La grande carestia irlandese

Sommario:

La grande carestia irlandese
La grande carestia irlandese
Anonim

La crisi subita dall'Irlanda a metà del XIX secolo è una delle più tragiche della storia recente e un chiaro esempio di fenomeni attuali come shock di offerta, politiche di stimolo pubblico, protezionismo e inflazione.

La crisi irlandese del 1845, nota anche come Great Irish Famine o Potato Famine, fu probabilmente una delle recessioni più dure subite da un paese occidentale nella storia contemporanea. Sviluppato tra il 1845 e il 1851, consistette in un drastico calo della produzione di patate (la principale fonte di cibo in Irlanda) a causa di un fungo che distrusse quasi tutte le piantagioni.

Questi eventi hanno costituito un punto di svolta nella storia dell'isola, ma nel XXI secolo possono anche aiutarci a capire quali siano le crisi di approvvigionamento economico causate da shock esternalità, in particolare quella derivata dal COVID-19.

Un'economia legata mani e piedi

Per comprendere le cause che hanno aggravato l'impatto della crisi è necessario tornare indietro di qualche anno. Subendo una lunga occupazione inglese che risale all'XI secolo, l'economia irlandese all'inizio del XIX secolo era prevalentemente rurale, con terreni adatti al pascolo di ovini e bovini e alla coltivazione di cereali, in particolare orzo e frumento. Questo vantaggio comparato nella produzione agricola, insieme agli intensi legami con l'Inghilterra e all'accesso ai mercati coloniali, aveva plasmato un modello di produzione con un chiaro carattere di esportazione, mentre i manufatti venivano importati dalla Gran Bretagna.

L'Irlanda visse così uno dei periodi più prosperi della sua storia, con una crescita economica senza precedenti che permise alla popolazione dell'isola di moltiplicarsi da 2 milioni di abitanti nel 1741 a 8,75 nel 1847.

Tuttavia, questa apparente prosperità si nascose gravi carenze che alla lunga si sarebbero rivelate fatali. In primo luogo, le Leggi Penali in vigore fino al 1829 concedevano privilegi alla minoranza protestante dell'isola e vietavano ai cattolici, che costituivano la stragrande maggioranza della popolazione, azioni basilari come andare a scuola, ricoprire cariche pubbliche o possedere terreni. Gli allevamenti erano quindi nelle mani di proprietari terrieri inglesi che affittavano piccoli appezzamenti ai produttori locali a prezzi sempre più alti man mano che la popolazione rurale cresceva.

Naturalmente, l'impossibilità per questi inquilini di acquistare i loro terreni e l'incertezza giuridica dei contratti di affitto che potrebbero essere facilmente violati dai proprietari sono stati un forte disincentivo agli investimenti a lungo termine in miglioramenti produttivi.

Infine, le leggi sui cereali che proteggevano il grano e l'orzo britannici mantenevano i prezzi artificialmente alti e creavano incentivi per aumentare l'offerta di esportazione di queste colture, indipendentemente dalla domanda locale.

La moltitudine di regolamenti che gravavano sull'economia irlandese ne consolidava la rigidità e la lasciava indifesa contro qualsiasi shock esterno

Il risultato fu una combinazione di fattori che sarebbe poi diventata esplosiva: una forza lavoro con qualifiche quasi nulle e nessuna possibilità di formazione per migliorare il capitale umano, leggi fondiarie che impedivano il libero scambio e, quindi, la mobilità delle risorse e un protezionismo che rendeva i prodotti come di base come il pane più costoso.

Questa profonda distorsione del mercato ha avuto un doppio effetto sulla popolazione irlandese, poiché gli ostacoli alla qualificazione del personale e gli investimenti in miglioramenti produttivi hanno mantenuto i livelli di produttività sostanzialmente bassi, il che ha portato a salari reali molto bassi. Allo stesso tempo, la combinazione di salari bassi e cereali costosi ha portato a un effetto di sostituzione nei mercati locali a favore delle patate, una coltura molto più economica da produrre dalla quale la maggior parte degli inquilini irlandesi divenne presto dipendente.

L'Irlanda arrivò quindi nel 1845 con un'economia profondamente squilibrata a causa di molteplici restrizioni legali che per anni avevano distorto i mercati, impedendone il normale funzionamento.

Sebbene la domanda non fosse molto flessibile, il problema maggiore risiedeva nell'offerta, poiché era praticamente divisa in due: un settore di esportazione di grano e orzo stimolato per decreto e una produzione di patate completamente rigida per il mercato locale, con livelli crescenti. possibilità reali di espansione per la legge dei rendimenti marginali decrescenti. L'arrivo quello stesso anno di Phytophthora infestans, Un fungo che ha attaccato i bulbi di patate ha distrutto circa la metà dei raccolti estivi e autunnali, innescando così l'inizio della crisi.

Il fallimento della rinascita

La recessione si approfondisce negli anni successivi, con quasi tutti i raccolti distrutti nel 1846 e pesanti perdite fino al 1848, anno da cui inizia una lenta ripresa. Naturalmente, una crisi di tali dimensioni ha causato una marcata carenza dei mercati, che ha portato alla più grande carestia in Occidente degli ultimi secoli con conseguenze terribili come centinaia di migliaia di morti per fame, massicci movimenti migratori e rivolte popolari.

