Capacità produttiva - Che cos'è, definizione e concetto

Sommario:

Capacità produttiva - Che cos'è, definizione e concetto
Capacità produttiva - Che cos'è, definizione e concetto
Anonim

La capacità produttiva è il tetto massimo di ottenimento di beni e servizi che può essere raggiunto per unità produttiva in un periodo di tempo limitato.

La capacità di produzione è la capacità che un'unità produttiva ha di produrre il suo livello massimo di beni o servizi con una serie di risorse disponibili. Per il suo calcolo, prendiamo come riferimento un certo periodo di tempo. Questo indicatore è ampiamente utilizzato nella gestione aziendale. Poiché, se un'unità di produzione sta producendo al di sotto della sua capacità di produzione, questa unità non viene sfruttata al massimo delle sue prestazioni.

Se si vogliono ottenere aumenti, così come diminuzioni, della capacità produttiva, questi sono legati a processi di investimento o dismissione. In altre parole, se vogliamo aumentare la capacità produttiva in una fabbrica, l'azienda deve investire in una nuova macchina che abbia la capacità di produrre di più.

Infine, bisogna tenere presente che la capacità produttiva è sempre misurata tenendo conto di un uso ottimale delle risorse, nonché del possesso di mezzi produttivi in ​​condizioni operative normali.

Differenza tra capacità produttiva e volume di produzione

Questi due concetti non vanno confusi. Quando si parla di capacità produttiva, si parla della quantità massima di beni e servizi che un'unità produttiva può produrre, in condizioni operative normali, nonché nell'utilizzo ottimale delle risorse. D'altra parte, il volume della produzione misura la quantità di beni e servizi che un'unità produttiva è stata in grado di produrre con le risorse disponibili e, non sempre in condizioni operative normali.

In questo modo, mentre la capacità produttiva misura il livello massimo di produzione che un'unità produttiva può raggiungere, il volume di produzione misura il risultato che è stato infine prodotto con le diverse unità produttive. In altre parole, il volume di produzione non è necessariamente uguale alla capacità di produzione, poiché l'unità di produzione può operare al di sotto del suo livello massimo di prestazioni, ottenendo un volume di produzione inferiore, rispetto alla sua capacità di produzione.

Nella gestione aziendale, è molto utile conoscere i due fatti. In questo modo, se conosciamo il volume di produzione e la sua capacità produttiva, possiamo sapere quanto le unità di produzione smettono di produrre in scenari in cui i volumi di produzione non raggiungono la loro capacità produttiva. È sufficiente sottrarre il volume di produzione e la capacità di produzione.

Differenza tra capacità produttiva e capacità produttiva ottimale

Anche questi due concetti non vanno confusi. In molti scenari, la capacità produttiva misura il livello massimo di produzione per unità produttiva, utilizzando tutte le risorse disponibili in condizioni operative favorevoli. Tuttavia, in molte occasioni, le unità produttive non possono sostenere il loro livello massimo di produzione a lungo termine, mentre la domanda non richiede sempre la produzione alla sua massima capacità.

Per questo, viene utilizzato il concetto di capacità produttiva ottimale. In altre parole, il livello massimo al quale un'unità produttiva può produrre, in modo sostenibile nel lungo periodo. Cioè, in condizioni normali, che è il livello massimo al quale un'unità produttiva può produrre in modo sostenibile per un lungo periodo di tempo. Questo concetto, allo stesso modo, è molto utile nella gestione aziendale, dal momento che non sempre abbiamo la capacità di avere le nostre unità produttive al massimo delle prestazioni, sostenendo quelle prestazioni a lungo termine. Qualsiasi evento potrebbe causare un'interruzione della produzione, incorrendo in gravi problemi per l'azienda.

Pianificazione della capacità produttiva

Come dicevamo, la capacità produttiva va sempre misurata in un certo periodo di tempo. Cioè, quando vogliamo fare una pianificazione o sapere qual è stata la capacità di produzione, dobbiamo tenere conto del fattore tempo. In questo modo, la pianificazione della produzione viene eseguita allo stesso modo. Se vogliamo pianificare la produzione, dobbiamo specificare il livello di capacità produttiva delle diverse unità produttive a prestazioni ottimali per l'azienda.

