Il 4 aprile il governo spagnolo ha segnalato un calo della disoccupazione di 83.599 persone, portando il totale dei disoccupati a 4.011.171 e il tasso di disoccupazione al 21%, dopo un lieve rimbalzo nel primo trimestre. Questi dati confermano la tendenza al ribasso della disoccupazione dal 2014, dopo sei anni di forti aumenti. In questo modo il tasso di disoccupazione spagnolo si allontana dal suo punto massimo (27,16%) di aprile 2013, ma sembra ancora impossibile tornare al minimo storico del 7,95% nel secondo trimestre del 2007. Abbiamo quindi un indice di disoccupazione che è aumentata rapidamente a causa della recessione, ma diminuisce solo moderatamente quando la crescita riprende.
Questo comportamento permette di dedurre che il problema non è la disoccupazione temporanea (cioè attribuibile solo al ciclo economico) ma piuttosto quella strutturale (conseguenza degli squilibri tra mercato del lavoro e modello produttivo), che è molto più difficile da estirpare. Quindi la vera domanda che dovremmo porci è: cosa possiamo fare per combattere questo tipo di disoccupazione?
Soprattutto, c'è un aspetto non trascurabile, soprattutto nelle regioni meno sviluppate, che è la veridicità dei dati stessi sulla disoccupazione. Secondo l'agenzia Asempleo, in Spagna ci sono circa quattro milioni di lavori in nero, la maggior parte dei quali ricoperti da persone ufficialmente inattive o disoccupate. Pertanto, un maggiore impegno nella vigilanza del lavoro consentirebbe una revisione al ribasso del tasso di disoccupazione e un'approssimazione più vicina ai dati reali.
Non basta ridurre la disoccupazione temporanea
D'altra parte, è importante ricordare che esiste una relazione dimostrata dalla scienza economica tra produttività, salario e occupazione: i datori di lavoro assumeranno un lavoratore solo se il suo contributo all'azienda (misurato dalla produttività) è superiore al costo del mantenimento it (riflesso dal tuo stipendio). In caso contrario, non richiederà occupazione, poiché i costi salariali sarebbero superiori al prodotto finale dell'azienda e l'incorporazione di più dipendenti significherebbe solo maggiori perdite. Pertanto, una politica economica che miri a rafforzare la domanda di lavoro può essere intesa in due modi: aumentare la produttività o ridurre i costi salariali.
In Spagna, i leader politici dell'ultimo decennio sembrano aver optato per la seconda strada, con due riforme del lavoro (2010 e 2012) che danno maggiore flessibilità alla contrattazione salariale nelle imprese, ma che in pratica si sono tradotte in una riduzione dei salari nominali . È vero, da un lato, che i minori costi di assunzioni e licenziamenti sono riusciti negli ultimi anni a creare posti di lavoro, approfittando di un contesto economico internazionale favorevole dove il deprezzamento dell'euro, il calo del prezzo del petrolio e la ripresa economica degli altri paesi hanno favorito un boom delle esportazioni spagnole. In termini generali, il governo ha seguito una politica di svalutazione interna per migliorare la competitività dei prodotti spagnoli sui mercati internazionali, ridurre il deficit del commercio estero e creare occupazione, con i risultati già discussi in precedenza. Il problema è che, come ha dimostrato l'esperienza economica di tutto il XX secolo, le svalutazioni a lungo termine (interne o esterne) non fanno che aggravare i problemi che cercano di risolvere poiché finiscono per penalizzare i consumi.
Tuttavia, ciò non significa che una riduzione dei costi salariali implichi necessariamente una svalutazione interna. Indubbiamente, questa è la strada che il Governo ha scelto secondo le indicazioni della Commissione Europea e di altre organizzazioni internazionali. Tuttavia, questi suggerimenti in generale non miravano ad agire sui salari in sé, ma sui contributi sociali, cosa che le autorità spagnole hanno completamente omesso. In altre parole, il peso dell'aggiustamento è ricaduto sul reddito finale dei cittadini (attraverso il reddito da lavoro), anziché ricadere sul settore pubblico. Se così fosse, la creazione di posti di lavoro potrebbe essere mantenuta (dato che anche i costi salariali totali sarebbero diminuiti) e la domanda interna sarebbe abbastanza forte da compensare il deterioramento delle finanze pubbliche e sostenere la crescita economica.
Queste politiche del lavoro, però, potrebbero solo eliminare la disoccupazione temporanea nel migliore dei casi, poiché la disoccupazione strutturale difficilmente può essere risolta agendo sui costi di assunzione ed omettendo le gravi carenze del modello produttivo. In questo senso, acquista particolare importanza il secondo fattore di creazione di posti di lavoro (produttività), uno dei grandi temi in sospeso dell'economia spagnola dagli anni Sessanta.
Reinventare i motori della crescita
Innanzitutto è importante sottolineare il ruolo svolto dal turismo e dall'edilizia negli ultimi decenni: sebbene abbiano funzionato come motori di crescita economica (e con un forte effetto moltiplicatore sul resto dell'economia) fino al 2007, non è meno vero rispetto a quando erano orientate ad attività a basso valore aggiunto (come il turismo “sole e mare” e la massiccia costruzione di condomini) generavano una forte domanda di manodopera non qualificata, che aveva effetti dannosi sulla produttività e scoraggiava la formazione dei giovani (in infatti le regioni spagnole con la più alta dispersione scolastica sono le più dipendenti da questi settori). Il risultato è che ora, a nove anni dall'inizio della crisi, ci sono centinaia di migliaia di disoccupati nell'edilizia e nel turismo con qualifiche molto basse, e quindi con scarsa capacità di lavorare in altre attività.
