Valore d'impresa / EBITDA - EV / EBITDA

Il valore aziendale tra EBITDA è un rapporto finanziario utilizzato nella valutazione delle società per multipli. Conosciuto anche come EV/EBITDA, per la sua nomenclatura in inglese (Entreprise Value).

Questo moltiplicatore ci aiuta a ottenere il valore di mercato dei tuoi beni indipendentemente da come vengono finanziati.

La sua formula di calcolo è la seguente:

Dati richiesti per il calcolo:

  • Capitalizzazione di mercato
  • Indebitamento netto
  • EBITDA

Questo rapporto mostra il moltiplicatore del valore dell'impresa sulle risorse che un'impresa genera indipendentemente dalla sua struttura finanziaria (per questo sono esclusi interessi e imposte), la sua aliquota fiscale e la sua politica di ammortamento. Determina cioè se l'impresa incorpori un valore maggiore o minore rispetto a quello direttamente correlato alle risorse generate e, quindi, se la gestione dell'impresa è superiore o inferiore ai risultati ottenuti.

È un rapporto che viene utilizzato frequentemente per evitare il problema che il rapporto EV/EBIT ha a causa delle diverse politiche contabili di ammortamento, essendo ampiamente utilizzato per acquistare aziende di diversi paesi.

Interpretazione del rapporto EV/EBITDA

Un rapporto inferiore alla media di mercato indica che l'azienda potrebbe essere sottovalutata, che il suo prezzo di mercato (valore di quotazione) non è quello che riflette questo multiplo e quindi dovrebbe aumentare in futuro. La lettura che facciamo quando questo multiplo è inferiore rispetto ad un'altra società, è che detta società sta generando risultati (EBITDA) superiori al management della società, ottenendo maggiori benefici per unità di valore aziendale.

"Se il rapporto diminuisce, significa che l'azienda sta generando più profitti (EBITDA - Denominatore) per unità di valore aziendale (numeratore)".

Dovrà sempre essere confrontato con i risultati degli altri anni dell'azienda stessa e con quelli del settore.

Come regola generale per:

  • Industrie ad alta crescita: Ci aspetteremo multipli elevati.
  • Settori a bassa crescita (maturi): Ci aspetteremo multipli bassi.

È un multiplo molto frequente nella valutazione delle aziende per multipli per diversi motivi:

  1. Ignora gli effetti delle tasse, potendo confrontare aziende di diversi paesi.
  2. È un rapporto utilizzato nelle IPO (Public Acquisition Offers), poiché tiene conto del valore dell'azienda, che deriva dalla somma della sua capitalizzazione di mercato e del debito netto, quindi il nuovo acquirente tiene conto del debito che dovrà assumere in futuro.

Esempio di calcolo EV/EBITDA

Immaginiamo che una società abbia un valore nominale per azione di 5 euro e che in borsa ci siano 50.000.000 di azioni. La capitalizzazione di mercato della società in quel momento è di € 2.000.000.000. (prezzo della quota = € 40). Inoltre, supponiamo di avere un Indebitamento Finanziario Netto di € 5.000.000:

EV = (2.000.000.000 + 5.000.000) = € 2.005.000.000

Immaginiamo anche che il margine operativo lordo (EBITDA) sia = € 500.000.000

Perciò:

EV / EBITDA = 2.005.000.000/500.000.000 = 4.01

Il precedente risultato EV/EBITDA è interpretato come segue:

La società è scambiata a 4 volte il suo EBITDA e quindi potrebbe essere sottovalutata. Poiché con solo 4 anni di vantaggio, l'azienda otterrà già tutto ciò che vale. Tuttavia, va confrontato con i multipli delle aziende dello stesso settore.

Giusto valoreRapporto PER

Messaggi Popolari

Momenti decisivi per l'Ibex 35

L'Ibex 35 torna ad accarezzare i massimi del 2014, che hanno reso gli 11.250 punti una dura resistenza per il nostro indice azionario. Questo livello sembra una buona scusa per prendersi una pausa dal rimbalzo che abbiamo visto dall'inizio dell'anno e rilanciare anche il trend ribassista del 2014Leggi di più…

I prezzi del vino salgono alle stelle a causa degli scarsi raccolti in Europa

I prezzi del vino stanno registrando un forte aumento a causa degli scarsi raccolti nei paesi dell'Unione Europea. Il vino sfuso è particolarmente colpito da questo aumento dei prezzi. Nonostante tutto, la Spagna intende mantenere la sua leadership nell'esportazione del vino e dovrebbe addirittura migliorareLeggi di più…

Spagna e Italia combattono per il settore ceramico

Il mercato delle piastrelle si è dimostrato particolarmente competitivo. Le grandi potenze del settore, Spagna e Italia, si contendono il primato. Ed è proprio la competitività che ha portato i produttori di ceramica a proporre nuove strategie commerciali. Il concorso della ceramica di quest'anno, noto come Cevisama 2018, ha il Leggi di più…