I normali livelli di produzione non potevano essere raggiunti fino al decennio successivo, ma ormai gli effetti della crisi erano già devastanti: si stima che degli 8,75 milioni di abitanti dell'isola, circa un milione fosse morto di fame mentre un altro 1,5 milioni fosse emigrato , aggiungendo una perdita di popolazione di quasi il 30% nelle aree più colpite.

Come è naturale supporre, una crisi umanitaria di tali dimensioni non è passata inosservata nel resto d'Europa e ancor meno a Londra, dove il governo britannico preparò un ambizioso piano di stimolo per combattere l'incipiente recessione già nel 1846. Come un lontano precursore di Secondo le tesi keynesiane, il piano consisteva nell'assunzione massiccia di disoccupati per la costruzione di opere pubbliche, che si pensava potesse ridurre la disoccupazione aumentando la competitività delle aree più colpite. In definitiva, si trattava di recuperare la domanda aggregata facendo affidamento sull'effetto moltiplicatore della spesa pubblica, come fanno oggi molti dei nostri governi.

Il denaro dei piani di stimolo è riuscito solo ad alimentare l'inflazione, poiché non mirava ad aumentare l'offerta aggregata

L'iniziativa si è conclusa con un clamoroso fallimento, non solo per l'insostenibilità di questi livelli di spesa nel tempo, ma anche perché tendeva in definitiva a rilanciare la domanda senza consentire il necessario aggiustamento dell'offerta, che era appunto alla base del problema. Dal punto di vista dei burocrati londinesi, la crisi generale in Irlanda era dovuta al fatto che i problemi con la coltivazione delle patate avevano privato i lavoratori della loro principale fonte di reddito, il che aveva portato a un calo dei consumi che a sua volta aveva trascinato altri settori.

La soluzione consisteva quindi nel recuperare la domanda aggregata sostituendo il mancato guadagno con altre entrate fornite direttamente dallo Stato in cambio di lavori in opere pubbliche. In definitiva, questi piani di stimolo hanno solo contribuito ad aggravare il problema, poiché hanno moltiplicato la base monetaria in un contesto di calo dell'offerta e hanno finito per alimentare l'inflazione, che ha ulteriormente aggravato la carenza.

La ragione di questo fallimento è semplice: se l'economia irlandese era in grado di produrre un certo numero di patate, quel volume era la quantità massima che i consumatori potevano trovare sul mercato. Il fatto che gli acquirenti avessero più banconote in tasca non significava che potevano accedere a più patate, ma solo che potevano offrire più soldi per fare offerte su di loro. Questo processo di deprezzamento dell'unità monetaria rispetto ai beni reali ha convertito Grande carestia irlandese in un chiaro esempio di processo inflazionistico.

Conclusione

L'esistenza di precedenti rigidità ha impedito l'adattamento dell'economia allo shock e ha condannato gli agricoltori a scommettere ancora e ancora sullo stesso raccolto fallito

La fine della recessione avvenne principalmente grazie alla ripresa dei raccolti intorno al 1852, anche se l'esodo rurale continuò nei decenni successivi e alla fine del secolo la popolazione era già scesa a 4,5 milioni, cioè una riduzione di quasi un milione .50% rispetto ai livelli pre-crisi (non ancora raggiunti nel 21° secolo).

In questo senso, uno dei pochi contributi positivi delle autorità britanniche fu l'abrogazione delle Cereal Laws, che consentivano di ridurre i prezzi dei beni di prima necessità migliorando le condizioni di concorrenza, con i conseguenti incentivi all'aumento degli investimenti e della produttività.

La crisi irlandese del 1845 costituisce, quindi, un chiaro esempio di crisi dell'offerta generata da uno shock esterno, anche se aggravata dall'esistenza di precedenti rigidità nel modello produttivo. Lungi dal mantenere la stabilità economica, la verità è che le normative che gravano sull'economia locale hanno impedito all'offerta di essere sufficientemente flessibile da adattarsi allo shock, impedendo il trasferimento dei fattori produttivi da un settore all'altro. Proprio per questo l'unica soluzione per i contadini irlandesi era puntare ancora e ancora sulla coltivazione delle patate nella speranza che un giorno la peste finisse, invece di cercare altre attività alternative.

Questa tragica esperienza mostra che la flessibilità delle economie costituisce un vantaggio essenziale di fronte a una crisi, al di là del fatto che una parte dell'opinione pubblica può rifiutare i processi di aggiustamento. La storia del Grande carestia irlandese Forse è uno dei più tristi degli ultimi secoli, ma almeno può insegnarci che la soluzione ai cali di offerta è facilitare la mobilità dei fattori produttivi.

Tuttavia, questo non significa che sia l'unica (e migliore) soluzione possibile, ma che per quel caso particolare sono stati commessi molti errori evitabili. E se dobbiamo imparare qualcosa dalla storia, è che quei popoli che la dimenticano sono condannati a ripeterla.