Cosa sta succedendo in Perù?

Cosa sta succedendo in Perù?
Cosa sta succedendo in Perù?
Anonim

Domenica 15 novembre 2020 ha segnato un prima e un dopo nella storia del Perù. Dopo diversi giorni di proteste iniziate giovedì 12 novembre, lo scontro tra agenti di polizia e manifestanti ha lasciato il tragico risultato della morte di due giovani.

Ma cosa ha causato le manifestazioni? L'innesco è stato il licenziamento da parte del Congresso di Martín Vizcarra da presidente del Paese lunedì 9 novembre, con 105 voti a favore, 19 contrari e 4 astenuti (erano necessari 87 voti dei 130 legislatori). Questo, a pochi mesi dalle elezioni generali (per presidente e deputati) previste per aprile 2021.

L'ex presidente aveva un'alta approvazione della popolazione (di oltre il 50%), ma aveva il potere legislativo contro di lui.

Bisogna ricordare che Vizcarra era vicepresidente di Pedro Pablo Kuczynski, dimessosi nel marzo 2018 (dopo aver trascorso solo un anno e nove mesi in carica) tra accuse di corruzione legate al caso Odebrecht.

Vizcarra assunse il comando del paese in sostituzione di Kuczynski. Da allora, ha dovuto affrontare un Legislativo avverso. Il viavai tra i due poteri dello Stato si è concluso con lo scioglimento del Congresso da parte di Vizcarra nel settembre 2019. Questo, dopo che il Parlamento ha rifiutato di sospendere una nomina in discussione dei nuovi membri della Corte Costituzionale (organo supremo del potere giudiziario in Perù) .

Successivamente, i peruviani hanno eletto un nuovo Congresso nel gennaio di quest'anno, anch'esso senza una maggioranza ufficiale (Vizcarra non ha presentato una lista al Parlamento), ed era molto frammentato, con nove banchi parlamentari.

Il licenziamento di Vizcarra è arrivato a seguito di accuse di corruzione per tangenti che sarebbero state addebitate quando era presidente regionale di Moquegua, un dipartimento nel sud del Paese.

Il motivo del licenziamento era la vacanza per incapacità morale, indicata nella Costituzione, ma tale causa può essere interpretata in molti modi.

Poi, dopo aver presentato per la seconda volta una mozione di posto vacante (ce n'è stata un'altra nel settembre di quest'anno che non ha raggiunto i voti necessari), il Congresso ha svuotato Vizcarra, che ha accettato la decisione dei legislatori e ha acconsentito alle indagini che gli sono contro e che sono tuttora in corso presso il Potere Giudiziario.

Dopo la rimozione di Vizcarra, senza vicepresidente (il secondo vicepresidente di Kuczynski si è dimesso), il presidente del Congresso, Manuel Merino, ha assunto la carica di primo presidente, che è stata respinta dalla maggior parte dell'opinione pubblica.

Le manifestazioni sono iniziate giovedì 12 novembre in diverse parti del Paese. Molte persone che non hanno lasciato le loro case si sono unite alla protesta facendo sbattere le pentole dalle finestre o dai tetti.

L'indignazione è aumentata e, in una serie di eventi ancora da chiarire, le violenze si sono riversate sabato notte nel centro della capitale, Lima, intorno al Congresso. I social network sono stati inondati di immagini e video che denunciano gli abusi della polizia con gas lacrimogeni e altre armi che, secondo la polizia, non sono letali.

Tuttavia, all'alba di domenica 15 novembre, è stata confermata la morte di due giovani, Jack Bryan Pintado Sánchez e Jordan Inti Sotelo Camargo, di soli 22 e 24 anni. Merino ha dovuto dimettersi dal suo incarico a mezzogiorno dello stesso giorno.

Il giorno delle proteste ha anche lasciato più di una dozzina di feriti e dispersi. Questi ultimi sono stati individuati già nelle ore e nei giorni successivi e si prevede che presto daranno la loro testimonianza di quelli che sarebbero stati arresti illegali da parte delle forze di polizia.

Intanto il Congresso si è dovuto riunire in emergenza domenica 15 e, dopo due tentativi di eleggere un nuovo presidente, lunedì 16 novembre nel pomeriggio ha nominato nuovo presidente del Congresso Francisco Sagasti, colui che assumerà la presidenza della Repubblica per sostituire Merino. È un politico di centro e con una carriera in più in campo accademico.

Tutti questi fatti riflettono la fragilità delle istituzioni peruviane. Il Congresso ha il potere di rimuovere il presidente in carica presentando una mozione di posto vacante per motivi non ben definiti. Questo dovrebbe essere chiarito dalla Corte Costituzionale. Tuttavia, in data 19 novembre, detto istituto ha deciso, con quattro voti favorevoli e tre contrari, di non pronunciarsi sulla questione attinente alla “sottrazione della materia”, cioè che la materia in discussione era già terminata perché il posto di presidente scaduto aveva concretizzato.

La Corte costituzionale ha risposto il 19 novembre a una richiesta pendente, denominata ricorso giurisdizionale, che era stata presentata dall'ex presidente Vizcarra a causa del primo tentativo di posto vacante nel settembre di quest'anno.

Di fronte all'incertezza, un modo alternativo per risolvere il problema dei posti vacanti per incapacità morale è che il Parlamento lo modifichi nella Costituzione, eliminando tale causa o sostituendola con una più oggettiva.

D'altra parte, il presidente ha anche strumenti alquanto controversi per confrontarsi con la Legislatura, potendo sciogliere il Parlamento se non dà al gabinetto dei ministri un voto di fiducia per due volte di seguito.

In altre parole, le regole del gioco per il funzionamento dei poteri dello Stato danno luogo all'instabilità politica. A questo si aggiunge il discredito della classe dirigente e il malcontento della popolazione per non sentirsi rappresentata perché, è bene precisare, le proteste non erano per restaurare Vizcarra, ma per esprimere indignazione per le azioni dei deputati e per quello che era considerato come un'usurpazione illegittima del potere esecutivo da parte di Merino.

Non bisogna inoltre ignorare che ci sarebbe interesse da parte di alcuni legislatori a fermare alcune riforme, ad esempio l'istruzione. Alcuni membri del Congresso sono accusati di rappresentare gli interessi delle università private che hanno difficoltà a raggiungere la qualità minima che le autorità chiedono per concedere loro le rispettive licenze di esercizio.

Occorre anche riflettere su un fattore chiave nei tragici eventi del fine settimana, che è stata l'azione delle forze dell'ordine che avrebbe agito in modo sproporzionato, e che ci porta a sollevare la necessità di migliorare la formazione degli agenti di polizia. I problemi degli abusi della polizia, cioè, non si verificano solo in Perù, ma in molti altri paesi del mondo.

Guardando al futuro, il governo di transizione Sagasti ha ora il compito non solo di controllare la pandemia di coronavirus, in uno dei paesi più colpiti dalla crisi sanitaria, ma di garantire elezioni generali pulite nell'aprile 2021. Si spera che sia l'occasione per proporre il rafforzamento delle istituzioni peruviane.

Fotografia: André Suarez.