Cosa dobbiamo fare per restituire una ricevuta?

Affrontare le bollette per le spese quotidiane come elettricità, gas o telefono è del tutto comune. Tuttavia, potremmo trovare addebiti sul nostro conto bancario che non corrispondono. Cosa possiamo fare?

Per comodità, sono molte le persone che domiciliano le ricevute periodiche per consumare i servizi di determinate aziende. In questo modo, di volta in volta (settimanale, mensile, annuale), le spese giornaliere a cui abbiamo fatto riferimento in precedenza vengono automaticamente detratte dal nostro conto.

Data la comunanza di queste spese, molte banche concedono sconti ai propri clienti per l'addebito diretto di una serie di ricevute. È evidente che, per gli utenti dei servizi bancari, l'addebito diretto offre alcuni vantaggi oltre a una maggiore comodità nell'effettuare i pagamenti.

Cosa spinge qualcuno a restituire una ricevuta?

In generale, i motivi che spingono a restituire le ricevute di addebito diretto sono la fine della ricezione di un servizio. In questo senso, possiamo riscontrare un cambio di compagnia di telefonia mobile o un cambio di residenza che, a volte, può comportare addebiti per bollette elettriche dal vecchio indirizzo.

Insomma, in quegli addebiti che le società non possono provare, se ne può chiedere il rimborso.

Tuttavia, ci sono anche situazioni in cui gli individui restituiscono le ricevute per evitare scoperti. Tutto ciò ha i suoi svantaggi, portando al mancato pagamento con le relative penali per il ritardo.

Quando può essere restituito un pagamento con addebito diretto?

Per restituire il pagamento di una ricevuta o fattura con cui non siamo d'accordo, è necessario rispettare determinati requisiti in termini di tempo e forma. Tuttavia, la restituzione dei pagamenti fa parte della vasta gamma di servizi offerti dalle banche.

In caso di voler restituire l'addebito effettuato da una società, è necessario dimostrare che l'importo contrassegnato dalla ricevuta non corrisponde all'addebito. Per fare ciò, deve essere segnalato alla banca entro un periodo di otto settimane. Inoltre, se i servizi di un'azienda non dovessero continuare, la banca deve essere informata affinché non continui a pagare periodicamente gli incassi.

Al contrario, se non può essere dimostrato che l'importo addebitato non corrisponda o che l'azienda non fornisce più il servizio, l'individuo sarà nei guai. Il nominativo del soggetto in questione, infatti, potrebbe essere inserito in un elenco di inadempienti. Data la sfiducia generata dagli inadempienti, le banche (che prestano attenzione a questo tipo di registrazioni) si rifiutano di concedere loro prestiti.

Quando si restituisce una ricevuta, si consiglia di contattare sia la banca che la società che fornisce il servizio. E tutto questo può portare a problemi come l'interruzione dell'elettricità, del gas o del telefono (a seconda del tipo di ricevuta restituita) o reclami per mancato pagamento.

Tipi di addebiti

La procedura per la restituzione di una ricevuta dipenderà dal fatto che si tratti di un addebito autorizzato o non autorizzato. Pertanto, in caso di rimborso di un addebito non autorizzato, sarà necessario segnalarlo alla banca il prima possibile. In questo tipo di addebiti, il periodo per richiedere il rimborso è di tredici mesi.

Per quanto riguarda il rimborso delle spese autorizzate, ribadiamo che il periodo per presentare la richiesta non deve superare le otto settimane. Una volta che il cliente richiede il reso, la sua banca avrà dieci giorni di tempo per rimborsare l'importo corrispondente o rifiutare il reso.

Messaggi Popolari

Squadre di calcio sull'orlo del fallimento

Finanza e sport vanno di pari passo, soprattutto in un mondo competitivo come il calcio. Ci sono molti club di diversi campionati che, a causa della cattiva gestione finanziaria, sono stati sull'orlo della scomparsa. E non stiamo parlando di squadre minori, se non di grandi clubLeggi di più…

I Bilanci Generali dello Stato, un percorso che richiederà molta trattativa

L'approvazione del bilancio dello Stato non sarà facile, dal momento che il governo spagnolo non ha una maggioranza parlamentare. Per fare i conti pubblici del 2017 servirà un'intensa trattativa con gli altri partiti politici. La posta in gioco nei Bilanci Generali dello Stato è molto: pensioni, sanità, politiche agricole, spesa per Leggi di più…

La trasformazione digitale delle aziende sta cambiando il nostro stile di vita

I processi di trasformazione digitale delle aziende avranno successo solo se saranno condotti in modo consensuale con i lavoratori e se avranno le risorse e le capacità necessarie per adattarsi al nuovo ambiente. Fondata nel 1932 in Danimarca, LEGO ha trascorso 70 anni a produrre giocattoli di plastica. IniziareLeggi di più…

Sovrappopolazione? Il mondo potrebbe vivere in Texas

Secondo le ultime stime, l'umanità potrebbe raggiungere i 10 miliardi di persone entro il 2050. I dubbi su come nutrire una popolazione in crescita hanno portato numerose agenzie a raccomandare controlli delle nascite, ma stiamo davvero andando verso un periodo di scarsità di risorse? Lo scorso rapporto pubblicato dalla FAOLeggi di più…