Per fare ciò, la pianificazione della produzione viene eseguita da diversi punti temporali, che sono:

  • A breve termine (meno di 6 mesi)
  • Medio termine (tra 6 e 18 mesi)
  • Lungo termine (da 18 mesi)

Ora, per effettuare la programmazione della produzione nei diversi ottici, dobbiamo tenere presente che la capacità produttiva a lungo termine condiziona sempre le capacità a breve e medio termine, che possono richiedere una serie di adattamenti dei processi per raggiungere gli obiettivi fissati da l'azienda.

In questo modo, se vogliamo pianificare la produzione, dobbiamo tenere conto di una serie di fattori:

  • Previsione della domanda attesa.
  • Individuazione della capacità necessaria per soddisfare la domanda.
  • Individuazione di alternative nei casi di non essere in grado di soddisfarla.
  • Valutazione e decisione.

In questo modo possiamo effettuare una pianificazione della produzione che determina il buon andamento dell'azienda nelle diverse scadenze previste.

Quali fattori condizionano la capacità produttiva?

La capacità produttiva di un'unità produttiva è sempre condizionata da una serie di fattori. Questi fattori determinano la possibilità di produrre più o meno in un periodo di tempo limitato.

Pertanto, possiamo classificare questi fattori di condizionamento in due categorie:

  • Fattori interni.
  • Fattori esterni.

Tra i fattori interni che possono condizionare la capacità produttiva, vale la pena evidenziare:

  • Attrezzature e manutenzione.
  • Strutture.
  • Distribuzione dell'impianto produttivo e del processo produttivo.
  • Risorse disponibili.
  • Imprenditoria.
  • Sistemi di controllo qualità.
  • Gestione dei lavori.
  • Gestione dei lavoratori.
  • Progettazione di prodotti o servizi.
  • Risorse finanziarie.

D'altra parte, tra i fattori esterni che potrebbero condizionare la capacità produttiva, vale la pena evidenziare:

  • Quadro istituzionale.
  • Ambiente politico.
  • Legislazione e normativa vigente.
  • Contratti collettivi sindacali.
  • Accordi aziendali.
  • Capacità del fornitore.
  • Ambiente economico.
  • Concorrenza d'affari.
  • Rapporto con gli istituti di credito.

Questi fattori interni ed esterni devono essere sempre presi in considerazione, poiché condizionano la nostra capacità produttiva, così come il funzionamento dell'azienda.

Come viene calcolata la capacità produttiva?

Se vogliamo sapere qual è la capacità produttiva di un'unità produttiva, la formula per il calcolo è abbastanza semplice. Il modo per farlo sarebbe, in primo luogo, calcolare il numero di ore per unità produttiva che abbiamo a disposizione. Cioè, se abbiamo una giornata lavorativa di 8 ore in cui abbiamo 10 unità di produzione, il numero totale di ore di produzione è di 80 ore.

In secondo luogo, dobbiamo misurare la capacità di produzione di un prodotto, in base all'unità produttiva e alle ore disponibili. Cioè dobbiamo dividere la capacità produttiva di un articolo per il numero di ore disponibili, ottenendo così la capacità produttiva giornaliera. In altre parole, supponiamo che ogni unità produttiva impieghi 1 ora per produrre un'unità del bene o servizio. Per il calcolo dobbiamo dividere il numero di ore disponibili (80) per il tempo necessario per produrre un'unità di produzione per produrre un'unità di prodotto o servizio (1). Quindi, otterremmo la capacità di produzione giornaliera.

Nell'esempio, la capacità produttiva giornaliera sarebbe 80, poiché abbiamo 80 ore di produzione al giorno, mentre ogni unità prodotta impiega, in media, 1 ora per produrre.

Terzo, e molto più semplice. Se vogliamo misurare la capacità produttiva mensile delle unità produttive, è sufficiente prendere la capacità giornaliera ottenuta nel passaggio precedente e moltiplicarla per i giorni lavorativi che abbiamo nel mese. Allo stesso modo si farebbe per calcolare la capacità produttiva annua, poiché bisognerebbe moltiplicarla per il numero di giorni lavorati in un anno.

Successivamente, con questi dati, potremmo già ottenere un'altra serie di indicatori come il volume di produzione o il tasso di efficienza. Cioè, se sappiamo che la capacità di produzione giornaliera è di 80 unità, se ne produciamo 40, possiamo sapere che il tasso di utilizzo è del 50%. In altre parole, il volume di produzione opererebbe al 50% rispetto alla sua capacità produttiva.