Richard H. Thaler riceve il Premio Nobel per l'Economia

All'età di 72 anni, l'americano Richard H. Thaler è stato insignito del Premio Nobel per l'Economia. La ragione di tale distinzione è il suo contributo all'economia comportamentale. In altre parole, Thaler ha incluso la psicologia nello studio dell'economia.

L'economista americano Richard H. Thaler è nato nel New Jersey nel 1945. Attualmente sta sviluppando il suo lavoro professionale come insegnante presso l'Università di Chicago. Il suo lavoro mette in evidenza la sua ricerca sulla mancanza di autocontrollo dei cittadini nelle loro decisioni individuali o nello studio delle preferenze sociali. Per questo Thaler riceverà un Premio Nobel per l'Economia con una dotazione di 1,1 milioni di dollari.

Contro le visioni tradizionali dell'economia, in cui si presume che le persone possano accedere liberamente alle informazioni e usarle per prendere decisioni che consentano loro un guadagno personale, Thaler introduce nuove varianti della psicologia umana. Ed è che le decisioni economiche sono influenzate da aspetti come la razionalità limitata, la percezione della giustizia o la mancanza di autocontrollo individuale.

Le teorie di Thaler

Il suo lavoro è stato decisivo nel collegare economia e psicologia. È qui che entra in gioco la cosiddetta "economia comportamentale". Tra gli aspetti più notevoli del lavoro di economista troviamo la teoria della contabilità mentale. In accordo con questa teoria, Thaler sostiene che gli individui prendono decisioni individuali (creano conti separati), tenendo conto di come tali determinazioni influenzeranno a livello globale. Un'altra peculiarità della teoria della contabilità mentale è il cosiddetto “effetto dotazione”, cioè c'è più paura di perdere un bene quando è posseduto rispetto a quando l'individuo non lo possiede.

Un secondo concetto chiave nelle teorie di Thaler sono le preferenze sociali. Thaler difende che le persone prendono decisioni economiche non solo pensando a ciò che potrebbe essere giusto per loro, ma per gli altri. Nelle stesse parole di Thaler, gli individui “sono disposti ad astenersi dal guadagno materiale per mantenere ciò che percepiscono come un'equa distribuzione. Sono disposti a sostenere un costo personale se puniscono così gli altri che violano le regole di base di ciò che è giusto ". In questo modo vediamo come Thaler tenga conto della percezione della giustizia nelle decisioni economiche delle persone.

L'economia non è solo numeri e cifre, come ci mostra Thaler che entrano in gioco sentimenti ed emozioni. L'individuo può rispondere in modo positivo, cercando cooperazione e benessere comune, ma possono entrare in gioco anche fattori negativi, come l'invidia o l'egoismo.

Alcuni scenari che Thaler propone sono che i consumatori non tollerino aumenti eccessivi dei prezzi in situazioni di forte domanda. Un esempio a cui Thaler attinge è che i consumatori non riterranno giusto che un venditore di ombrelli aumenti drasticamente i prezzi in una giornata piovosa. D'altra parte, nemmeno i lavoratori considereranno equo un taglio dei loro salari, quindi si opporranno direttamente a queste misure. Ma i lavoratori accetteranno aumenti dei loro salari al di sotto dell'aumento dell'inflazione, anche se ciò significa una perdita del loro potere d'acquisto.

La mancanza di autocontrollo è uno dei fattori più importanti nella ricerca di Thaler. Pertanto, Thaler solleva il dilemma che si pone per tutti tra il pensare al proprio benessere finanziario a lungo termine o la soddisfazione a breve termine più immediata. Infatti, una buona pianificazione a lungo termine contribuirà adeguatamente al risparmio. Scherzando a questo punto, Thaler ha dichiarato dopo aver ricevuto il premio Nobel per l'economia che spenderà la dotazione del premio "nel modo più irrazionale possibile".