Credito nella zona euro

Le controparti del aggregati monetari sono spesso utilizzati per analizzare il funzionamento di un'economia. Attraverso il bilancio consolidato delle Istituzioni Finanziarie Monetarie è possibile calcolare queste voci, che possono fornirci informazioni molto preziose per fare previsioni economiche.

Perché dovrei voler conoscere il valore di queste controparti?

La risposta è molto semplice, ci forniscono molte informazioni su come il denaro fluisce verso gli operatori economici, la situazione di un Paese o l'evoluzione del credito alle famiglie e alle imprese.

Quest'ultimo concetto è stato uno dei più colpiti dall'inizio della crisi. La BCE ha messo a disposizione enormi quantità di denaro attraverso iniezioni di liquidità nell'economia, che non sono state trasferite a cittadini o imprese.

Perché questa liquidità non è arrivata alle aziende o alle famiglie?

In questi anni di crisi, il continuo Operazioni di finanziamento a lungo termine (TLTRO) sono stati utilizzati dalle banche per investire e utilizzare fondi per acquistare obbligazioni sovrane ad alto rendimento e tale finanziamento non ha raggiunto le aziende, l'economia reale. In effetti, le tesorerie bancarie hanno fatto molti soldi in questo modo.

Per alleviare questa situazione, la BCE ha già collegato queste Operazioni di Finanziamento alla concessione di credito dal luglio 2014, anche se come abbiamo potuto osservare non hanno avuto un adeguato grado di copertura, cioè hanno avuto un bassa domanda rispetto ai 400.000 milioni di euro che hanno messo a disposizione delle banche (praticamente la metà).

Il finanziamento della zona euro è molto più legato al finanziamento bancario rispetto agli Stati Uniti, dove la maggior parte delle aziende sceglie di emettere debito sui mercati piuttosto che rivolgersi alle banche. Per questo motivo, il quantitative easing (QE) in stile americano potrebbe non essere l'opzione migliore per l'Europa poiché inonda i mercati di liquidità ma non stimola necessariamente le banche a concedere credito, e più specificamente in Spagna. Anche se è vero che ci sarà un appiattimento della curva dei tassi di interesse (Flatenning) da parte dei governi e, si spera, delle aziende. In questo modo potranno finanziare in modo più economico.

Abbiamo voluto includere nella nostra analisi il comportamento di questi due indicatori (M3 e Credito). Come si può vedere dal grafico, il credito dopo il crollo di Lehman Brothers è diminuito enormemente ei tentativi della BCE di arginare il declino hanno almeno stabilizzato la situazione.

Analizzando cosa è successo al aggregato M3, dobbiamo evidenziare due momenti chiave di questo orizzonte temporale.

  1. La crescita di M3 dai periodi 2001 al 2007, dovuta alla ricerca di sicurezza e liquidità. Con le crisi tecnologiche, c'era un alto senso di insicurezza nei mercati azionari, quindi c'era un movimento di capitali verso asset sicuri ea breve termine.
  2. Per quanto riguarda il periodo di variazione negativa dopo il 2007, c'è la crisi economica. A causa della curva dei rendimenti molto ripida in quei tempi (enorme differenza tra redditività a breve e lungo termine), si è cercato di cercare posizioni in attività a lungo termine, dimenticando i valori di rifugio sicuro a breve termine dei mercati monetari e da qui quel forte calo.

Messaggi Popolari

Chi dovrà pagare le rate del mutuo? La banca o i clienti?

Le sentenze dei tribunali hanno un enorme impatto sull'economia, in particolare quella emessa dalla Corte di Cassazione in materia di imposte sui mutui. La Corte Suprema, in un primo momento, ha stabilito che i clienti non dovrebbero pagare i tassi dei mutui, con le banche a pagare le tasse. SenzaLeggi di più…

L'anno della scomparsa dell'Euribor

Dopo la sanzione congiunta di oltre 1.700 milioni di euro con cui la Commissione Europea ha sanzionato banche come Société Générale, Deutsche Bank o Citigroup per la creazione di un cartello per manipolare l'Euribor, tra soli 4 mesi entrerà in vigore la nuova forma di calcolo per il set di "Euribors" Leggi di più…

E Liberbank, sarà la prossima banca ad essere assorbita?

Liberbank crolla in borsa dopo l'intervento di Santander nell'acquisto del Banco Popular. La banca presieduta da Pedro Manuel Rivero è in una situazione caotica, arrivando a dover essere intervenuta dalla National Securities Market Commission (CNMV) per fermare la paura degli investitori. Dopo l'assorbimento del BancoLeggi di più…

Aumentano gli utili delle banche e anche le commissioni

Le principali banche spagnole hanno visto aumentare i propri profitti grazie alle commissioni addebitate dai propri clienti. Il totale delle commissioni attive bancarie nel primo trimestre del 2017 ammonta a quasi 5,3 miliardi di euro. Se confrontiamo questo reddito con lo stesso trimestre dell'anno precedente, le commissioni addebitate al Leggi di più…