Tasso di inattività - Che cos'è, definizione e concetto

Il tasso di inattività è un indice che riguarda le persone a carico e le persone in età lavorativa. Si calcola come la divisione tra la popolazione under 16 e over 64, e la popolazione in età lavorativa (over 15 e under 64).

Il tasso di inattività non è uno degli indicatori più famosi. Infatti quello che è famoso e si scrive in modo molto simile è il tasso di attività, che è un indicatore legato al livello di occupazione.

Formula del tasso di inattività

La formula per il tasso di inattività è la seguente:

Cioè al numeratore troviamo minori e pensionati, cioè tutti coloro che non svolgono alcuna attività lavorativa. Sono quindi coloro che dipendono economicamente dagli altri per poter sostenere le spese, dall'adolescente che ancora non può accedere a un lavoro come l'anziano che ha già smesso di esercitare la propria professione.

Al denominatore, invece, abbiamo tutti gli individui che possono far parte dell'attività economica e generare reddito, anche se al momento dello studio non hanno un lavoro o non lo cercano attivamente.

Cioè, nel denominatore includiamo sia la popolazione occupata che coloro che sono disoccupati, che possono o meno tentare di rientrare nel mercato del lavoro. Si tratta, quindi, di un gruppo più ampio di quello che raggruppa la popolazione attiva, che comprende solo chi lavora e chi, in maniera dimostrabile, cerca lavoro.

Esempio di tasso di inattività

Supponiamo che in un paese di 41 milioni di persone, la popolazione sia distribuita per le seguenti età:

Fascia d'etàPopolazione (in milioni di persone)
0-5 anni5,4
5-10 anni4,3
10-15 anni5,2
15-25 anni5,2
25-45 anni9,3
45-65 anni7,2
65 anni o più4,4

Quindi il tasso di inattività sarebbe:

(5,4+4,3+5,2+4,4)/(5,2+9,3+7,2)=19,3/21,7= 0,8894

Messaggi Popolari

Momenti decisivi per l'Ibex 35

L'Ibex 35 torna ad accarezzare i massimi del 2014, che hanno reso gli 11.250 punti una dura resistenza per il nostro indice azionario. Questo livello sembra una buona scusa per prendersi una pausa dal rimbalzo che abbiamo visto dall'inizio dell'anno e rilanciare anche il trend ribassista del 2014Leggi di più…

I prezzi del vino salgono alle stelle a causa degli scarsi raccolti in Europa

I prezzi del vino stanno registrando un forte aumento a causa degli scarsi raccolti nei paesi dell'Unione Europea. Il vino sfuso è particolarmente colpito da questo aumento dei prezzi. Nonostante tutto, la Spagna intende mantenere la sua leadership nell'esportazione del vino e dovrebbe addirittura migliorareLeggi di più…

Spagna e Italia combattono per il settore ceramico

Il mercato delle piastrelle si è dimostrato particolarmente competitivo. Le grandi potenze del settore, Spagna e Italia, si contendono il primato. Ed è proprio la competitività che ha portato i produttori di ceramica a proporre nuove strategie commerciali. Il concorso della ceramica di quest'anno, noto come Cevisama 2018, ha il Leggi di più…