Analisi costi/benefici - Cos'è, definizione e concetto

L'analisi costi/benefici misura il rapporto tra il costo per unità prodotta di un bene o servizio e il profitto ottenuto dalla sua vendita. Questo concetto si sviluppa nel mondo aziendale e degli affari, ma anche con altri tipi di attività come le operazioni di borsa.

Visto in altro modo, il rapporto costo/beneficio sarà tanto più alto quanto più alto è il profitto o margine ottenuto dall'investitore e tanto più basso è il suo costo. Quindi, suppone un'analisi fondamentale nel futuro di tutta l'attività economica.

Vale la pena ricordare che l'analisi costi/benefici non è applicata solo al business, ma alle decisioni quotidiane. Ad esempio, quando si sceglie un ristorante dove andare a pranzo. In questo caso, variabili come la qualità del cibo, il prezzo, la distanza, tra le altre, influenzeranno. Forse di solito non si fa un calcolo numerico così preciso, ma con una valutazione soggettiva si può prendere una decisione.

Variabili che determinano il rapporto costi/benefici

Sono molte le variabili che influenzano l'analisi del rapporto costi/benefici. Tra questi, possiamo evidenziare quanto segue:

  • Costo di produzione.
  • Leasing (affitti).
  • Forniture (input o materie prime necessarie per il processo produttivo).
  • Dipendenti.
  • Le tasse.
  • Sconto per pagamento immediato e Rappel sui saldi.
  • Pagamento dell'assicurazione di responsabilità civile.
  • Contributi previdenziali dei dipendenti.
  • Prezzo finale del bene prodotto e margine di profitto unitario.
  • Livello di produzione ottimale.
  • Turnover.
  • Accantonamenti per l'ammortamento del bene o del servizio.
  • Costo del finanziamento dei crediti o prestiti richiesti.

Tutte queste variabili influenzano la determinazione della redditività di un investimento. Questo è importante in modo che in futuro l'azienda possa coprire possibili imprevisti come multe o sanzioni, cali di produzione, usura dei macchinari, tra gli altri.

Allo stesso modo, l'impresa può essere colpita da attacchi di speculazione (che fanno scendere il prezzo del prodotto che offre). Inoltre, utilità marginali decrescenti possono derivare dalle preferenze degli acquirenti, ovvero, maggiore è la quantità del bene consumata, ogni unità aggiuntiva darà un beneficio minore.

Esempio di analisi costi-benefici

Supponiamo di voler creare una società di esportazione di mango (il frutto) negli Stati Uniti e la nostra proiezione di vendita è di 10.000 mango al mese a un prezzo unitario di 1 euro. Allo stesso tempo, consideriamo che tutti i costi prima del pagamento delle tasse sono pari al 50% delle vendite e che l'aliquota fiscale è del 25%.

Un altro problema da considerare è che la stagione di consumo del mango è di 6 mesi all'anno. Quindi, facciamo la seguente proiezione costi-benefici:

Vendite annuali: 10.000 (quantità venduta) * 1 (prezzo) * 6 (mesi campagna) = 60.000 euro.

costi: 60.000 * 0,5 = 30.000 euro.

Utile prima delle tasse: 30.000 euro.

tasse: 30.000 * 0,25 = 7.500 euro.

Utile netto: 30.000-7.500 = 22.500 euro.