I vantaggi di formalizzare prestiti tra privati ​​-

Quando pensiamo di chiedere un prestito, di solito ci viene in mente l'idea di andare in banca. Tuttavia, il problema del ricorso al finanziamento bancario è tra gli alti interessi. Ancora peggio è chiedere un prestito veloce, dove gli interessi possono essere esorbitanti. Di fronte a queste alternative troviamo i prestiti tra privati.

Quindi, cercare di far fronte a interessi inferiori, andare da parenti e amici in cerca di un prestito può essere la soluzione. Tuttavia, se il prestatore vuole ottenere un certo rendimento, può concordare con il mutuatario un certo tasso di interesse, che di solito è inferiore a quello delle banche.

Nei prestiti, che siano tra una banca e un individuo, o tra due persone, la fiducia sarà la chiave. Nonostante la fiducia, se sia il prestatore che il mutuatario cercano maggiori garanzie, la cosa più consigliabile è formalizzare un contratto di prestito tra privati.

Cosa deve contenere il contratto di prestito?

Ebbene, in un contratto di prestito tra privati, perché sia ​​valido, sarà indispensabile procedere alla sua registrazione all'Agenzia delle Entrate. Sebbene la sua registrazione all'erario sia un passaggio necessario, non è necessario formalizzarla come atto pubblico, il che consente di evitare le spese del notaio.

Le informazioni essenziali che il contratto dovrà raccogliere saranno i nomi del prestatore e del mutuatario, la data e il luogo, l'importo prestato, la durata del prestito e l'eventuale tasso di interesse.

È importante notare che ci saranno diversi modelli di contratti di prestito tra individui a seconda che gli interessi vengano pagati o meno.

Motivi per stipulare un contratto di prestito

Se, al contrario, il prestito tra privati ​​viene effettuato senza la sottoscrizione di un contratto, possono sorgere problemi.

In primo luogo, il creditore potrebbe avere problemi con la tesoreria, poiché l'Agenzia delle Entrate lo costringerà a dichiarare gli interessi secondo il tasso di interesse legale del denaro. In caso di aver firmato un contratto, l'erario non obbligherà l'interesse da dichiarare all'imposta sul reddito delle persone fisiche secondo il tasso di interesse legale del denaro.

D'altra parte, l'inesistenza di un contratto può far capire all'erario che si sta effettuando una donazione tra privati. Ricorda che le donazioni sono tassate dall'imposta sulle successioni e sulle donazioni. Non firmare un contratto o non registrarlo presso il Tesoro può causare veri grattacapi per il prestatore e il mutuatario. L'amministrazione fiscale può richiedere a entrambi di fornire prove per dimostrare che non si tratta di una donazione tra individui.

La morte del prestatore o del mutuatario

Non dimentichiamo che la morte del prestatore non significherà la fine dei debiti per il mutuatario. Saranno quindi gli eredi che dovranno ricevere il denaro che il mutuatario deve loro. In caso contrario, alla morte del mutuatario, i debiti saranno trasferiti agli eredi.

C'è un caso degno di nota. È quello in cui il padre agisce come prestatore e il figlio come mutuatario. Quando il padre muore, il figlio è sia debitore che erede. Questo caso porrebbe fine al debito. A meno che non vi siano altri eredi che desiderino riscuotere la loro quota di debito.

Infine, l'esistenza di prove documentali è essenziale per rivendicare qualsiasi debito. In caso di inadempimento, il creditore oi suoi eredi (in caso di assunzione della riscossione del credito) possono procedere alla richiesta delle somme dovute o alla cessione del debito.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave