Il controverso sbarco di Libra, la criptovaluta di Facebook

Una delle grandi sfide economiche sono le criptovalute. Nonostante non siano regolamentati da un'autorità monetaria, stanno guadagnando sempre più terreno come forma di pagamento. Facebook non ha voluto restare indietro e ha preparato la sua criptovaluta: Libra.

La nuova criptovaluta di Facebook, Libra, sarà basata sulla tecnologia blockchain. La blockchain è quindi costituita da una serie di server, detti anche nodi, che consentono di effettuare transazioni in condizioni di sicurezza.

Alla ricerca di un utilizzo più frequente, anche più quotidiano, Facebook vuole che Libra permetta di effettuare le transazioni più velocemente. Per questo rimane aperta la possibilità di avere un portafoglio digitale con cui poter effettuare acquisti online.

Chi controllerà la Bilancia?

Un elemento comune a tutte le criptovalute è che non esiste un'autorità monetaria o una banca centrale che le controlli. Nel caso di Libra, le funzioni di vigilanza saranno affidate all'Associazione Libra, composta da un totale di 28 società. Tra le società che compongono la Libra Association troviamo società di sistemi di pagamento come Paypal, Visa o Mastercard. Né sono state lasciate indietro piattaforme di streaming musicale come Spotify, società di trasporto come Uber o società di e-commerce come Ebay.

Ma quali saranno i ruoli specifici di chi sovrintende alla Bilancia? Ebbene, si occuperanno del funzionamento dei server che consentono a Libra di operare e, in compenso, gestiranno la riserva che funge da backup per la criptovaluta di Facebook.

Come misura per proteggersi dagli alti e bassi che molte criptovalute hanno subito, Libra sarà supportata da una serie di depositi bancari in diverse valute, nonché dal debito sovrano di vari stati.

Calibra, il portafoglio digitale

Tuttavia, il progetto Facebook andrà oltre la criptovaluta stessa, dando vita a una serie di servizi associati a Libra. Stiamo parlando di Calibra, il portafoglio digitale per effettuare pagamenti con Libra. Tutto questo può essere fatto tramite applicazioni come WhatsApp o Messenger.

Un altro aspetto da notare è che Calibra è una società sussidiaria di Facebook. Ciò significa che, sebbene Calibra sia sotto la protezione della società madre di Facebook, manterrà un alto livello di indipendenza, poiché ha un proprio capitale e organi amministrativi.

La decisione di lasciare il portafoglio digitale Libra nelle mani di una filiale è motivata da una questione di privacy. In questo modo, le informazioni riservate sui clienti rimarranno al sicuro. Solo in casi estremi, come la violazione della legge o situazioni di frode, verranno forniti i dati finanziari.

Cosa cerca Facebook con Libra?

Sappiamo già come funziona Libra, come si possono effettuare pagamenti con questa criptovaluta e tutto ciò che riguarda la privacy degli utenti. Tuttavia, molti si chiederanno perché Facebook abbia deciso di sbarcare nel mondo delle criptovalute.

Con la tua criptovaluta, verranno effettuate più transazioni tramite le piattaforme di Facebook. Pertanto, una delle conseguenze sarà un nuovo reddito attraverso i servizi finanziari e un aumento degli introiti pubblicitari.

Dubbi e critiche alla criptovaluta di Facebook

Tuttavia, molti hanno criticato l'emergere della Bilancia. C'è chi sottolinea che la criptovaluta di Facebook lascia molte questioni in sospeso da affrontare, come la possibilità che venga utilizzata per attività criminali, la mancanza di privacy degli utenti o la stabilità finanziaria.

È particolarmente preoccupante che l'euro sia nel paniere di riserva della sterlina. In effetti, la Banca centrale europea ritiene che potrebbero perdere il controllo sull'euro. Inoltre, la BCE sostiene che solo gli enti pubblici possono garantire il corretto funzionamento del denaro. E Facebook, essendo una società privata, ha responsabilità solo nei confronti dei suoi azionisti.

Un problema con il lancio di Libra per l'Europa è che le società che supportano la criptovaluta hanno le rispettive sedi al di fuori dei confini europei. Di fronte a questa situazione, c'è chi propone che la Libra Reserve lasci depositi in Europa per l'equivalente quantità di criptovalute Libra che circolano in ciascuno dei paesi dell'Unione Europea.

Messaggi Popolari

Squadre di calcio sull'orlo del fallimento

Finanza e sport vanno di pari passo, soprattutto in un mondo competitivo come il calcio. Ci sono molti club di diversi campionati che, a causa della cattiva gestione finanziaria, sono stati sull'orlo della scomparsa. E non stiamo parlando di squadre minori, se non di grandi clubLeggi di più…

I Bilanci Generali dello Stato, un percorso che richiederà molta trattativa

L'approvazione del bilancio dello Stato non sarà facile, dal momento che il governo spagnolo non ha una maggioranza parlamentare. Per fare i conti pubblici del 2017 servirà un'intensa trattativa con gli altri partiti politici. La posta in gioco nei Bilanci Generali dello Stato è molto: pensioni, sanità, politiche agricole, spesa per Leggi di più…

La trasformazione digitale delle aziende sta cambiando il nostro stile di vita

I processi di trasformazione digitale delle aziende avranno successo solo se saranno condotti in modo consensuale con i lavoratori e se avranno le risorse e le capacità necessarie per adattarsi al nuovo ambiente. Fondata nel 1932 in Danimarca, LEGO ha trascorso 70 anni a produrre giocattoli di plastica. IniziareLeggi di più…

Sovrappopolazione? Il mondo potrebbe vivere in Texas

Secondo le ultime stime, l'umanità potrebbe raggiungere i 10 miliardi di persone entro il 2050. I dubbi su come nutrire una popolazione in crescita hanno portato numerose agenzie a raccomandare controlli delle nascite, ma stiamo davvero andando verso un periodo di scarsità di risorse? Lo scorso rapporto pubblicato dalla FAOLeggi di più…