallico: Hanno alcune proprietà come luminosità, conduzione di elettricità, magnetismo e tenacità. Quest'ultimo significa che dopo essere stati sottoposti a calore possono essere trasformati in lastre, fogli, fili o fili. All'interno di questa classificazione troviamo le seguenti sottocategorie:
    • Metalli preziosi: si trovano liberamente in natura, senza essere combinati con altri elementi. Sono preziosi in quanto le loro riserve sono limitate. Alcuni esempi sono oro, argento, platino e palladio.
    • Metalli siderurgici: Si ottengono dalla lavorazione del ferro. Alcuni esempi sono il ferro e il manganese.
    • Metalli non ferrosi: sono quelli che non hanno grandi concentrazioni di ferro nella loro composizione. Alcuni esempi sono rame, alluminio e zinco.
  • Non metallico: Non hanno una propria luminosità né conducono elettricità. Ma sono richiesti dall'industria quando si possiedono altre proprietà. Alcuni esempi sono grafite, argilla e gesso.

Allo stesso modo, dobbiamo sottolineare che ci sono metalli radioattivi come l'uranio, il titanio e il torio. Questi possono essere utilizzati, ad esempio, per la produzione di energia nucleare.

Allo stesso modo, abbiamo metalli rari che vengono utilizzati, tra l'altro, per la fabbricazione di prodotti tecnologici, in particolare per gli schermi a LED. In questa categoria rientrano neodimio, ittrio, cerio, disprosio, zirconio, ecc.