Eccedenza di bilancio - Che cos'è, definizione e concetto
L'avanzo di bilancio si riferisce all'avanzo di bilancio atteso dal Governo in sede di bilancio per il periodo successivo. Di solito un anno.
Le pubbliche amministrazioni hanno l'obbligo di fare un bilancio per sapere quali saranno le proprie entrate e uscite nel prossimo anno. Pertanto, sapranno in anticipo se uno Stato avrà o meno un avanzo pubblico. Il surplus che è stato preventivato dallo Stato è noto come surplus di bilancio. Poiché l'avanzo pubblico di un paese non è noto fino alla fine del periodo, il bilancio e l'avanzo pubblico sono spesso usati come sinonimi.
L'avanzo fiscale si origina quando un'amministrazione pubblica riesce a raccogliere più fondi del necessario per far fronte alle proprie spese. Quando si parla dell'insieme delle amministrazioni pubbliche di un Paese si parla di avanzo pubblico, contesto in cui si possono considerare sinonimi, poiché comunque è legato alla situazione del conto generale di una pubblica amministrazione.
Eccedenza: Entrate> Uscite
È molto importante che lo Stato faccia un bilancio corretto per sapere quanto debito deve emettere durante l'anno e per organizzare in quali voci spenderà o investirà il denaro.
Controllo del budgetSvantaggi dell'avanzo di bilancio
Gli avanzi di bilancio sono spesso considerati l'obiettivo da raggiungere da parte degli Stati. Tuttavia, non dovrebbero essere molto grandi. Le eccedenze a lungo termine possono essere dannose per l'iniziativa privata. Ed è che queste si traducono in tasse eccessivamente alte, che sottraggono all'economia interna risorse che potrebbero andare ad espandere gli investimenti privati e la creazione di posti di lavoro.
Per questo motivo, quando si eseguono i bilanci dello Stato, è necessario sapere se ci sarà un eccessivo avanzo di bilancio e quindi analizzare se quel denaro in eccesso potrebbe essere investito in modo efficiente da qualche parte.
L'opposto è il deficit di bilancio.