Singapore, terra di opportunità per le aziende europee

Singapore, un tempo perla dell'est dell'Impero britannico, è una piccola repubblica parlamentare insulare situata nel sud-est asiatico. Al di là delle sue dimensioni e della sua posizione geografica, questo piccolo stato è il paese con il quarto reddito pro capite più alto al mondo, che si attesta a $ 86.854. L'alto livello di sviluppo economico e il suo impegno per l'innovazione hanno attirato l'attenzione delle aziende europee e, in particolare, delle aziende spagnole.

L'Unione Europea ha lavorato per raggiungere accordi commerciali che permettano l'accesso a un mercato così succulento. Va ricordato che Singapore si è consolidata come il terzo business center al mondo, dietro solo a città come Londra e New York. Il fatto che Singapore sia un centro d'affari di grande importanza globale spiega in larga misura la sua prosperità economica. Inoltre, secondo la Banca Mondiale, Singapore è il miglior paese al mondo per fare affari dopo la Nuova Zelanda.

Un'enclave strategica per il business

Altri fattori su cui si basa l'elevato sviluppo economico del Paese sono il petrolio e l'intensa attività commerciale che si svolge nel suo porto. Prova ne è che il porto di Singapore scarica 300 navi al giorno in circa 40 minuti. Tutto questo senza dimenticare gli idrocarburi, che nel settembre dello scorso anno hanno raggiunto un traffico di 20,4 milioni di tonnellate.

La sua posizione geografica strategica l'ha portata a consolidarsi come la vera chiave di accesso a quel grande mercato che rappresenta l'area Asia-Pacifico. Né va dimenticato l'impegno determinato che il Paese sta assumendo nei confronti delle nuove tecnologie, nell'intento di diventare una “nazione intelligente”.

La scommessa europea su Singapore

Ebbene, più del 65% degli investimenti dell'Unione Europea avviene in questa regione. Tutto ciò dimostra l'interesse delle aziende europee e in particolare delle aziende spagnole, che si stanno lanciando alla conquista di un capitale economico così allettante. Ed è che Singapore è un ambiente imbattibile per gli affari e dal punto di vista della logistica e dei trasporti.

Cercando di rafforzare le relazioni commerciali con l'Asia, l'Unione Europea ha optato per rafforzare il commercio con le potenze economiche del continente asiatico, tra cui spiccano il Giappone e, naturalmente, Singapore. Al di là del fatto che la firma di accordi di libero scambio rappresenti un chiaro messaggio contro il protezionismo, ha lo scopo di facilitare il business che le aziende europee svolgono a Singapore.

La navigazione è fondamentale nel commercio internazionale e abbiamo già visto l'importanza vitale del porto di Singapore. Teniamo presente che il 90 per cento del commercio mondiale corrisponde al trasporto marittimo e che l'Europa dispone di una flotta che rappresenta il 40 per cento della flotta mondiale, un altro motivo valido per mantenere aperto l'accesso via mare.

L'Unione Europea si è quindi messa al lavoro per ottenere la ratifica degli accordi commerciali con Giappone e Singapore. Per quanto riguarda il commercio, essendo di competenza europea, basterà che venga ratificato dalle istituzioni europee, al contrario, per la tutela degli investimenti, è necessario che gli accordi siano ratificati dai parlamenti nazionali di ciascuno degli Stati membri . .

Le strutture per fare affari offerte da Singapore hanno attirato un buon numero di aziende spagnole. Stabilità economica, un quadro legislativo sicuro, pochi ostacoli burocratici e il basso livello di tasse hanno attratto grandi aziende spagnole provenienti da settori diversi come l'ospitalità, le infrastrutture, la moda, la gastronomia e la finanza.

Messaggi Popolari

Squadre di calcio sull'orlo del fallimento

Finanza e sport vanno di pari passo, soprattutto in un mondo competitivo come il calcio. Ci sono molti club di diversi campionati che, a causa della cattiva gestione finanziaria, sono stati sull'orlo della scomparsa. E non stiamo parlando di squadre minori, se non di grandi clubLeggi di più…

I Bilanci Generali dello Stato, un percorso che richiederà molta trattativa

L'approvazione del bilancio dello Stato non sarà facile, dal momento che il governo spagnolo non ha una maggioranza parlamentare. Per fare i conti pubblici del 2017 servirà un'intensa trattativa con gli altri partiti politici. La posta in gioco nei Bilanci Generali dello Stato è molto: pensioni, sanità, politiche agricole, spesa per Leggi di più…

La trasformazione digitale delle aziende sta cambiando il nostro stile di vita

I processi di trasformazione digitale delle aziende avranno successo solo se saranno condotti in modo consensuale con i lavoratori e se avranno le risorse e le capacità necessarie per adattarsi al nuovo ambiente. Fondata nel 1932 in Danimarca, LEGO ha trascorso 70 anni a produrre giocattoli di plastica. IniziareLeggi di più…

Sovrappopolazione? Il mondo potrebbe vivere in Texas

Secondo le ultime stime, l'umanità potrebbe raggiungere i 10 miliardi di persone entro il 2050. I dubbi su come nutrire una popolazione in crescita hanno portato numerose agenzie a raccomandare controlli delle nascite, ma stiamo davvero andando verso un periodo di scarsità di risorse? Lo scorso rapporto pubblicato dalla FAOLeggi di più…