Qual è la controversa riforma delle pensioni in Francia?

La riforma del sistema pensionistico pubblico è un tema sul tavolo del governo francese e dei sindacati. Andremo a sapere in cosa consiste una riforma in cui ci sarà chi vince e chi perde.

La Francia è uno dei paesi europei in cui vengono versati i contributi sociali più elevati. Tuttavia, questo si traduce in pensioni più elevate. Pertanto, i cittadini francesi sono orgogliosi del funzionamento del loro sistema pensionistico, in quanto è uno dei più generosi.

Tuttavia, la riforma delle pensioni proposta da Emannuel Macron ha generato una forte opposizione da parte dei sindacati e di gran parte della cittadinanza francese. Ed è che, il cambiamento nel modo di calcolare le pensioni o l'unificazione dei diversi regimi contributivi può far sì che i futuri pensionati ricevano una pensione più bassa.

Per capire in cosa consistono le proposte del governo francese, analizzeremo i punti più importanti di questa riforma.

Un unico regime

In primo luogo, la riforma cerca di unificare i numerosi regimi contributivi del sistema francese. Stiamo parlando di 42 diversi tipi di regimi. Tante modalità rendono il sistema troppo complesso e poco trasparente.

Con 42 regimi diversi ci sono grandi differenze nel contributo tra i diversi settori del lavoro. Pertanto, molti lavoratori francesi hanno paura di cambiare lavoro nell'ultima parte della loro vita lavorativa, poiché la loro pensione potrebbe essere ridotta.

Pertanto, il presidente Macron sostiene un sistema di regime unico. In questo modo, indipendentemente dal tipo di lavoro, tutti i francesi contribuirebbero allo stesso modo per ogni euro quotato. Il punto controverso di questa misura è che, poiché ci sono 42 regimi, ci saranno lavoratori in determinati settori che saranno danneggiati, poiché la loro pensione futura sarà ridotta. Tra coloro che potrebbero perdere ci sono dipendenti pubblici, lavoratori della grande industria o dipendenti del settore delle infrastrutture. Ma con questo sistema vinceranno i lavoratori dei settori più vulnerabili.

Sistema di punti

Una seconda sezione molto importante della riforma pensionistica francese è il sistema a punti. In questo modo gli importi per i quali vengono versati i contributi alla Previdenza Sociale generano punti. Parleremmo di 0,55 euro di pensione per ogni punto. Al raggiungimento del pensionamento si calcolerebbe il totale dei punti e si otterrebbe la pensione lorda che verrebbe percepita annualmente.

È anche importante considerare come sarebbe attuata questa riforma. L'attuazione di un cambiamento così importante nel sistema pensionistico non è qualcosa che può essere fatto immediatamente, ma sarà introdotto gradualmente. Pertanto, ci sarebbe una fase di transizione di 5 anni, lasciando la riforma pienamente operativa entro il 2025.

Tuttavia, i diritti che i lavoratori francesi hanno con il sistema attuale rimarrebbero. Così, gli importi quotati in passato verrebbero convertiti in punti che andrebbero ad aggiungersi a quelli che si accumulano con il nuovo sistema.

Attualmente, per i lavoratori delle aziende private, per il calcolo della pensione vengono utilizzati gli ultimi 25 anni di carriera professionale. In generale, si tende a percepire un salario più elevato durante la fase finale della vita lavorativa. Qui arriva un altro punto controverso, poiché si intende prendere in considerazione l'intera vita lavorativa per il calcolo della pensione. Di conseguenza, molti francesi si ritroverebbero con pensioni più basse al raggiungimento della pensione.

L'età minima legale di pensionamento

Un altro punto segnato da polemiche è l'età minima di pensionamento. In Francia, attualmente, un lavoratore può chiedere la pensione all'età di 62 anni. Le ricette tradizionali sostengono il rinvio dell'età minima legale di pensionamento. Ora, il caso francese mostra alcune differenze. In questo senso, un francese potrebbe andare in pensione a 62 anni, ma non avrebbe diritto a percepire il 100% della pensione concessa dai punti. Starebbero infatti pensando di stabilire 64 anni come età minima per poter raccogliere il 100% dei punti quotati.

Un capitolo altrettanto interessante è il prezzo nei periodi bassi. Al riguardo è stato proposto che il contributo sia lo stesso sia nei periodi di lavoro che nei periodi di assenza per malattia. Al contrario, la pensione di un cittadino francese aumenterebbe del 5% per ogni figlio.

Messaggi Popolari

Squadre di calcio sull'orlo del fallimento

Finanza e sport vanno di pari passo, soprattutto in un mondo competitivo come il calcio. Ci sono molti club di diversi campionati che, a causa della cattiva gestione finanziaria, sono stati sull'orlo della scomparsa. E non stiamo parlando di squadre minori, se non di grandi clubLeggi di più…

I Bilanci Generali dello Stato, un percorso che richiederà molta trattativa

L'approvazione del bilancio dello Stato non sarà facile, dal momento che il governo spagnolo non ha una maggioranza parlamentare. Per fare i conti pubblici del 2017 servirà un'intensa trattativa con gli altri partiti politici. La posta in gioco nei Bilanci Generali dello Stato è molto: pensioni, sanità, politiche agricole, spesa per Leggi di più…

La trasformazione digitale delle aziende sta cambiando il nostro stile di vita

I processi di trasformazione digitale delle aziende avranno successo solo se saranno condotti in modo consensuale con i lavoratori e se avranno le risorse e le capacità necessarie per adattarsi al nuovo ambiente. Fondata nel 1932 in Danimarca, LEGO ha trascorso 70 anni a produrre giocattoli di plastica. IniziareLeggi di più…

Sovrappopolazione? Il mondo potrebbe vivere in Texas

Secondo le ultime stime, l'umanità potrebbe raggiungere i 10 miliardi di persone entro il 2050. I dubbi su come nutrire una popolazione in crescita hanno portato numerose agenzie a raccomandare controlli delle nascite, ma stiamo davvero andando verso un periodo di scarsità di risorse? Lo scorso rapporto pubblicato dalla FAOLeggi di più…