Il FMI modifica le previsioni di crescita per il 2015

Il Fondo monetario internazionale ha tagliato ancora una volta le previsioni di crescita globale per questo 2015, passando dal 3,3% al 3,1%. Così, la crescita dell'economia mondiale sarebbe inferiore allo 0,3% allo scorso anno 2014. Tuttavia, l'organismo guidato dalla francese Christine Lagarde ha annunciato che i tassi di crescita sono molto disomogenei per regione e paese, dove ci sono due blocchi chiaramente differenziati.

Le fluttuazioni delle previsioni (questa è la quarta modifica) del FMI si basano sul grandi cambiamenti che sono sorti finora quest'anno, poiché sia ​​la pressante crisi nei paesi emergenti sia le cadute impreviste nei paesi sviluppati hanno portato a sostanziali cambiamenti.

Da un lato, le economie avanzate vedranno rallentare i propri tassi di crescita per la prima volta dal 2013, mentre le economie emergenti ridurranno la propria crescita, in gran parte a causa degli squilibri interni emersi tra le principali economie BRICS.

nel frattempo a Europa e Stati Uniti iniziano a vedere la luce, per effetto degli adeguamenti effettuati e del miglioramento delle transazioni commerciali, in Cina, Russia e Brasile continuano a salire negativamente a causa del continuo calo delle materie prime. Il impatto della riduzione del prezzo del petrolio È stato un duro colpo per la Russia, che già conosceva la magra crescita a causa delle sanzioni e restrizioni imposte da Europa e Stati Uniti a causa della guerra in Ucraina; mentre in Cina e Brasile gli squilibri interni della bilancia commerciale (hanno esportato meno), così come il deficit esorbitante e la vendita di materie prime, hanno aggravato la situazione, lasciando un futuro incerto a breve termine. La Cina, infatti, ha avuto un'estate nera per quanto riguarda le sue finanze, con forti cali nei mercati azionari e forti squilibri nella sua valuta, lo yuan.

Le previsioni per questi paesi sono migliori per 2016, dove il recupero del primo mondo sarà più seduto e potrà trainare i consumi internazionali, molto toccati in questo periodo di crisi.

Nel resto del pianeta, il sud-ovest asiatico continuerà a guidare la crescita, grazie a continui e crescenti flussi e investimenti esteri, mentre il Medio Oriente e i paesi produttori di petrolio hanno peggiorato la loro situazione, a causa del crollo del prezzo del greggio olio.

NUOVE PREVISIONI

Per quanto riguarda la Spagna, come l'Eurozona, le sue previsioni di crescita annuale saranno ridotte, scendendo di due decimi dal 3,3% originariamente previsto. Questa riduzione è dovuta in gran parte a condizioni esogene ma che colpiscono pienamente l'economia spagnola, come ad esempio il lieve aumento della disoccupazione e il mancato consolidamento della via d'uscita dalla crisi. Inoltre, la Spagna ha aumentato il proprio debito per la seconda metà di quest'anno.

Tuttavia, alcuni dei fattori che possono migliorare l'economia per il prossimo anno sono iriduzione del prezzo del petrolio, dove la Spagna è molto dipendente; il continuo deprezzamento dell'euro rispetto al dollaro, che potrebbe portare a una crescita ancora maggiore delle esportazioni, nonché al calo degli interessi sul debito e stabilità dei tassi di interesse.

Le previsioni del tasso di disoccupazione sono fissate al 21,8% alla fine di quest'anno, e 19,9% per il 2016, molto vicini a quelli del Governo, mentre la crescita scenderebbe al 2,5% per il 2016, a causa delle tensioni globali in termini di debito e restrizioni.

Per l'America Latina le previsioni non sono affatto promettenti, soprattutto a causa degli squilibri interni di alcune economie locali. Mentre Il Brasile si contrarrà dell'1,5% Quest'anno e lo 0,7% il prossimo, il Messico vedrà il suo tasso di crescita ridotto al 2,4%, a causa della crisi economica negli Stati Uniti, suo principale alleato commerciale. Altre economie come Perù e Colombia, vedranno anche i propri tassi di crescita ridotti, seppur con incrementi nel 2016, mentre il Venezuela continuerà ad approfondire la propria situazione economica a causa del continuo calo del prezzo del greggio e L'Argentina rimarrà stagnante a causa della forte inflazione non riconosciuto nelle sue finanze e la monetizzazione del disavanzo pubblico.

Messaggi Popolari

Squadre di calcio sull'orlo del fallimento

Finanza e sport vanno di pari passo, soprattutto in un mondo competitivo come il calcio. Ci sono molti club di diversi campionati che, a causa della cattiva gestione finanziaria, sono stati sull'orlo della scomparsa. E non stiamo parlando di squadre minori, se non di grandi clubLeggi di più…

I Bilanci Generali dello Stato, un percorso che richiederà molta trattativa

L'approvazione del bilancio dello Stato non sarà facile, dal momento che il governo spagnolo non ha una maggioranza parlamentare. Per fare i conti pubblici del 2017 servirà un'intensa trattativa con gli altri partiti politici. La posta in gioco nei Bilanci Generali dello Stato è molto: pensioni, sanità, politiche agricole, spesa per Leggi di più…

La trasformazione digitale delle aziende sta cambiando il nostro stile di vita

I processi di trasformazione digitale delle aziende avranno successo solo se saranno condotti in modo consensuale con i lavoratori e se avranno le risorse e le capacità necessarie per adattarsi al nuovo ambiente. Fondata nel 1932 in Danimarca, LEGO ha trascorso 70 anni a produrre giocattoli di plastica. IniziareLeggi di più…

Sovrappopolazione? Il mondo potrebbe vivere in Texas

Secondo le ultime stime, l'umanità potrebbe raggiungere i 10 miliardi di persone entro il 2050. I dubbi su come nutrire una popolazione in crescita hanno portato numerose agenzie a raccomandare controlli delle nascite, ma stiamo davvero andando verso un periodo di scarsità di risorse? Lo scorso rapporto pubblicato dalla FAOLeggi di più…