Cosa è successo all'economia russa dopo la rivoluzione e la guerra civile?

La Russia aveva attraversato anni terribilmente travagliati e sanguinosi anche dopo aver superato una rivoluzione e una guerra civile. Con dati economici deludenti, era imperativo attuare una politica economica che consentisse al paese di riemergere.

La prima guerra mondiale, la rivoluzione russa e la guerra civile avevano reso la Russia un vero deserto economico. Ne è prova il panorama economico del 1921, dove la produzione agricola era diminuita fino a un terzo rispetto al 1913 (anno immediatamente precedente l'ingresso della Russia nella prima guerra mondiale). L'industria riflette dati ancora peggiori, poiché la sua produzione è stata del 13% rispetto al 1913.

Con pressanti problemi sociali ed economici e comunisti al potere, era urgente concentrarsi sulla ricostruzione economica. Per questo fu progettata la NEP o Nuova Politica Economica, che sosteneva un modello di economia mista in cui lo Stato aveva un peso molto importante, ma in cui erano ammessi anche alcuni elementi di libero mercato.

Agricoltura e industria

Per conquistare i contadini, fu loro permesso di vendere le loro eccedenze e persino il libero scambio fu autorizzato in tutto il paese. Inoltre, era consentita anche la proprietà privata contadina. Con i contadini che avevano la libertà di vendere le loro eccedenze, si intendeva consentire la crescita economica ed evitare le carenze che avevano afflitto le grandi città.

Tuttavia, il mondo agricolo non è stato esente da tensioni. Ed è così che le differenze tra gli agricoltori erano molto grandi. Così, era possibile trovare contadini ricchi, detti kulak, mentre dalla parte opposta c'erano i cosiddetti contadini senza terra. Nonostante gli sforzi per ripristinare la produzione agricola, nelle grandi città hanno continuato a verificarsi carenze.

In relazione alle carenze e al rapporto tra agricoltura e industria, va segnalata la crisi della forbice del 1923. I prezzi dell'industria erano quindi molto più alti dei prezzi dei prodotti agricoli. Con il calo dei redditi dei contadini, era molto più difficile per loro acquistare manufatti. Tutto ciò ha significato che molti agricoltori si sono rivolti all'agricoltura di sussistenza, cessando di commercializzare i loro prodotti, il che ha portato a carenze.

A livello industriale si decise di concedere un certo grado di autogestione, anche se è vero che lo Stato continuava ad avere le redini delle grandi industrie e di settori vitali come le ferrovie o le banche. D'altra parte, le fattorie più piccole non erano più nelle mani dello Stato. In questo modo lo Stato assumeva un ruolo di primo piano nell'economia, ma offrendo alcune quote di libertà economica.

Ripresa economica

Un altro fattore che aveva devastato l'economia russa era il livello estremamente elevato di inflazione. Cercando di rispondere a questo problema, si è deciso di eliminare i vecchi rubli. Con la vecchia moneta fuori circolazione, furono effettuate emissioni di una nuova moneta chiamata "chevrotsa". Queste nuove emissioni valutarie erano molto più ragionevoli, tenendo conto degli effetti che avrebbero potuto avere sull'inflazione.

A livello internazionale, l'URSS o Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche ha cercato di ottenere il riconoscimento dalle grandi potenze. Grazie agli accordi commerciali con paesi come Germania, Giappone e Regno Unito, la rinascita dell'economia russa è stata possibile.

Sebbene la ripresa procedesse a ritmo sostenuto, la Russia impiegò fino al 1927 per recuperare i dati di produzione prima del suo ingresso nella prima guerra mondiale.

La fine della Nuova Politica Economica

Tuttavia, c'erano dissensi significativi tra i comunisti. C'era chi vedeva nella NEP o Nuova Politica Economica un modo per ripristinare il capitalismo in Russia. Molti settori del comunismo si sentivano traditi dagli elementi del libero mercato che la NEP incorporava, tra cui spiccava Josef Stalin.

Dopo la morte di Lenin nel 1924, in Unione Sovietica scoppiò una spietata lotta per il potere. Stalin uscì vittorioso dalla lotta e prese le redini dell'URSS, instaurando una feroce dittatura in cui ogni discrepanza sarebbe stata duramente repressa.

Già nel 1929 la NEP fu ritirata e fu stabilita un'economia pianificata a livello centrale. Lo Stato, attraverso un importante sistema burocratico, aveva il controllo totale dell'economia, che era organizzata in piani quinquennali.

Messaggi Popolari

Squadre di calcio sull'orlo del fallimento

Finanza e sport vanno di pari passo, soprattutto in un mondo competitivo come il calcio. Ci sono molti club di diversi campionati che, a causa della cattiva gestione finanziaria, sono stati sull'orlo della scomparsa. E non stiamo parlando di squadre minori, se non di grandi clubLeggi di più…

I Bilanci Generali dello Stato, un percorso che richiederà molta trattativa

L'approvazione del bilancio dello Stato non sarà facile, dal momento che il governo spagnolo non ha una maggioranza parlamentare. Per fare i conti pubblici del 2017 servirà un'intensa trattativa con gli altri partiti politici. La posta in gioco nei Bilanci Generali dello Stato è molto: pensioni, sanità, politiche agricole, spesa per Leggi di più…

La trasformazione digitale delle aziende sta cambiando il nostro stile di vita

I processi di trasformazione digitale delle aziende avranno successo solo se saranno condotti in modo consensuale con i lavoratori e se avranno le risorse e le capacità necessarie per adattarsi al nuovo ambiente. Fondata nel 1932 in Danimarca, LEGO ha trascorso 70 anni a produrre giocattoli di plastica. IniziareLeggi di più…

Sovrappopolazione? Il mondo potrebbe vivere in Texas

Secondo le ultime stime, l'umanità potrebbe raggiungere i 10 miliardi di persone entro il 2050. I dubbi su come nutrire una popolazione in crescita hanno portato numerose agenzie a raccomandare controlli delle nascite, ma stiamo davvero andando verso un periodo di scarsità di risorse? Lo scorso rapporto pubblicato dalla FAOLeggi di più…