La situazione attuale e l'esperienza degli ultimi anni scoraggiano ovviamente di affidarsi a questa vecchia formula per creare posti di lavoro. Ciò non significa che i settori che hanno trainato la crescita fino al 2007 debbano scomparire, ma piuttosto reinventarsi: la promozione del turismo culturale nell'entroterra, ad esempio, ridurrebbe l'esposizione alla concorrenza straniera e promuoverebbe la costruzione attraverso lo sviluppo delle infrastrutture di trasporto e la riabilitazione dei monumenti storici. Tutto questo richiedendo posti di lavoro più qualificati e in generale aumentando la produttività dell'economia. Smetterebbe, in altre parole, di scommettere solo sul modello tradizionale del "sole e mare" (cioè turismo massiccio ed economico, sfruttando le buone condizioni meteorologiche, ma facilmente replicabile in altri paesi e con scarso valore aggiunto) per un altro più simile alla Scozia (un paese che supera appena i 5 milioni di abitanti, con condizioni naturali molto meno attraenti per il turismo e un patrimonio culturale più modesto, eppure riceve 2,7 milioni di visitatori ogni anno).
Facilitare la creazione di imprese
In ogni caso anche Dovrebbero essere intraprese riforme più profonde, volte a facilitare l'espansione del settore privato: misure di reale sostegno all'imprenditorialità, con riduzione degli ostacoli burocratici e degli oneri fiscali (la Spagna occupa attualmente l'81° posto nella classifica mondiale della facilità di avviare un'impresa, secondo la Banca Mondiale), che darebbero più spazio all'iniziativa privata e un migliore utilizzo delle opportunità offerte dal mercato. In questo modo, l'economia potrebbe diversificarsi e si allevierebbe la tradizionale dipendenza del mercato del lavoro spagnolo dalle grandi multinazionali e dal settore pubblico.
Incoraggiare la concorrenza e l'innovazione in tutti i settori
Inoltre, si potrebbe intervenire anche su settori fortemente regolamentati (elettricità, telecomunicazioni, trasporto ferroviario, ecc.) dove oggi la mancanza di concorrenza scoraggia l'innovazione e quindi grava sulla produttività. Forse gli effetti di queste carenze non sono visibili nel mercato nazionale (salvo forse un costo aggiuntivo nei prezzi al consumo), ma va ricordato che la mancanza di competitività interna di fatto annulla le possibilità di proiezione internazionale. Un esempio è la promozione dello spagnolo all'estero, oggi praticamente monopolizzato dallo Stato attraverso l'Istituto Cervantes: basta confrontare i suoi modesti risultati con quelli di altre istituzioni analoghe come il Trinity College o il British Council, entrambe gestite privatamente, per ottenere un'idea dell'immenso costo opportunità di mantenere un monopolio pubblico come quello attuale.
Né va dimenticato il ruolo della tecnologia, altro campo in cui anche l'economia spagnola soffre di gravi carenze. Al di là della realtà presentata dai media, dove la tecnologia spagnola è riconosciuta in tutto il mondo, la verità è che i prodotti high-tech costituiscono solo il 5,1% delle esportazioni (superati da paesi come Romania o Lituania), mentre la media europea è del 15,6% . La mancanza di investimenti in R&S&I rispetto ai competitor (1,24% del PIL, contro il 2,01% della media europea e il 2,4% dell'OCSE) e l'eccessivo ruolo dei molteplici enti pubblici a danno dell'iniziativa privata spiega i poveri risultati di un settore ancora in fase di sviluppo. D'altro canto, l'applicazione della tecnologia ai processi produttivi (anche nei prodotti del settore primario) potrebbe aumentare il valore aggiunto delle esportazioni, migliorare la presenza delle imprese spagnole sui mercati internazionali e generare posti di lavoro, anche se oggi è ben lungi dall'essere un realtà.
Rafforzare il sistema educativo
Infine, è importante sottolineare il ruolo dell'educazione nel cambiamento del modello produttivo. Un nuovo sistema educativo basato sul merito, sull'apprendimento di competenze specifiche piuttosto che sull'accumulo di conoscenze teoriche e su una solida formazione linguistica è il percorso seguito da altri paesi europei come i Paesi Bassi, e mostra che quando sia pubblici che istituzioni private possono specializzarsi e competere liberamente tra loro, finendo per offrire una formazione di qualità superiore ai propri studenti. L'obiettivo di questa riforma, quindi, non sarebbe quello di aumentare il numero di laureati (infatti, ogni anno lasciano le università più laureati di quanto l'economia richieda) ma di migliorare la loro istruzione per facilitare il loro inserimento lavorativo e valorizzare il capitale umano delle imprese spagnole .
In conclusione, possiamo dire che l'analisi del mercato del lavoro spagnolo è attualmente molto complessa, ed è ancora più difficile trovare soluzioni che possano migliorare la loro situazione. In ogni caso, la riduzione della disoccupazione strutturale può essere ottenuta solo con politiche a lungo termine e gli effetti di questi non sarebbero immediati, il che consiglierebbe di integrarli con soluzioni che agiscano nel breve e medio termine. Le riforme delineate nell'articolo sono già state attuate in molti paesi con risultati ampiamente benefici per le loro economie. In Spagna, invece, l'incertezza politica, il contesto elettorale e il distanziamento di posizioni tra gli stessi cittadini rendono difficile pensare, almeno attualmente, di poter affrontare queste sfide con la responsabilità che richiedono.