Tipi di risorse giudiziarie

I tipi di rimedi giurisdizionali sono i diversi mezzi di impugnazione contro le decisioni giudiziarie. I ricorsi possono essere classificati secondo il procedimento giudiziario o la delibera impugnata.

Il ricorso è proposto dalla parte che non ha visto soddisfatti i propri obiettivi nella delibera che intende impugnare e richiede un nuovo studio da parte di un altro organismo, normalmente il superiore gerarchico di chi ha emanato la delibera, al fine di conseguire i propri obiettivi.

Pertanto, chiederà la nullità, l'annullamento o la riforma del contenuto della delibera.

Una volta che sappiamo in cosa consiste il ricorso, quali tipi di rimedi giurisdizionali esistono?

Tipi di rimedi giurisdizionali

Tenendo conto di due classificazioni, le risorse possono essere dei seguenti tipi:

Secondo la concorrenza:

  • Risorse rimborsabili: Tali ricorsi sono quelli che vengono proposti dinanzi ad un altro tribunale diverso da quello che ha emesso la delibera, normalmente al tribunale superiore gerarchicamente.
  • Risorse non rimborsabili: Questi ricorsi costituiscono un'eccezione alla regola generale secondo cui il ricorso sarà giudicato dal tribunale gerarchico superiore. In questo tipo di ricorso, a riesaminare la questione sarà lo stesso giudice che ha deciso per primo.

Secondo la motivazione richiesta:

  • Risorse ordinarie: Sono quelli in cui è possibile addurre ciò che il ricorrente ritiene pertinente senza che vi siano motivi valutati dalla legge.
  • Ricorso straordinario: Sono quelle risorse dove, per essere ammesse, devono basarsi su ragioni prestabilite dalla legge.

Rimedi giudiziari comuni

Le risorse più diffuse nel processo giudiziario sono:

  • Appello: Contestazione di risoluzioni non ritenute eque.
  • Appello: Ricorso straordinario avverso le sentenze definitive dei tribunali che hanno risolto i ricorsi e che viene presentato in Cassazione.
  • Risorse di revisione: La decisione giudiziaria emessa con mezzi fraudolenti, false prove o sotto costrizione e violenza è impugnata. Anche quando le prove compaiono dopo la sentenza.
  • Ricorso di denuncia: Tale impugnazione è proposta contro le delibere che non accolgono il ricorso.
  • Risorsa per la riforma: Mezzi di contestazione a qualsiasi atto dell'istruzione. Viene utilizzato in ambito penale.

Messaggi Popolari

Ripercussioni delle società fintech sul settore bancario

Il mondo si evolve a passi da gigante, la tecnologia inonda sempre più settori produttivi nei nostri paesi e possiamo vedere come le abitudini che avevamo 5 anni fa siano attualmente totalmente diverse. Oggi anche il processo di acquisto di un prodotto quotidiano (come un libro) è completamente cambiato. EsistonoLeggi di più…

Cosa fare se ti capita un attacco informatico Ramsonware come quello di Telefónica?

Negli ultimi anni, gli attacchi informatici di tipo "ransomware" contro aziende, organizzazioni e individui sono cresciuti del 3.500% e solo ogni giorno vengono rilevati più di 300 tipi in Spagna. L'ultimo caso mediatico ha colpito Telefónica questa settimana e molte altre aziende: si stima che nel mondo ci siano fino a 40.000 dispositivi infettiPer saperne di più…