Corporativismo - Che cos'è, definizione e concetto

Sommario:

Anonim

Il corporativismo è una dottrina che sostiene che la società deve essere organizzata sulla base di associazioni o corporazioni che rappresentano gli interessi di gruppi specifici. Pertanto, queste istituzioni negozieranno attraverso i loro rappresentanti con lo Stato per determinare le politiche economiche e sociali.

Cioè, il corporativismo fa nascere un sistema economico e politico in cui le decisioni sono prese dalle istituzioni e non dagli individui.

Visto da un altro punto di vista, secondo questo schema, i leader delle organizzazioni hanno il potere di firmare o formalizzare accordi sociali. Queste determineranno, a loro volta, le condizioni alle quali si stabiliranno i rapporti commerciali e di lavoro.

Va notato che questa dottrina avrebbe avuto come origine l'Europa tra la fine del XIX secolo e l'inizio del XX secolo. Pertanto, è stato inizialmente applicato da governi fascisti come quello di Benito Mussolini in Italia, che ha creato un Ministero delle corporazioni nel 1929, un Consiglio nazionale delle corporazioni nel 1930 e la Camera del Fascio e delle corporazioni nel 1939.

Tre fronti

Il corporativismo può essere visto anche come una negoziazione tra tre fronti:

  • Associazioni imprenditoriali: Organizzazioni che possono essere raggruppate per settore, ad esempio agricoltura o tessile.
  • sindacati dei lavoratori: Sindacati che attraverso i propri rappresentanti cercano di incanalare le lamentele dei dipendenti.
  • Lo stato: Ente che agisce da mediatore tra i due sopra.

Tenendo conto di quanto sopra, il corporativismo può includere i lavoratori in misura maggiore o minore. Questo, a seconda del potere dei sindacati nella negoziazione.

Corporativismo e controllo statale

Una delle domande sul corporativismo è che è stato utilizzato come strumento di controllo dallo Stato. Così, i dirigenti sindacali e il governo uniscono le forze, raggiungendo accordi che finiscono per favorire più dirigenti d'impresa.

Ciò può avvenire in diversi modi, ad esempio conferendo cariche politiche a dirigenti sindacali o semplicemente promuovendo i loro interessi personali.

Allo stesso modo, i lavoratori, influenzati o costretti dai loro rappresentanti, si schierano con il governo. In questo modo, il presidente o la prima autorità di turno cerca di consolidare il suo potere.

Ad esempio, l'Argentina è nota per essere un paese con forti sindacati, e questo è iniziato a metà del 20 ° secolo. Dagli anni '40, il generale Juan Domingo Perón, che aveva compiuto un colpo di stato, iniziò a negoziare con diversi sindacati per offrire loro benefici. Questo, in cambio del loro sostegno politico.

In questo modo, Perón iniziò a costruire una rete di sindacati fedeli al governo, consolidando il suo dominio. Questo può essere un esempio dell'applicazione dell'ideologia corporativa.