L'incoscienza è una qualità o uno stato mentale che colpisce una persona. L'inconscio è un concetto ampiamente utilizzato nel campo della psicologia. Viene utilizzato quando una persona sviluppa comportamenti che passano inosservati, anche dalla persona stessa. Cioè, queste azioni non dipendono dalla volontà dell'individuo.
Parlare dell'inconscio, o stato di incoscienza, non è un compito facile. E si tratta di un termine che si riferisce a ciò che accade a livello mentale, ma passa inosservato al soggetto stesso, che non ne è consapevole, mai meglio dire. Nel campo della psicologia, così come nei diversi tipi di psicologia che lo compongono, usano molto questo termine.
Per avere un'idea, immaginate quando una persona ci tocca il viso, o intende farlo, e, inconsciamente, chiudiamo gli occhi. Il nostro cervello, vedendo la minaccia, aveva il compito di ordinare agli occhi di chiudersi, senza dover considerare l'azione da compiere.
Sigmund Freud costruisce e usa questo concetto come base fondamentale per le sue teorie.
L'essere umano compie azioni o comportamenti consci o inconsci. Nel primo è presente, si rende conto di ciò che sta facendo o ha pianificato in precedenza di eseguirlo.
Quando si parla di comportamenti inconsci, la persona li esegue automaticamente senza rendersi conto che stanno accadendo. Ad esempio, quando respiriamo.
In altre occasioni, questo termine si riferisce a una persona che agisce in modo avventato, senza misurare le conseguenze delle proprie azioni, nonché il proprio rischio. Inoltre, si riferisce a una persona che ha perso conoscenza e, quindi, non può percepire ciò che lo circonda.
Come funziona l'inconscio?
Quindi, l'inconscio funziona nel modo seguente:
- L'inconscio registra e salva ogni dettaglio riguardante le situazioni che viviamo quotidianamente. È come il disco rigido di un computer, dove è memorizzato tutto.
- Pensieri, sensazioni, emozioni o esperienze sono immagazzinati nell'inconscio. E tutto questo, senza che il soggetto lo sappia.
- Quell'informazione che viene registrata serve come base per la nostra mente per reagire a determinate situazioni. Ad esempio, se con le informazioni registrate nell'inconscio la nostra mente valuta che una situazione è pericolosa, si attiveranno i meccanismi necessari per agire di conseguenza. Ricordiamo il caso degli occhi, sopra descritto.
- La mente non distingue se qualcosa è reale o no. Ad esempio, quando immaginiamo una situazione spiacevole, si rivivono sensazioni e ricordi simili a quelli accaduti in quel momento.
- L'inconscio non dà giudizi di valore ed è sempre connesso al presente.
- L'inconscio si identifica con se stesso, non con ciò che accade agli altri, ma con le esperienze che si vive.
L'inconscio secondo Sigmund Freud
Sigmund Freud, neurologo, è considerato il padre della psicoanalisi. Freud, così come le sue teorie, sono state studiate negli anni e sono tuttora valide.
Durante la sua carriera, è stata incaricata di indagare ed esplorare le menti dei suoi pazienti, inclusa quella di sua figlia Anna Freud.
Secondo Freud, i suoi pazienti erano vittime dei loro ricordi, soprattutto in riferimento alla questione sessuale e che questi erano nel subconscio.
Fu molto criticato per questo da professionisti del settore, nello stesso momento in cui iniziò ad elaborare le sue teorie sui sogni in relazione alla psicoanalisi.
«È il cerchio più grande che racchiude, in sé, il cerchio più piccolo del conscio; ogni conscio ha il suo passaggio preliminare nell'inconscio, mentre l'inconscio può fermarsi a questo passaggio e rivendicare ancora pieno valore come attività psichica”, riferì Freud.
Con queste parole Sigmund Freud definì l'inconscio. Riferendosi alla sua teoria, pone l'inconscio come una composizione di elementi razionali ed emotivi che vengono rimossi perché sono un problema per la mente cosciente.