I grandi squilibri che il Coronavirus lascerà nell'economia

Sommario:

Anonim

Grandi squilibri macroeconomici in molte economie rendono difficile la ripresa. Paesi come la Spagna o l'Italia prevedono un aumento esorbitante dei loro livelli di debito pubblico, con previsioni del FMI che collocano il debito rispettivamente al 120% e al 150%.

Nelle ultime settimane, la dura pandemia che sta attraversando l'economia ha messo sotto scacco il mondo. Un assegno che potrebbe essere considerato temporaneo, ma che potrebbe avere effetti devastanti per alcune economie. E non si tratta di una crisi in più, ma di una crisi che, come ha indicato il Fondo Monetario Internazionale e noi abbiamo risposto qualche giorno fa, è la più grande contrazione economica dal Crack del 1929; insomma una delle più grandi contrazioni della nostra storia.

Man mano che vengono pubblicate le previsioni di crescita, i dati che vengono proiettati sulle diverse economie, intaccando le economie europee, le più danneggiate dal COVID-19, stanno peggiorando. Tale è l'aggravamento che, mentre la Banca di Spagna ha superato tutte le previsioni pubblicate, con una previsione di contrazione fino al 13,5% per il prodotto interno lordo (PIL) spagnolo, la banca Morgan Stanley, nella settimana della pubblicazione di detto rapporto dell'autorità monetaria spagnola, è uscito con previsioni che, fin dall'inizio, collocavano la contrazione al 13%, e potrebbero raggiungere una contrazione del 22,6% nel peggiore dei casi.

Queste cifre sono più agghiaccianti quando parleremo di altri indicatori macro come disoccupazione, debito o deficit. L'Ufficio Bilancio del Congresso degli Stati Uniti, già prevede un aumento del tasso di disoccupazione che, dopo la pandemia, potrebbe far aumentare il tasso di disoccupazione nel Paese, che ha registrato il minimo storico pochi mesi fa (3,8%), considerato nei parametri di piena occupazione, fino a raggiungere livelli del 16%. Uno shock grave che potrebbe causare un deficit nel Paese vicino all'11% del PIL, che in termini assoluti potrebbe aggirarsi intorno ai 3,7 trilioni di dollari.

Nemmeno la prima economia mondiale ha trovato il vaccino per rimediare a questa crisi economica. In attesa delle iniezioni e dei pacchetti di stimolo, i Paesi sono tesi, nervosi, di fronte a una crisi che sta mettendo a nudo tutti quegli squilibri che, come si vede, le economie nel loro complesso mostrano. E, sebbene sia consuetudine parlare di asimmetrie tra i Paesi che compongono l'economia globale, il Coronavirus ha accentuato queste asimmetrie, scoprendo alcuni squilibri che, per Stati Uniti, Italia o Spagna, significheranno un aumento del loro debito per non superare i livelli visti in precedenza.

Dopo la malattia, il debito

Pochi giorni fa, il prestigioso quotidiano economico The Economist ha aperto la copertina della sua rivista con un titolo che diceva: “Dopo la malattia, il debito” (in inglese, “Dopo la malattia, il debito”).

Si potrebbe pensare che l'unica cosa che conta per gli economisti più pessimisti in questo momento sia il debito pubblico. Inoltre, è ben nota la percezione di molti altri economisti che considerano disastrosa l'ossessione che alcuni economisti hanno di ridurre il debito ed evitare di emettere più debito, in scenari in cui la leva finanziaria è già molto alta. Tuttavia, che tu sia favorevole o meno al debito, questo è irrilevante. Bene, sia come sia, il debito finisce per dover essere pagato. Prima o poi, un giorno, il debito che un Paese si assume dovrà essere affrontato. E questo è uno dei grandi problemi che molti paesi hanno dovuto affrontare in questa crisi: un alto livello di debito che ha lasciato i paesi con poco capitale circolante.

Se questa crisi sanitaria ed economica ha richiesto qualcosa, è stata una risposta fiscale da parte delle banche centrali. Al progredire della pandemia, le Banche Centrali hanno risposto con iniezioni di liquidità che avevano lo scopo di stimolare le diverse economie, cercando di alleviare, cercando di mitigare, gli effetti di una crisi che, di fronte allo shock dell'offerta derivato dal blocco e dal contenimento misure, stava provocando un forte e drastico calo di liquidità. Una liquidità che le banche centrali hanno cercato di fornire, appunto, con quelle iniezioni di cui abbiamo parlato.

In Europa, la Banca Centrale Europea (BCE) ha avviato un programma di acquisto di asset del valore di 750.000 milioni di euro che durerà fino alla fine dell'anno. Per avere un'idea, oltre il 50% di tutta la liquidità iniettata negli ultimi anni precedenti, oltre a un programma di maggior spessore, in contrasto con quello della grande crisi finanziaria del 2008. Gli Stati Uniti, dal canto loro, intendono per iniettare nell'economia più di 2,3 trilioni di dollari (nel sistema americano, 2,3 trilioni di dollari). Un'altra scommessa forte il cui obiettivo è lo stesso perseguito dall'Unione Europea; mitigare gli effetti di una grave crisi che tiene ferma l'intera economia.

