Operazioni strutturali - Che cos'è, definizione e concetto

Le operazioni strutturali sono operazioni di mercato aperto. Questi mirano ad adeguare la posizione di liquidità strutturale dell'Eurosistema nei confronti del settore finanziario.

Le operazioni strutturali sono, quindi, il volume di liquidità disponibile sul mercato nel lungo periodo.

Come si svolgono le operazioni strutturali?

Queste operazioni possono essere eseguite come segue:

  • Operazioni temporanee: Cioè, repos.
  • Operazioni semplici: Attraverso l'acquisto (quantitative easing) e la vendita di titoli.
  • Emissione di certificati di debito da parte della BCE: La BCE può emettere certificati di debito per adeguare la posizione strutturale dell'Eurosistema nei confronti del settore finanziario. In questo modo, essere in grado di creare o espandere il deficit di liquidità del mercato.

Caratteristiche delle operazioni strutturali

Le caratteristiche operative di tali operazioni sono le seguenti:

  • Possono essere operazioni che danno liquidità. Che si realizzano tramite operazioni temporanee o semplici acquisti (cd quantitative easing). O, d'altra parte, assorbimento di liquidità. In questo modo si realizza attraverso l'emissione di certificati di debito o semplici cessioni.
  • Sono eseguiti, in modo decentralizzato, dalle banche centrali nazionali. Tutto questo, attraverso aste standard in caso di operazioni temporanee e l'emissione di certificati di debito. Questi possono avere o meno la periodicità regolare e senza scadenza normalizzata. In linea di massima attraverso procedure bilaterali in caso di semplici compravendite.
  • Tutti i soggetti che soddisfano i criteri generali di selezione hanno accesso a queste operazioni.
  • Tutte le attività collaterali, così definite, possono essere utilizzate come controparti dell'operazione.

Messaggi Popolari

Le più grandi banche del mondo per patrimonio 2017

Con un valore di 3 trilioni di euro, l'Industrial and Commercial Bank of China (ICBC) guida la classifica delle più grandi banche del mondo nel 2017 per asset, seguita da Fannie Mae che occupa la seconda posizione e, infine, la Construction Bank dalla Cina chiude il podio con 2 miliardi di euro Leggi di più…

Le più grandi aziende del mondo per patrimonio 2017

Con un valore di tre trilioni di euro, l'Industrial and Commercial Bank of China (ICBC) è al primo posto nella classifica delle più grandi aziende del mondo nel 2017. A sua volta, è seguita al secondo posto dalla Federal National Mortgage Association, noto anche come Fannie Mae, e terzo, la Banca di Leggi di più…