Filosofia politica - Che cos'è, definizione e concetto

La filosofia politica è la branca della filosofia che si occupa di studiare e riflettere su questioni relative alla politica. Questo, così come il suo rapporto con altre discipline e campi correlati. In questo senso, campi come il diritto, la religione o l'etica e la morale.

La filosofia politica, nelle parole dell'autore e filosofo politico Leo Strauss, si divide in "filosofia", che si riferisce al metodo; e "politica", che indica l'oggetto e la funzione. "Il tema della filosofia politica racchiude i grandi obiettivi dell'umanità: libertà e governo o autorità, obiettivi capaci di elevare l'uomo al di sopra della sua povera esistenza".

In questo concetto, la filosofia politica, è il germe e l'essenza dell'intera storia dell'umanità.

L'essere umano, nelle parole di Aristotele, è un essere socievole, per questo si relaziona con altri individui ed è organizzato in tribù e società; fino a quando, infine, si costituì lo Stato, unità territoriale più ampia. Ebbene, tutte queste domande, e le relazioni tra individui e gruppi con potere, sono studiate e riflesse nella filosofia politica. Perché alcuni stati differiscono dagli altri nella loro forma di governo; perché forniscono ai loro cittadini determinati diritti politici e libertà civili, tutto questo è studiato da questa disciplina. Si tratta di cercare l'essenza, andando alle cause e alle conseguenze originarie, compito di cui si occupa la filosofia.

Origine e storia della filosofia politica

La filosofia politica nasce nell'antica Grecia, con Platone e Aristotele che furono i primi pensatori a sviluppare teorie sul governo della polis greca. Per Platone, il governo deve essere guidato dalle persone più intelligenti e capaci, i filosofi, che devono guidare il loro popolo e garantire il loro benessere. Per Aristotele la polis era costituita da persone che condividevano una serie di tratti, come la lingua, il territorio o gli interessi.

Più tardi, per Cicerone, quello che avrebbe definito l'Impero Romano come un popolo unico era la legge; per il cristianesimo nel Medioevo, la religione lo farebbe. A partire dal XVI secolo e dai contributi di Machiavelli, padre della moderna scienza politica, la filosofia politica iniziò a concentrarsi sullo Stato, sulla sua organizzazione e sul potere che aveva sui suoi cittadini.

Infine, nel nostro tempo, la filosofia politica è interdisciplinare, si riferisce sia alla società, sia al diritto, alla morale o ai rapporti con il potere.

Cosa studia la filosofia politica?

La filosofia politica studia numerose questioni, alcune delle quali sono:

  • Governo: Come deve essere costituito e organizzato il governo di uno Stato. Come scelto o imposto; o come sono connessi i poteri dello Stato; così come l'uso che fanno del potere. Alcuni dei suoi tipi sono: monarchie, repubbliche, tirannie, dittature, ecc.
  • La destra: Quali sono le regole che devono governare la vita nella società. Così come chi fa parte della cittadinanza, ea chi queste norme possono essere applicate.
  • La libertà: Questione fondamentale sulla quale si sono occupati numerosi autori. Che cos'è la libertà e in che modo è collegata ad altri valori e diritti sono state questioni chiave, soprattutto dall'emergere del liberalismo come dottrina politica.
  • Uguaglianza: Se gli individui devono essere uguali o no, o su quale piano devono essere. L'uguaglianza giuridica non è la stessa cosa dell'uguaglianza economica o delle pari opportunità. Le ideologie interpretano questo concetto in modo molto diverso.
  • La proprietà: Se la proprietà privata è legittima, o se al contrario, i mezzi di produzione devono essere pubblici. Se l'abitazione deve essere l'unico bene privato. Oppure se gli usi di questo immobile debbano essere o meno al servizio dell'interesse generale.
  • giustizia: Cosa è giusto, cosa no. Se devono essere i cittadini, attraverso le giurie popolari, ad amministrare la giustizia; o dovrebbe essere insegnato da giudici professionisti; o se, al contrario, è il re, in rappresentanza della divinità, che deve farlo.

Filosofi politici rilevanti

  • Platone: Considerato il primo filosofo occidentale a dare contributi alla politica. Del pensatore eminente spicca il suo ideale di governo della polis, guidato dai filosofi, che furono i più saggi e capaci; in un secondo momento sarebbero stati collocati i guerrieri; e, infine, gli artigiani e gli operai. Si distingue anche per classificare le forme di governo in cinque tipi: il governo perfetto (monarchia o aristocrazia), timocrazia, oligarchia, democrazia e tirannia.
  • Aristotele: Ha dato il suo contributo anche alle forme di governo, stabilendone in totale sei: tre auspicabili, e tre degenerazioni della prima. Questi erano: monarchia degenerata in tirannia; aristocrazia degenerata in oligarchia; e la democrazia che degenera in demagogia.
  • Machiavelli: Considerato il padre della moderna scienza politica, il pensatore italiano ha dato molteplici contributi. Come stabilire lo Stato come principale oggetto di studio; o, nel suo lavoro Principe, stabilire ciò che un governante deve fare per conservare e preservare lo Stato e il suo governo.
  • Hobbes: L'autore britannico, nel suo lavoro Leviatano, stabilisce il potere che gli individui devono cedere a un'entità superiore (lo Stato), al fine di preservare la sicurezza dell'intera popolazione, evitando così guerre e scontri civili. Inoltre, pone le basi per il successivo sviluppo del liberalismo, attraverso la difesa dei diritti dell'individuo. Ma la sicurezza è intesa come un valore superiore.
  • Berlino: È stato un filosofo contemporaneo, del XX secolo, i cui contributi più preziosi sono nel campo della libertà. Distinguere tra libertà negativa (assenza di influenze esterne) e libertà positiva (realizzazione personale).

Oltre a quelli citati, ci sono stati molti altri filosofi i cui contributi sono stati molto importanti per la filosofia e la scienza politica in generale, come Sant'Agostino, San Tommaso, Spinoza, Montesquieu, John Locke, Rousseau, Tocqueville, Stuart Mill o Karl Marx .