Strategia di differenziazione

Una strategia di differenziazione è una strategia utilizzata da un'azienda che cerca di produrre e vendere prodotti percepiti come unici e originali, difficili da imitare e che consentono loro di ottenere un vantaggio competitivo differenziandosi dalla concorrenza.

Infatti, quando un'azienda utilizza la strategia di differenziazione, fa percepire ai propri clienti i propri prodotti come unici ed esclusivi. Questa situazione gli dà un grande vantaggio, perché i clienti saranno disposti a pagare prezzi elevati per questi prodotti che sono percepiti come qualcosa che offre loro un valore superiore.

Di conseguenza, le aziende possono differenziare i loro prodotti per la loro qualità e il loro design esclusivo. Ma anche per la tecnologia incorporata o il servizio che forniscono, tra alcuni dei fattori che possono essere menzionati.

Allo stesso modo, affinché questa strategia sia redditizia, l'azienda deve cercare di non aumentare inutilmente i propri costi. Poiché anche se è possibile addebitare prezzi più elevati, il prezzo stabilito non deve superare quello che il cliente è disposto a pagare.

Punti importanti della strategia di differenziazione

Naturalmente, quando un'azienda applica la strategia di differenziazione deve considerare i seguenti punti:

  • L'azienda deve dare più valore ai propri clienti, ma questo potrebbe comportare costi maggiori.
  • La differenziazione ti dà un vantaggio superiore, ma non puoi avere una quota di mercato elevata. Poiché questo prodotto si rivolge a segmenti specifici.
  • L'azienda deve investire molto denaro in ricerca e sviluppo. Per dare ai tuoi prodotti un design esclusivo, condizioni di qualità ottimali e anche un eccellente servizio clienti.

Vantaggi dell'applicazione di una strategia di differenziazione

I principali vantaggi che un'azienda ottiene nell'attuazione di una strategia di differenziazione sono:

  • La fedeltà alla marca si genera tra i suoi clienti, che, una volta soddisfatti dei prodotti, effettuano un continuo processo di riacquisto.
  • Il prodotto può essere venduto ad un prezzo più alto rispetto alla concorrenza. Questo, dal momento che i clienti sono disposti a pagare il prezzo elevato, in cambio dei benefici ricevuti.
  • Può creare una barriera alla concorrenza, a causa della differenziazione e della fedeltà che si ottiene all'interno del mercato in cui compete.

Svantaggi dell'applicazione di una strategia di differenziazione

Gli svantaggi più importanti dell'utilizzo di una strategia di differenziazione sono:

  • La percezione che il prodotto è unico ed esclusivo non può essere mantenuta a lungo, perché i concorrenti emergono sempre con altri prodotti migliorati e innovativi.
  • Ci sono molti imitatori sul mercato, che stanno cercando di fare copie più economiche di questi prodotti originali.
  • Devono sostenere costi elevati, che a volte potrebbero far sì che il cliente non sia più disposto a pagare prezzi così elevati. Questo rende l'azienda non redditizia.

Infine, un'azienda potrà mantenere la propria differenziazione sul mercato avvalendosi dell'innovazione sia nei processi produttivi che in quelli di commercializzazione, che le consentono di offrire ai propri clienti un prodotto e un servizio superiore rispetto a quello offerto dalla concorrenza. Il tipo di cliente a cui si rivolge questa strategia è un cliente non sensibile al prezzo, ma che apprezza molto il valore aggiunto del prodotto e del servizio che acquista sul mercato. L'azienda realizza un profitto non a causa del volume della quota di mercato, ma a causa del prezzo elevato che può addebitare.

Messaggi Popolari

La maggior parte dei paesi esportatori del mondo

La classifica dei Paesi più esportatori del mondo è guidata dalla Cina con 2.098 miliardi di dollari, seguita dagli Stati Uniti con 1.471 e dalla Germania con 1.283 miliardi di dollari. D'altra parte, possiamo vedere come l'economia mondiale abbia un dato cumulato di 15.723,20, di cui l'Unione Europea è quasi un terzo (Leggi tutto…

Paesi con le maggiori riserve di valuta estera e oro al mondo

Il primo posto nella classifica dei Paesi con le maggiori riserve mondiali di valuta e oro è riservato alla Cina con un valore di 3.010 miliardi di dollari, seguita con ampio vantaggio da Giappone e Unione Europea rispettivamente con 1.233 e 740,90 miliardi. Il resto della top 10Leggi di più…

Le più grandi banche in America Latina

All'interno del quadro finanziario latinoamericano, Banco Itaú guida la classifica con 179,65 miliardi di euro di capitalizzazione di mercato, seguito praticamente senza differenze da Banco Bradesco e Santander Brasil. In un confronto tra i paesi dell'America Latina, sembra che nessun paese possa reggere il confronto con il Brasile quando si tratta della top 10. NelLeggi di più…

La maggior parte dei prodotti importati dalla Spagna

In questo elenco presentiamo l'elenco dei dieci prodotti più importati dalla Spagna, con i veicoli che appaiono in prima posizione con 42,5 miliardi di dollari e rappresentano il 13,7% della percentuale totale, seguiti con una certa distanza dai minerali con 32,8 miliardi di dollari e una percentuale di 10,6%, e abbiamo chiuso il terzoLeggi di più…