Concorrenza monopolistica - Che cos'è, definizione e concetto

La concorrenza monopolistica è un tipo di concorrenza imperfetta in cui esiste un numero elevato di venditori sul mercato che hanno un certo potere di influenzare il prezzo del loro prodotto.

I prodotti offerti si caratterizzano per avere una certa differenziazione ed è proprio questa differenziazione che permette a queste aziende di godere di un certo potere di mercato, di avere una certa voce nella fissazione dei prezzi e non di mera "accettazione del prezzo" come nel caso del perfetto concorrenza. Pertanto, la rappresentazione grafica della concorrenza monopolistica sarà quella a destra, concorrenza imperfetta.

Caratteristiche di un mercato in concorrenza monopolistica

Pertanto, in termini generali, le caratteristiche di questo tipo di mercato sarebbero le seguenti:

  • Ci sono un gran numero di venditori o offerenti.
  • I prodotti offerti non sono omogenei. Cioè, c'è differenziazione nei prodotti. Questa differenziazione può verificarsi in aspetti quali la qualità, il servizio post-vendita o l'ubicazione.
  • Le aziende sono libere di entrare e uscire dal mercato.

A breve termine, la concorrenza monopolistica assomiglia al monopolio, poiché le aziende hanno un certo potere di mercato, ma a lungo termine, grazie al fatto di avere libertà di entrata e uscita nel mercato, se le aziende che sono all'interno di questo mercato hanno benefici , nuove aziende entreranno nel mercato rendendole competitive, quindi i benefici della presunta differenziazione diminuiranno, facendo perdere alle aziende originarie il potere di mercato che avevano.

Pertanto, il fatto che nella concorrenza monopolistica il profitto a lungo termine sia zero è ciò che lo differenzia da un monopolio, dove poiché non c'è libertà di entrare e uscire dal mercato, è possibile ottenere benefici a lungo termine.

Esempi di mercati in concorrenza monopolistica

Ad esempio potremmo citare il mercato dell'abbigliamento per bambini. Le aziende non vendono vestiti identici, ma piuttosto si differenziano per qualità, design, servizio nella vendita… Questo può far sì che ogni azienda abbia un certo potere di mercato modificando i prezzi, senza che nessuna di loro abbia il potere dominante sul mercato. mercato dell'abbigliamento per bambini.

Ci sono molti esempi di concorrenza monopolistica, ma tuttavia, in molti di essi, sebbene operi un gran numero di aziende, ce ne sono due o tre che hanno un potere maggiore rispetto al resto e, a volte, questo può sembrare più un mercato oligopolistico che uno di concorrenza monopolistica. Succede, ad esempio, con il caso del fast food, che pur avendo le caratteristiche di un mercato in concorrenza monopolistica, è chiaramente guidato da due (McDonald's e Burger King).

Nella tabella seguente puoi vedere tutte le tipologie di mercato in concorrenza imperfetta:

Struttura del mercatoNumero di offerenti e grado di differenziazione del prodottoGrado di controllo sul prezzoEsempio
MonopolioUn unico offerente, non ci sono prodotti sostitutiviPienoMonopolio dei servizi di acqua potabile (non regolamentato)
oligopolioPochi fornitori con prodotti omogenei o differenziatiQualunqueFabbricazione di veicoli (differenziata) o Fabbricazione di prodotti chimici (indifferenziata)
Concorrenza monopolisticaMolti offerenti con prodotti differenziatiQualunqueFast food
MonopsonioAttore singoloPienoLavoro pubblico
oligopsonioPochi querelantiQualunqueGrandi distributori
Struttura del mercatoDifferenza tra monopolio e oligopolioDiscriminazione di prezzo

Messaggi Popolari