Spagna, prima in lista ad ottenere prestiti europei

Lo Stato membro che ha maggiormente beneficiato del Banca europea per gli investimenti (BEI), l'organismo finanziario dell'Unione europea (UE), è stata la Spagna, ricevendo nel 2015 circa il 15% del totale titoli di coda concesso dall'ente, pari a 9.079 milioni di euro.

Al primo posto seguono Italia (8.436 milioni, 13,9%), Germania (6.112 milioni, 10%), Polonia (5.279 milioni, 8,7%) e Francia (4.954 milioni, 8,1%).

Le iniziative che hanno ottenuto il maggior beneficio da questo aiuto finanziario sono state le AVE Madrid-Valencia e il lancio del stazione di questa città mediterranea, con a prestito che ha raggiunto i 650 milioni di euro. Allo stesso modo, la linea ferroviaria Madrid-Alicante, con 200 milioni, e la costruzione di un tunnel che collega la linea Madrid-Valladolid il resto della rete ad alta velocità, con 300 milioni, sono stati altri dei progetti più premiati dall'istituzione europea.

Insieme a questo, spiccano 200 milioni di euro in più di prestiti per il Aeroporto di Gran Canaria e 300 milioni per Aeroporti delle Baleari. La BEI ha inoltre finanziato il miglioramento delle infrastrutture di trasporto di Gas naturale con 350 milioni e quello di Enagas con 200 milioni, oltre alla rete elettrica di Iberdrola con 200 milioni di euro. Inoltre, e per quanto riguarda Paesi Baschi, sono stati aggiunti 400 milioni di crediti con l'obiettivo di ottimizzare le comunità sostenibili e promuovere l'economia della conoscenza.

Finanziamenti dentro e fuori l'UE

È importante ricordare che la Banca Europea ha firmato nel 2011 contratti di prestito che ha superato 60.000 milioni di euro, definendo così il suo maggiore contributo finanziario fino ad oggi. Di questo importo, 54.000 milioni sono stati proiettati in diverse strategie localizzate all'interno dell'UE e i restanti 7.000 in operazioni globali oltre i confini europei.

In base a ciò, la banca ha stanziato 13.000 milioni di euro per finanziare 120.000 piccole e medie imprese (PMI) dell'UE. Al di fuori dell'area europea, la Banca d'investimenti ha aiutato con 1.000 milioni di euro di prestiti a paesi del sud del Mediterraneo, favorendo sia lo sviluppo del settore privato sia promuovendo diverse infrastrutture, con l'obiettivo di promuovere la “Primavera araba”.

Con la stessa prospettiva, Werner Hoyer, presidente dell'agenzia di credito, ha dimostrato che “la BEI continuerà a sostenere sia la crescita che la creazione di lavoro dentro e fuori l'Europa. Molti paesi affrontano sfide enormi e la missione della BEI, in quanto banca dell'UE, è di sostenerli finanziando progetti sostenibili, combinando prestiti BEI con sovvenzioni dell'UE e fornendo consulenza tecnica nella preparazione dei progetti”.

Messaggi Popolari

Squadre di calcio sull'orlo del fallimento

Finanza e sport vanno di pari passo, soprattutto in un mondo competitivo come il calcio. Ci sono molti club di diversi campionati che, a causa della cattiva gestione finanziaria, sono stati sull'orlo della scomparsa. E non stiamo parlando di squadre minori, se non di grandi clubLeggi di più…

I Bilanci Generali dello Stato, un percorso che richiederà molta trattativa

L'approvazione del bilancio dello Stato non sarà facile, dal momento che il governo spagnolo non ha una maggioranza parlamentare. Per fare i conti pubblici del 2017 servirà un'intensa trattativa con gli altri partiti politici. La posta in gioco nei Bilanci Generali dello Stato è molto: pensioni, sanità, politiche agricole, spesa per Leggi di più…

La trasformazione digitale delle aziende sta cambiando il nostro stile di vita

I processi di trasformazione digitale delle aziende avranno successo solo se saranno condotti in modo consensuale con i lavoratori e se avranno le risorse e le capacità necessarie per adattarsi al nuovo ambiente. Fondata nel 1932 in Danimarca, LEGO ha trascorso 70 anni a produrre giocattoli di plastica. IniziareLeggi di più…

Sovrappopolazione? Il mondo potrebbe vivere in Texas

Secondo le ultime stime, l'umanità potrebbe raggiungere i 10 miliardi di persone entro il 2050. I dubbi su come nutrire una popolazione in crescita hanno portato numerose agenzie a raccomandare controlli delle nascite, ma stiamo davvero andando verso un periodo di scarsità di risorse? Lo scorso rapporto pubblicato dalla FAOLeggi di più…