Comportamento dei consumatori

Il comportamento del consumatore dal punto di vista del marketing rappresenta un insieme di attività che le persone svolgono dal momento in cui sorge un bisogno, fino a quando non viene soddisfatto.

Le attività che le persone svolgono possono essere influenzate da variabili interne ed esterne.

Aspetti interni ed esterni del consumo

Gli aspetti interni del consumo sono tutti aspetti che provengono dall'interno dell'individuo. Mentre gli aspetti esterni provengono dall'ambiente esterno che circonda la persona. Tutti questi aspetti influenzeranno il comportamento dei consumatori quando cercano di soddisfare i loro bisogni con i beni ei servizi disponibili sul mercato.

Teoria del consumatore

Processo di comportamento del consumatore

Come si sviluppa il processo di comportamento del consumatore? Possiamo riassumerlo nelle seguenti fasi:

  • Le mancanze: Il processo inizia quando c'è una mancanza, come quando manca qualcosa, per esempio, quando qualcuno ha fame, ma non è una fame intensa.
  • I bisogni: Sono le carenze che si manifestano consapevolmente nel consumatore, cioè quando si rende conto di aver bisogno di mangiare qualcosa. Le esigenze possono variare in base all'età, alle condizioni fisiche, al clima e a molte altre condizioni che le rendono diverse.
  • Le motivazioni: Sono considerati come gli impulsi che fanno agire la persona con azioni concrete, cercando di trovare un appagante per coprire il bisogno. Come ordinare del cibo da un amico o andare a mangiare in un ristorante.
  • i desideri: In questo passaggio compaiono i desideri oi diversi modi in cui ogni persona vuole soddisfare i propri bisogni, qualcuno vuole mangiare una torta, un altro un taco, un altro una pizza e quindi possiamo citare un gran numero di soddisfazioni.
  • L'apprendimento: Il modo in cui una persona impara a risolvere i propri bisogni è condizionato dalla famiglia, dall'ambiente sociale e dalla cultura.

Se la tua famiglia è sana, preferirai un'insalata a un hamburger. Se sei con gli amici, preferirai una pizza a un menu formale. Se la persona è spagnola, preferirà una paella a dei tacos messicani.

  • L'attitudine: È la risposta del consumatore ad accettare un soddisfacente oa rifiutarlo; se alla persona viene offerto di mangiare carne di cane, secondo i loro costumi culturali lo approvano o lo disgusta totalmente.
  • Situazione economica: La scelta di beni e servizi è determinata anche dalla situazione economica della persona, potresti voler andare a mangiare in un hotel a cinque stelle, ma se non hai abbastanza soldi, finisci per mangiare in un fast food economico ristorante.
  • Attrezzature commerciali: L'infrastruttura commerciale di cui si vuole coprire il fabbisogno incide in maniera determinante anche sulla scelta del soddisfacitore, se qualcuno si trova in un centro commerciale e vuole mangiare la pizza. Se non ci sono pizzerie in quel locale, non puoi optare per quel prodotto.
  • Pubblicità: La pubblicità è un'altra variabile che influenza la ricerca di un soddisfacitore, perché questo mezzo di comunicazione cerca di persuadere i consumatori a compiere determinate scelte di acquisto, promuovendo diversi appaganti con cui coprire il bisogno espresso nella persona.

Passi nel comportamento del consumatore

Il grafico semplifica i passaggi che il consumatore segue nel processo di insorgenza di un bisogno, fino a quando non viene soddisfatto

Possiamo concludere affermando che per il marketing è molto importante sapere con precisione e chiarezza come si comporta il consumatore, perché ogni consumatore è diverso e le aziende devono cercare di soddisfarli tutti dando loro una soluzione adeguata.

Anche con questo rafforziamo l'idea che il marketing non crea bisogni nel consumatore, perché questo si manifesta come una mancanza interna; il ruolo del marketing è quello di generare i migliori soddisfacenti per soddisfare tali esigenze.

Messaggi Popolari