Janet Yellen; Per quando un aumento dei tassi?

Gli aumenti dei tassi di interesse sono di per sé difficili, soprattutto quando le implicazioni possono danneggiare un gran numero di partecipanti ai mercati finanziari. Sebbene molte persone pensino, Quando aumenteranno le tariffe?; La preoccupazione non è davvero quando li aumenterà, ma di quanto e con quale strategia deve aumentare gradualmente i tassi di interesse.

Quando la Fed inizierà ad alzare i tassi è oggetto di molte speculazioni tra investitori e altri attori del mercato. Se la Federal Reserve statunitense dovesse aumentare i tassi di interesse nel prossimo futuro, gli asset più colpiti sarebbero i mercati emergenti, le materie prime e le valute; ma se li lasciasse invariati, sarebbe la volatilità dei mercati a prendere il sopravvento.

Grafico storico del tasso dei fondi (Fed funds rate)

La realtà è che, secondo Bloomberg il rialzo dei tassi per dicembre ha una maggiore probabilità, essendo la data che in questo momento sconta un maggiore consenso di mercato. Come possiamo vedere nella tabella, Per la riunione della Fed in programma il 16 dicembre si prevede una probabilità di rialzo dei tassi del 67,68%.

Inoltre, come abbiamo detto, la grande preoccupazione è la successiva strategia. Il consenso di mercato sconta anche già un rialzo dei tassi più elevato, nel grafico delle probabilità di rialzo dei tassi insieme ai diversi livelli, prevede un secondo rialzo del tasso del 40,96% per il tasso dello 0,375% a giugno 2016.

Alla fine, l'incertezza intorno alla Fed (Federal Reserve statunitense) e l'aumento dei tassi di interesse sono sul tavolo, e il mondo intero sta guardando Janet Yellen.

Per l'analista Jim Rickards, dal 2002 al 2006, la Fed ha mantenuto i tassi di interesse bassi per troppo tempo, il che ha contribuito a creare bolle immobiliari.. "Quando queste bolle sono scoppiate - all'inizio del 2007 - la Fed ha sottovalutato l'entità del crollo ed è stata in ritardo per abbassare i tassi e rilanciare l'economia", dice.

Molti effetti sui mercati finanziari

Il denaro cerca la redditività e la redditività degli investitori. L'equazione perfetta perché avvenga un trasferimento di flussi verso gli Stati Uniti. Il fatto di investire con un rischio minore, con un'economia in buona salute è un dolce così che senza alcuna vergogna lo fa deflusso di capitali da altre regioni agli Stati Uniti è imminente.

Se la Fed aumentasse i tassi, le valute e le materie prime sarebbero le attività più colpite, poiché l'aumento presupporrebbe un rafforzamento del dollaro, indebolendo le attività quotate in questa valuta e attirando capitali negli Stati Uniti. Avrebbe anche l'effetto di mantenere una pressione al ribasso sul prezzo del petrolio e, naturalmente, dell'oro, che non sarebbe più così necessario per considerarlo un investimento rifugio. In effetti, un maggiore apprezzamento del dollaro è un duro colpo per tutte le economie che devono approvvigionarsi di materie prime in dollari (quasi tutte le materie prime hanno un prezzo in dollari), poiché sarà più costoso.

Per quanto riguarda lamercati emergenti, le valute sarebbero forse le più vulnerabili. Sebbene i governi di questi paesi abbiano ridotto la loro dipendenza dal debito denominato in dollari dall'ultima crisi, c'è ancora un volume significativo di debito societario denominato in dollari. Ilforza del dollaro, il che rende il conto che le Pubbliche Amministrazioni e le aziende che hanno preso a prestito in dollari devono affrontare può essere un'arma a doppio taglio.

Beneficiari e perdenti di un rialzo dei tassi negli Stati Uniti

I titoli "di qualità", ovvero con bilanci solidi e sani, tenderanno a resistere a un rialzo dei tassi meglio dei rispettivi concorrenti nel proprio settore, la concorrenza.

D'altro canto, le azioni che tenderanno a peggiorare nei 3 mesi successivi al rialzo dei tassi sono direttamente legate alla loro percentuale di debito variabile o variabile. Alzando i tassi di interesse, queste società dovranno pagare di più il loro debito poiché è legato a un tasso variabile.

Messaggi Popolari

Squadre di calcio sull'orlo del fallimento

Finanza e sport vanno di pari passo, soprattutto in un mondo competitivo come il calcio. Ci sono molti club di diversi campionati che, a causa della cattiva gestione finanziaria, sono stati sull'orlo della scomparsa. E non stiamo parlando di squadre minori, se non di grandi clubLeggi di più…

I Bilanci Generali dello Stato, un percorso che richiederà molta trattativa

L'approvazione del bilancio dello Stato non sarà facile, dal momento che il governo spagnolo non ha una maggioranza parlamentare. Per fare i conti pubblici del 2017 servirà un'intensa trattativa con gli altri partiti politici. La posta in gioco nei Bilanci Generali dello Stato è molto: pensioni, sanità, politiche agricole, spesa per Leggi di più…

La trasformazione digitale delle aziende sta cambiando il nostro stile di vita

I processi di trasformazione digitale delle aziende avranno successo solo se saranno condotti in modo consensuale con i lavoratori e se avranno le risorse e le capacità necessarie per adattarsi al nuovo ambiente. Fondata nel 1932 in Danimarca, LEGO ha trascorso 70 anni a produrre giocattoli di plastica. IniziareLeggi di più…

Sovrappopolazione? Il mondo potrebbe vivere in Texas

Secondo le ultime stime, l'umanità potrebbe raggiungere i 10 miliardi di persone entro il 2050. I dubbi su come nutrire una popolazione in crescita hanno portato numerose agenzie a raccomandare controlli delle nascite, ma stiamo davvero andando verso un periodo di scarsità di risorse? Lo scorso rapporto pubblicato dalla FAOLeggi di più…