Privatizzare l'acqua? Un bel dilemma

Sommario:

Anonim

Il 22 marzo è stata celebrata nelle principali capitali del mondo la Giornata Mondiale dell'Acqua, per volere dell'ONU, il cui obiettivo principale era quello di promuovere l'accesso all'acqua per tutti gli abitanti del nostro pianeta, come uno dei pilastri dell'Agenda 2030 che contraddistingue l'organizzazione mondiale.

Sul piano economico non sono mancati i messaggi contro la privatizzazione dell'acqua, nella misura in cui le aziende ottengono benefici da un bisogno umano vitale.

Tuttavia, la realtà della privatizzazione dell'acqua è molto più complessa della maggior parte degli slogan a cui siamo abituati nei media, ed è necessaria un'analisi più approfondita per trarre conclusioni affidabili sull'argomento. In questo articolo analizzeremo i vantaggi e gli svantaggi della privatizzazione dell'acqua, passando anche in rassegna una breve storia sia dei suoi successi che dei suoi fallimenti.

Un bene o un diritto?

Prima di tutto, dobbiamo ricordare che, se non ci sono grandi obiezioni alla commercializzazione privata della maggior parte dei beni e servizi, la difficoltà nel privatizzare l'acqua è che le Nazioni Unite l'hanno definita come un diritto umano. Pertanto, la maggior parte delle persone capisce che è un bene di cui nessuno dovrebbe fare a meno.

Questo fatto potrebbe a priori essere un'obiezione alla privatizzazione dell'acqua, ma cosa dire di altri bisogni fondamentali anch'essi classificati come diritti dei cittadini? L'esperienza economica non mostra che la gestione privata di mercati come il lavoro o l'immobiliare ha migliorato rispettivamente l'accesso al lavoro o all'alloggio? Non riconosciamo la proprietà privata di qualcosa di così elementare come il cibo, che non esclude l'esistenza di iniziative di beneficenza o di assistenza sociale per garantire il cibo a chi non può permetterselo?

Il vero ostacolo è un livello insufficiente di investimenti nelle infrastrutture necessarie per l'estrazione, la depurazione e il trasporto dell'acqua a tutte le famiglie di un paese

La questione della privatizzazione dell'acqua, quindi, non dovrebbe limitarsi a una falsa incompatibilità tra il suo status di diritto umano o di bene commerciabile sui mercati. Come abbiamo già visto, esistono diritti ai quali l'accesso è gestito in primo luogo attraverso i mercati, e che solo in casi di estrema necessità lo Stato garantisce come prestatore di ultima istanza.

L'esperienza economica mostra infatti che l'accesso a questi beni può diventare più universale e di migliore qualità là dove si articola in mercati liberi rispetto a dove è previsto negli uffici della pubblica amministrazione: pensiamo alla vita degli agricoltori negli Stati Uniti, e confrontiamo le carestie subite dai contadini in Unione Sovietica. La gestione pubblica, quindi, non garantisce necessariamente un approvvigionamento universale di beni di base con standard di qualità.

Nel caso dell'acqua, oggi possiamo trovare anche paesi che incontrano serie difficoltà a fornire alla propria popolazione un consumo stabile e pulito. Alcuni analisti giustificano questa carenza per la mancanza di risorse idriche, ma nel mondo di oggi questo motivo non è più valido: non solo la maggior parte dei paesi dispone di queste risorse (il problema risiede solitamente nella mancanza di mezzi per trattarle e trasportarle) ma anche in loro mancanza, esistono tecnologie che offrono alternative come la depurazione dell'acqua di mare (alla quale ricorrono quasi esclusivamente, ad esempio, paesi come il Qatar o gli Emirati Arabi Uniti).

Possiamo quindi concludere che il vero ostacolo è un livello insufficiente di investimenti nelle infrastrutture necessarie per l'estrazione, la depurazione e il trasporto dell'acqua a tutte le famiglie di un paese.

Gestione pubblica e privata

In questo senso, i sostenitori della gestione pubblica dell'acqua sostengono che in questa modalità l'obiettivo non sarebbe quello di ottenere benefici ma piuttosto fattori non economici come l'accesso universale o l'aumento della qualità dell'approvvigionamento. Inoltre, difendono che in questo modo lo sfruttamento delle risorse idriche sarà più moderato (tenendo conto anche di criteri ambientali) e che i profitti dell'attività andranno a beneficio della società nel suo insieme poiché andranno alle casse pubbliche. Presumono inoltre che, poiché i responsabili sono obbligati a rispondere al pubblico alle urne, la gestione sarà più onesta e trasparente.

Tuttavia, i sostenitori della proprietà pubblica dell'acqua tendono a fare più affidamento sui fallimenti della gestione privata che sui propri successi. Uno dei casi più paradigmatici in questo senso è quello del cosiddetto Guerra dell'acqua a Cochabamba (Bolivia), dove la privatizzazione dell'approvvigionamento idrico nel 2000 ha provocato uno stato di intenso disagio sociale ipotizzando un aumento del 35% dei prezzi al consumo. Il conflitto si è risolto con il ritiro della società di commercializzazione e il passaggio della gestione in mano comunale, che non ha impedito che il servizio continuasse ad essere carente anche oggi e l'obiettivo dell'accesso universale non è stato raggiunto. Un'analoga ondata di insoddisfazione (sebbene fortunatamente non espressa da canali violenti) sembra aver investito anche numerose città europee, con più di 200 municipalità del Vecchio Continente che hanno preso il controllo della rete idrica locale nell'ultimo decennio.

E i casi che decidono di privatizzare l'acqua?

Al contrario, i favorevoli alla privatizzazione dell'acqua sostengono che la libera concorrenza facilita una gestione più efficiente e consente la formazione di prezzi basati su criteri di domanda e offerta, elemento fondamentale per razionalizzare i consumi e poter analizzare gli investimenti nel settore. dal punto di vista costi-benefici (che eviterebbe lo spreco di risorse e il processo decisionale guidato da interessi politici). Allo stesso modo, rifiutano l'idea che la gestione pubblica sia più trasparente, cosa che possiamo verificare con relativa facilità guardando al numero di casi di corruzione legati alle società gestite dalla classe politica.

La storia economica recente vanta anche abbondanti successi nella gestione dell'acqua privata. Il caso più evidente è forse quello del Regno Unito, la cui privatizzazione nel 1989 ha portato a un aumento esponenziale degli investimenti (17 miliardi di sterline nei primi 6 anni, rispetto ai 9,3 miliardi del periodo precedente) e a un migliore approvvigionamento di acqua più sana, meno interruzioni del servizio e infrastrutture più moderne, in cambio di un primo aumento delle tariffe. Altre storie di successo le possiamo trovare anche nella città di Manila (Filippine) e persino all'Avana (Cuba), dove la privatizzazione dell'approvvigionamento idrico ha permesso non solo di universalizzarne l'accesso, ma anche di migliorarne la qualità.

Pro o contro la privatizzazione dell'acqua?

La grande varietà di esperienze al riguardo rende difficile trarre conclusioni dirette, ma è importante conoscere i risultati ottenuti da ciascuna modalità di gestione per evitare di cadere negli slogan facili che tendono ad abbondare nei discorsi dei politici al riguardo.

In questo modo potremo affrontare in maniera molto più razionale un dibattito che è presente da decenni nella nostra società, e che oltre alle questioni morali e filosofiche, va tenuto in considerazione anche l'aspetto economico. Ovvero, trovare la formula che ci permetta di gestire una risorsa scarsa ed essenziale per la nostra vita nel modo più efficiente ed equo possibile.