L'empirismo è la corrente filosofica che afferma che la via per raggiungere la conoscenza è l'esperienza.
Per l'empirismo, l'esperienza è ciò che determina se qualcosa è valido o meno. Attraverso la percezione sensoriale si ottiene la conoscenza, e non attraverso la ragione come propone il razionalismo.
Origine dell'empirismo
L'empirismo come corrente si sviluppò e guadagnò forza nel Regno Unito, durante i secoli XVII e XVIII. Il termine, etimologicamente, deriva dal greco empeiria che significa esperienza, e il suffisso -ismo indica che si tratta di una dottrina.
Uno degli antecedenti più lontani dell'empirismo si trova negli scettici. Lo scetticismo si basava sul dubitare di tutto, finché qualcosa non era completamente verificato e provato, veniva dubitato. E anche così potevano continuare a dubitare, poiché ritenevano che l'essere umano non fosse capace, cognitivamente parlando, di conoscere la verità delle cose. L'empirismo è legato a questo in quanto il dubbio muove anche loro, e l'esperienza e la sottomissione delle cose alla loro verifica è ciò che convalida la conoscenza.
I più importanti rappresentanti dell'empirismo erano principalmente filosofi:
- Francesco Bacone (1561-1626).
- Thomas Hobbes (1588-1679).
- John Locke (1632-1704).
- George Berkeley (1685-1753).
- David Hume (1711-1776).
Tra gli altri autori che hanno anche contribuito allo sviluppo dell'empirismo.
Caratteristiche dell'empirismo
Dall'empirismo si possono trarre alcune caratteristiche generali:
- Il metodo induttivo come strategia di ricerca.
- La conoscenza è soggettiva, non ci sono idee innate, ma l'essere umano attraverso l'esperienza sta acquisendo conoscenza.
- La capacità degli esseri umani di ottenere conoscenza è limitata.
- La verità non è assoluta, per quanto detto nel punto precedente.
Il metodo induttivo
Francis Bacon, politico e filosofo inglese, sviluppò la sua opera principalmente durante il XVII secolo ed è considerato il precursore dell'empirismo. Il suo contributo più importante a questa tendenza è stato lo sviluppo del metodo induttivo come strumento del metodo scientifico.
Questo metodo si basa sul passaggio dal particolare al generale. Stabilire un'ipotesi, e attraverso l'osservazione e la conferma di essa in fatti particolari, effettuare un'estrapolazione generale a tutti i casi. Le sue fasi sono:
- Osservazione: Il fenomeno di cui si desidera saperne di più viene osservato e le informazioni vengono estratte.
- Analisi: Le informazioni ottenute vengono analizzate e vengono ricercati modelli di comportamento comuni.
- Teoria: Dal passaggio precedente, procediamo a sviluppare una teoria su ciò che siamo stati.
Esempio di empirismo
Vogliamo sapere se bere alcolici in eccesso peggiora le nostre capacità fisiche e mentali.
- Osservazione → Andiamo in un bar e osserviamo le persone più ubriache.
- Analisi → Tutte le persone che abbiamo visto al bar che avevano bevuto a sufficienza erano cadute a terra o avevano avuto un incidente d'auto.
- Teoria → Dopo aver effettuato l'analisi, generalizziamo e affermiamo che tutte le persone che bevono eccessivamente vedono alterate le proprie capacità fisiche e mentali.