Il PIL della Germania diminuisce dello 0,1%

L'economia tedesca è ancora una volta nell'occhio del ciclone e il suo prodotto interno lordo (PIL) scende dello 0,1%.

La Germania soffre ancora. Dopo un primo trimestre in cui è cresciuta dello 0,4%, l'economia tedesca è nuovamente scesa. La locomotiva tedesca, che fino a poco tempo fa era stata un esempio di resilienza economica, solleva interrogativi sul futuro della sua economia.

Il rallentamento dell'economia mondiale sembra interessare più del solito il Paese, che vede scendere incessantemente le aspettative delle imprese e l'indice manifatturiero.

Produzione in calo e aspettative sprofondate

Le aspettative delle imprese ieri hanno registrato il punto più basso dal 2012. In linea con ciò, il settore manifatturiero, i cui ultimi dati sono stati pubblicati ad agosto, è in calo dal 2017 ed è anche nella sua area più bassa dal 2012.

Inoltre, la Germania ora convive con altre minacce oltre a quelle di altri paesi dell'Eurozona. La sua dipendenza dalle esportazioni è molto alta, poiché rappresentano il 40% del suo PIL. E come se non bastasse, l'industria automobilistica, che rappresenta il 7% del PIL del Paese, è in pieno rallentamento. Per tenere conto della grandezza, in Francia rappresenta l'1,5%, l'Italia il 2% e la Spagna il 3%.

Crescere tagliando?

Tutto sommato, la Germania è ancora un'economia molto forte, la più forte d'Europa. Bisognerà vedere come ne usciranno e se torneranno ad essere un esempio di perseveranza e resistenza. Vale la pena ricordare che mentre l'Europa sprofondava nell'ultima crisi economica, la Germania si è rapidamente ripresa e ha iniziato a crescere, abbassando la disoccupazione e riducendo il proprio debito pubblico rispetto al PIL.

Varrà quindi la pena di monitorare da vicino le misure del governo tedesco per vedere se sono in grado di invertire la situazione e, se ancora, lo fanno senza compromettere la sostenibilità a lungo termine dei conti pubblici.

Messaggi Popolari

Squadre di calcio sull'orlo del fallimento

Finanza e sport vanno di pari passo, soprattutto in un mondo competitivo come il calcio. Ci sono molti club di diversi campionati che, a causa della cattiva gestione finanziaria, sono stati sull'orlo della scomparsa. E non stiamo parlando di squadre minori, se non di grandi clubLeggi di più…

I Bilanci Generali dello Stato, un percorso che richiederà molta trattativa

L'approvazione del bilancio dello Stato non sarà facile, dal momento che il governo spagnolo non ha una maggioranza parlamentare. Per fare i conti pubblici del 2017 servirà un'intensa trattativa con gli altri partiti politici. La posta in gioco nei Bilanci Generali dello Stato è molto: pensioni, sanità, politiche agricole, spesa per Leggi di più…

La trasformazione digitale delle aziende sta cambiando il nostro stile di vita

I processi di trasformazione digitale delle aziende avranno successo solo se saranno condotti in modo consensuale con i lavoratori e se avranno le risorse e le capacità necessarie per adattarsi al nuovo ambiente. Fondata nel 1932 in Danimarca, LEGO ha trascorso 70 anni a produrre giocattoli di plastica. IniziareLeggi di più…

Sovrappopolazione? Il mondo potrebbe vivere in Texas

Secondo le ultime stime, l'umanità potrebbe raggiungere i 10 miliardi di persone entro il 2050. I dubbi su come nutrire una popolazione in crescita hanno portato numerose agenzie a raccomandare controlli delle nascite, ma stiamo davvero andando verso un periodo di scarsità di risorse? Lo scorso rapporto pubblicato dalla FAOLeggi di più…