Politica del credito - Cos'è, definizione e concetto

La politica del credito è l'insieme delle misure adottate dal governo di un paese per regolare le risorse disponibili per il credito. Oltre a ciò, è anche incaricato di stipulare le condizioni di accesso ad esso, facenti parte della politica monetaria.

La politica del credito fa parte della politica monetaria di un paese o di una zona economica. Il suo obiettivo principale è la regolarizzazione delle risorse creditizie offerte dal mercato. All'interno di tale regolamento sono stabilite tutte le condizioni di accesso allo stesso.

Questo tipo di polizza può essere più o meno flessibile a seconda della situazione economica del paese in questione. A seconda del momento in cui si trova, verranno attuate misure espansive o restrittive. L'obiettivo è correggere alcune falle che rendono inefficiente il sistema creditizio.

Perché è importante la politica del credito?

Il credito è uno strumento fondamentale sia per le famiglie che per le imprese. Come abbiamo accennato in precedenza, la politica del credito ha il compito di regolarlo in modo che sia possibile accedervi.

Una corretta politica del credito consentirà alle imprese e alle famiglie di essere finanziate attraverso il credito per acquistare una casa o svolgere una determinata operazione commerciale. A volte, può essere incaricato di fissare i tassi di interesse pagati quando si ottiene un prestito.

Il credito può favorire lo sviluppo economico. Questo perché consente di prendere in prestito per indagare o acquisire determinati beni che daranno un risultato economico in futuro. Inoltre facilita la creazione di nuovi prodotti e il progresso tecnologico.

Politica creditizia in azienda

La politica del credito in un'azienda consiste nel determinare le condizioni che vengono offerte ai clienti per far fronte ai pagamenti dei loro acquisti. È comune trovare casi in cui un cliente non effettui il pagamento completo del prezzo del prodotto acquistato istantaneamente.

In tal senso esistono accordi commerciali in cui vengono stipulati determinati mesi per il pagamento della merce consegnata. Oltre a questo, c'è anche la possibilità di effettuare il pagamento in rate mensili.

Queste tecniche vengono utilizzate per facilitare la vendita di un determinato prodotto tramite pagamento. Il cliente troverà più facile effettuare l'esborso finanziario e quindi consumerà più frequentemente e comodamente.

Infine, la politica del credito ha il compito di regolamentare le risorse creditizie che vengono scambiate nel mercato finanziario. Puoi anche stipulare le condizioni dello stesso o arrivare a fissare i tassi di interesse pagati per il denaro preso in prestito.

Messaggi Popolari

Le misure economiche che Donald Trump vuole applicare e le loro conseguenze

Il magnate Donald Trump sarà il prossimo candidato del Partito Repubblicano alle elezioni presidenziali degli Stati Uniti. Nella preparazione delle loro proposte, spiccano le questioni economiche. Tra i quali Trump ha come assi centrali il commercio internazionale, la riforma fiscale, il debito e l'ambiente. Nel giugno 2015 Donald Trump ha confermato di volerLeggi di più…

Le sfide della trasformazione economica dell'Argentina

L'Argentina affronta un cambiamento del modello produttivo con pochi precedenti in questo secolo, una transizione da un'economia interventista e protezionista ad una di libero mercato. Analizziamo le sfide del nuovo governo. Il primo messaggio agli investitori stranieri è stato il 3 febbraio, quando il governo argentinoLeggi di più…

La Gran Bretagna sta lasciando l'Unione Europea, e adesso?

Gli elettori di uscita hanno vinto con il 51,9% dei voti, rispetto al 48,1% degli elettori di permanenza. Questa situazione senza precedenti nell'Unione europea sta provocando un terremoto nei mercati finanziari. Non solo per le conseguenze della sua partenza, ma per paura di provocare un effetto dominoLeggi di più…