Marzo inizia con il sostegno della BCE

Dopo i primi due mesi dell'anno in cui avevamo focalizzato la nostra attenzione sulla Grecia, inizia un marzo più rilassato, sostenuto dagli stimoli della BCE e con una maggiore attenzione alla crescita dell'area euro nel suo complesso.

L'Ibex 35 inizia marzo in rialzo, raggiungendo i massimi annuali (vedi analisi tecnica dell'Ibex 35). "In Europa stanno emergendo segnali ottimistici, che non impediranno in alcun modo alla BCE di allentare" la sua politica monetaria, secondo Chris Weston di IG. La BCE inizia questo mese tra l'altro, un acquisto mensile di 60.000 milioni di euro. "Combinata con un euro debole, questa sembra la tempesta perfetta per un apprezzamento delle azioni".

Oggi, lunedì, verranno pubblicati il ​​PMI, il tasso di disoccupazione europeo a gennaio e l'inflazione a febbraio (potete seguirli nella nostra agenda settimanale). I dati macro dovrebbero mostrare un leggero miglioramento dell'economia europea, mentre i dati sull'inflazione rimarranno negativi.

Al di fuori della regione, vedremo come reagiranno i mercati all'inaspettato taglio dei tassi annunciato dalla Cina sabato. La riduzione di un quarto di punto percentuale mostra le misure sempre più aggressive che il governo cinese sta adottando per rilanciare la propria attività. Pechino dovrebbe fissare un obiettivo di crescita del 7% questo giovedì, rispetto al 7,4% del 2014

La Borsa di New York ha chiuso febbraio con i più alti guadagni mensili in termini percentuali in più di due anni, dopo un gennaio debole.

"I risultati aziendali sono ciò che alla fine conta", afferma Stephen Freedman di UBS Wealth Management Americas. Nonostante ultimamente sembri che solo ciò che sta accadendo in Grecia, i dati macro e il petrolio influiscano sul mercato azionario.

Ne è un chiaro esempio, nel nostro Paese, il rialzo di oltre il 4% in Bankia dopo aver presentato sabato un reddito dell'83% in più rispetto allo scorso anno. Inoltre, ha annunciato che distribuirà il suo primo dividendo quest'anno, per un importo di 0,0175 euro per azione.

Messaggi Popolari

Ripercussioni delle società fintech sul settore bancario

Il mondo si evolve a passi da gigante, la tecnologia inonda sempre più settori produttivi nei nostri paesi e possiamo vedere come le abitudini che avevamo 5 anni fa siano attualmente totalmente diverse. Oggi anche il processo di acquisto di un prodotto quotidiano (come un libro) è completamente cambiato. EsistonoLeggi di più…

Cosa fare se ti capita un attacco informatico Ramsonware come quello di Telefónica?

Negli ultimi anni, gli attacchi informatici di tipo "ransomware" contro aziende, organizzazioni e individui sono cresciuti del 3.500% e solo ogni giorno vengono rilevati più di 300 tipi in Spagna. L'ultimo caso mediatico ha colpito Telefónica questa settimana e molte altre aziende: si stima che nel mondo ci siano fino a 40.000 dispositivi infettiPer saperne di più…