Francisco de Vitoria - Biografia, chi è e cosa ha fatto

Sommario:

Anonim

Francisco de Vitoria era un frate domenicano castigliano vissuto tra il XV e il XVI secolo. Studiò arte e teologia, sebbene fosse interessato a molte altre discipline. Tra questi, l'economia morale e il diritto internazionale moderno, in cui si è distinto con preziosi contributi. Si ritiene che abbia posto le basi dei diritti umani. Forse i membri più influenti della Scuola di Salamanca.

Francisco de Vitoria nacque tra il 1483 e il 1486 a Burgos, in una famiglia di Vitoria. Entrò nell'Ordine dei Predicatori, dove ricevette una formazione umanistica completa e dimostrò grandi capacità linguistiche. Nel 1508 si trasferì a Parigi. In questa città completò i suoi studi nelle arti liberali e studiò teologia. Insegnò questa disciplina a Parigi, a Valladolid. A Salamanca ricoprì la cattedra principale di teologia.

Nella capitale francese fu attratto dalle tre grandi correnti intellettuali del momento: umanesimo, nominalismo e tomismo. Quest'ultimo era il suo preferito, ma ha tratto vantaggio dagli elementi interessanti degli altri due, incorporandoli nel suo pensiero. La sua importanza è riconosciuta nell'invito a partecipare al Concilio di Trento, come teologo imperiale, nel 1545. Tuttavia, non poté partecipare a questo importante appuntamento, a causa di una grave malattia. Morì poco dopo, nel 1546.

Pensiero e opera di Francisco de Vitoria

Il pensiero di Francisco de Vitoria si ritrova nei suoi scritti e nei testi compilati dai suoi discepoli. Hanno ricapitolato le re-lezioni, masterclass che hanno riassunto il contenuto dell'intero corso, e le hanno messe per iscritto. I più importanti erano Domingo de Soto, Diego de Covarrubias, Melchor Cano, Martín de Azpilcueta, Diego Chaves, Juan Gil de Nava, Mancio de Corpus Chisti, Vicent Barron e Martín Ledesma.

L'economia morale nel pensiero di Francisco de Vitoria

Gettò le basi per la Scuola di Salamanca, che, tra l'altro, si occupò degli aspetti morali dell'economia. La Chiesa cattolica considerava peccaminoso il motivo del profitto. Pertanto, i commercianti hanno cercato il suo consiglio su come agire nella loro professione. Secondo lui, la libertà di movimento delle persone, dei beni e delle idee era la base dell'ordine naturale. Di conseguenza, riteneva che le azioni dei mercanti non potessero essere degne di riprovazione ecclesiastica. Al contrario, riteneva che esercitassero una funzione importante di cui beneficiava l'intera società.

In tal senso, si dichiarò un fermo sostenitore del libero scambio. Tuttavia, esigeva che i commercianti offrissero i loro prodotti a un prezzo equo, senza volontà di usura. Difese anche la proprietà privata, che riteneva più giusta e favorevole all'interesse generale della proprietà collettiva.

La legge naturale è la base per rapporti giusti

Francisco de Vitoria aveva una visione antropologica ottimista dell'essere umano e delle sue capacità. La scoperta dell'America e il contatto con i popoli indigeni, attirò la sua attenzione. Si preoccupava della regolamentazione dei rapporti tra gli individui e tra gli Stati. Affermò che la legge naturale era la base del loro essere giusti. Per i suoi contributi è considerato un precursore dei diritti umani e il padre del moderno diritto internazionale.

Criticò le forme della Corona spagnola nel Nuovo Mondo e gli abusi dei conquistatori sugli indigeni. Sosteneva che gli indiani erano possessori della ragione, il principale attributo umano, motivo per cui avevano gli stessi diritti. Ciò si è concretizzato, ad esempio, nel fatto che non c'era motivo di portare via terra e proprietà.

Decise anche sui diritti degli stati esistenti prima dell'arrivo degli spagnoli. Molte voci hanno sostenuto che la loro infedeltà e l'esistenza di pratiche barbariche giustificassero le azioni dei conquistatori. Rispose che la guerra non era una pratica legittima, nemmeno in quei casi. Sosteneva che l'unico modo per fermarli era influenzare i loro leader a vietarlo attraverso leggi appropriate.

solo guerra

Per Francisco de Vitoria, le relazioni tra gli stati dovevano svilupparsi pacificamente, per essere proficue per tutte le parti. In questo modo, ha teorizzato il concetto di guerra giusta. Questa considerazione era applicabile solo se era essenziale per salvaguardare la pace e la sicurezza. Riconobbe che era applicabile alle guerre volte a porre fine alla pratica del sacrificio umano. Tuttavia, aggiunse che, dopo la guerra, non fu mai legittimo soggiogare e schiavizzare i popoli sconfitti.

Indubbiamente, oggi, gli insegnamenti di Francisco de Vitoria godono di buona salute e restano pienamente validi. La difesa dei diritti e delle libertà può trovare in esse una buona guida all'azione.