Iniezioni a cui si aggiungono quelle previste da altri Paesi, così come quelle che arriveranno nei prossimi mesi. Alcune iniezioni che, a loro volta, valgono la cassa integrazione, oltre ad alleviare gli effetti di questa crisi, stanno ampliando quegli squilibri che, come dicevamo prima, presentano i diversi paesi che compongono l'economia. E, come hanno già annunciato le diverse organizzazioni, oltre alle loro previsioni, i livelli di debito in paesi come l'Italia potrebbero superare fino al 150% del PIL. In paesi come gli Stati Uniti, il debito potrebbe salire oltre il 100% del PIL, mentre in Spagna, un'altra delle maggiori colpite, potrebbe chiudere l'anno con un debito superiore al 120% del PIL.

In sintesi, i livelli di debito che i diversi paesi dovranno affrontare, lasciando uno scenario delicato per gli shock futuri che l'economia potrebbe subire, se i livelli di debito non verranno corretti progressivamente dopo la crisi. Ed è che, con un 120% di debito sul PIL, un altro shock nell'economia rende incapace l'azione delle banche centrali, poiché ogni disciplina di bilancio, con molte crisi che giustificano l'indebitamento, si staccherebbe. Lo scarso cuscino fiscale di cui dispongono molte economie, ora ancora più ridotte, le pone in una situazione che, se non corretta con dure riforme e sacrifici, potrebbe portare a gravi problemi a lungo termine.

Il costo del finanziamento, una minaccia latente

Come ben sappiamo, emettere debito, anche se i tassi di interesse sono ai minimi storici, comporta un costo che i paesi devono affrontare. Negli ultimi anni, le politiche accomodanti della Banca Centrale Europea, così come di altre autorità monetarie centrali, hanno fatto apparire questi costi artificialmente bassi. L'intensa politica monetaria espansiva ha portato paesi come la Spagna a presentare indicatori che, come il premio per il rischio o il costo del finanziamento, di fronte alla realtà di un'economia affogata dal debito, erano artificialmente bassi.

E il fatto è che queste insistenze delle banche centrali per mantenere buone condizioni di finanziamento hanno incoraggiato questo massiccio aumento del debito. Ebbene, in uno scenario in cui emettere debito, come sostenevano i governanti spagnoli, è così economico, perché non approfittarne per emetterlo? Con questo messaggio, è stata annunciata agli spagnoli la nuova emissione che la Spagna ha fatto all'inizio dell'anno per finanziare una serie di spese che, come le pensioni, hanno continuato a causare la contrazione di più debiti per pagare un sistema di deficit cronico.

Tuttavia, tenuto conto di quanto sopra accennato, fino ad ora non ci siamo resi conto del grande problema che sussiste nel presentare un livello di indebitamento così elevato. Soprattutto in uno scenario turbolento e in cui i costi di finanziamento potrebbero salire alle stelle inaspettatamente. Ricordiamo il messaggio di Lagarde alla comparsa della BCE, così come la reazione dei mercati del debito sovrano dopo la sua allusione alla responsabilità indesiderata della banca centrale di sostenere i premi per il rischio e mantenere condizioni di finanziamento favorevoli. Una dichiarazione che ha alzato i premi per il rischio in pochi secondi, preoccupando quei leader europei, i cui paesi avevano livelli di debito più alti.

Il messaggio del presidente della Bce ha sollevato dubbi tra gli investitori sul fatto che l'organismo centrale sosterrebbe il debito di paesi che, come Spagna, Italia, Francia, Portogallo o Grecia, hanno livelli di debito così elevati. Ed è che questo tipo di dichiarazioni è abbastanza preoccupante, perché ricordiamo che la capacità di pagare il debito, in molti scenari, dipende da queste condizioni di finanziamento. Tuttavia, in uno scenario in cui queste condizioni si deteriorassero, una grande quantità di denaro pubblico andrebbe a drenare al pagamento degli interessi; una situazione che, come è successo nella storia, ha causato gravi difficoltà all'economia.

Sebbene la situazione sia sempre stata favorevole, quando indebitiamo non teniamo mai conto di scenari pessimistici che, a lungo termine, potrebbero aumentare il nostro debito senza l'imperativo di emettere altro. La Spagna, per avere un'idea di ciò che stiamo cercando di esemplificare, paga circa il 3% del suo PIL in interessi sul debito. Tuttavia, un peggioramento delle condizioni di finanziamento, in uno scenario in cui, inoltre, aumentano i tassi di interesse, potrebbe far lievitare quel costo, che, al momento, rappresenta il costo totale del debito del Paese. In altre parole, potremmo entrare in tassi di interesse che in rapporto al PIL sarebbero del 4%, e ciò senza la necessità di alzare il rapporto debito/PIL, ma piuttosto a causa del deterioramento delle condizioni di finanziamento.

In conclusione, questo tipo di scenario è il più preoccupante per i paesi che, come quelli più volte citati nell'articolo, hanno alti livelli di debito pubblico. Non possiamo continuare ad aumentare il debito in maniera esorbitante, perché la mancanza di controllo in questioni come questa comporta un grosso conto per quelle economie che si mostrano. Non sto dicendo che le economie non dovrebbero prendere in prestito, ma piuttosto farlo con controllo. Cadere nell'errore che il debito non viene pagato, è l'errore in cui sono caduti molti paesi e che ora sono non solo insolventi, ma anche incapaci di poter stimolare le proprie economie in scenari come quello in cui viviamo attualmente.

Per questo motivo, la disciplina di bilancio non dovrebbe prevalere solo in questa crisi, ma le riforme strutturali per concentrarsi bene sul nostro futuro economico dovrebbero essere il prossimo passo per evitare futuri crolli.