Licenziamento collettivo - Che cos'è, definizione e concetto

Sommario:

Licenziamento collettivo - Che cos'è, definizione e concetto
Licenziamento collettivo - Che cos'è, definizione e concetto
Anonim

Il licenziamento collettivo è un'estinzione o sospensione dei contratti di lavoro da parte di un'azienda quando la situazione riguarda un numero elevato di lavoratori. Ciò deve essere sempre giustificato da ragioni tecniche, economiche, organizzative o produttive.

Il licenziamento collettivo è la risoluzione, nel caso in cui sia effettuato in via definitiva, o la sospensione, nel caso in cui sia effettuato temporaneamente, dei contratti di lavoro da parte di un'azienda.

Questo licenziamento collettivo, come suggerisce il nome, diventa effettivo quando la situazione colpisce un gruppo di lavoratori all'interno dell'azienda. Affinché ciò possa essere accettato dalla normativa vigente, a seconda di ciascun territorio, il licenziamento collettivo deve essere raccolto e giustificato per motivi economici, tecnici, organizzativi, produttivi o, infine, di forza maggiore (come pandemie o situazioni straordinarie).

Ad esempio, in Spagna, affinché il licenziamento sia considerato un licenziamento collettivo, deve interessare almeno il 10% della forza lavoro. Inoltre, devono avere almeno dieci lavoratori nello staff. Ciononostante, secondo la normativa vigente, sono sempre previste eccezioni in base alla normativa di riferimento in ciascun territorio in cui viene applicata.

Quali sono i motivi che consentono il licenziamento collettivo?

Per essere considerato e approvato dall'organismo di regolamentazione competente, deve essere giustificato da una serie di cause che consentano la celebrazione delle diverse tipologie di licenziamento collettivo esistenti.

Tra queste cause, le seguenti sono le cause principali:

  • Cause economiche: Quando i risultati dell'azienda mostrano una situazione economica negativa. Ad esempio, perdite nel conto economico o un forte calo del reddito.
  • Cause tecniche: Quando ci sono cambiamenti nei mezzi e negli strumenti di produzione.
  • Cause produttive: Quando ci sono cambiamenti nella domanda.
  • Forza travolgente: Quando ci sono situazioni che, indipendentemente dalla situazione dell'azienda, lo richiedono. Situazioni come guerre, pandemie e altri possibili scenari.
  • Cause organizzative: Quando ci sono cambiamenti nei sistemi di lavoro in azienda.

Quale azienda può eseguire un licenziamento collettivo?

In accordo con le normative europee, e visto l'impatto sull'economia che questi tipi di scenari producono, il licenziamento collettivo è soggetto ad una serie di requisiti che limitano questo tipo di strumento al datore di lavoro.

Per questo motivo la Direttiva Europea sui licenziamenti collettivi prevede che l'impresa debba soddisfare i seguenti criteri:

Per un periodo di 30 giorni:

  • L'azienda deve eseguire il licenziamento di 10 dipendenti in aziende che hanno tra 20 e 100 dipendenti impiegati dall'azienda.
  • I licenziamenti devono rappresentare almeno il 10% dei lavoratori nelle aziende che impiegano tra 100 e 300 dipendenti.
  • I licenziamenti devono raggiungere 30 dipendenti in aziende che impiegano tipicamente più di 300 persone.

Per un periodo di 90 giorni:

  • L'azienda deve licenziare almeno 20 lavoratori, indipendentemente dal numero di lavoratori impiegati dall'azienda.

Inoltre, vi sono un'altra serie di criteri che, ai fini legali, devono essere soddisfatti affinché il licenziamento collettivo sia legale. Tali criteri sono soggetti alle normative di riferimento dei diversi territori che compongono il pianeta.

Tipi di licenziamento collettivo

Tra le tipologie di licenziamento collettivo esistenti, a seconda delle necessità, vi sono una serie di strumenti che consentono all'azienda di adattarsi alla situazione e non necessariamente incorrere in un licenziamento a tempo indeterminato o in una risoluzione definitiva dei contratti.

Ecco perché il licenziamento collettivo si divide in tre tipologie, che commentiamo di seguito:

  • L'ERE: Si verifica quando l'azienda, per giustificati motivi, risolve definitivamente un insieme di contratti. Questo tipo di licenziamento viene effettuato a tempo indeterminato, adattandosi a scenari strutturali, dove l'unica soluzione è l'estinzione definitiva di un gruppo di lavoratori.
  • L'ERTE: Come l'ERE, l'azienda estingue una serie di contratti, ma questi sono sospesi. In altre parole si chiama ERTE per il fatto che è temporaneo. Per questo motivo, quando la situazione torna alla normalità, i lavoratori vengono riammessi.
  • La Riduzione ERE (Riduzione ERTE): Questa è la più leggera delle tre. Si verifica quando l'azienda, per una serie di esigenze, ha la necessità di ridurre l'orario di lavoro dei dipendenti. In questo modo, una riduzione ERE consente all'azienda di ridurre la giornata lavorativa per un gruppo di dipendenti per motivi come quelli già menzionati.

In che modo un licenziamento collettivo influisce sul dipendente?

Sebbene sia compito del datore di lavoro selezionare l'elenco dei dipendenti soggetti a licenziamento collettivo, tale selezione deve soddisfare criteri oggettivi relativi alla causa del licenziamento. Alcuni di questi criteri sono, ad esempio, età, produttività, qualifiche, tipo di contratto, anzianità di servizio presso l'azienda, ecc.

Inoltre, in situazioni straordinarie, l'organismo di regolamentazione e i rappresentanti dei lavoratori potrebbero considerare la protezione contro il licenziamento collettivo per le persone che possono avere disabilità, responsabilità familiari o altri oneri che possono causare esclusione sociale.

Tuttavia, tutti quei dipendenti che potrebbero essere interessati da un licenziamento collettivo, godranno del TFR. Tutti tranne quelli interessati da scenari di riduzione ERTE o ERE, che rientrano temporaneamente o continuano a lavorare con orario ridotto. D'altra parte, godranno anche del diritto all'indennità di disoccupazione, a seconda dei regolamenti e dei requisiti di ciascun organismo di regolamentazione; nonché piani di ricollocazione o situazioni di contestazione del licenziamento, a seconda dello scenario pertinente.