Macchinario - Cos'è, definizione e concetto

I macchinari sono considerati a livello contabile come l'insieme dei beni materiali che sono dedicati alla produzione, a una specifica attività o utilità.

Si tratta, quindi, di un bene che appartiene al sottogruppo delle attività non correnti e, pertanto, la sua vita utile è destinata ad essere lunga.

Macchinari in contabilità

Dal lato dell'attivo, le società hanno solitamente proporzionalmente il volume delle attività correnti e non correnti con i loro equivalenti nelle passività, cioè con le passività correnti e non correnti.

Con questo, ciò a cui vogliamo arrivare è che normalmente quando un'azienda ha un grande valore in macchinari o altri beni non correnti, di solito è legata a un forte debito a lungo termine. Cioè, la vita utile dell'attività è quasi sempre almeno l'entità del periodo di ammortamento della passività.

Possiamo dare come esempio di questa situazione l'acquisizione finanziata di un'auto. Regolarmente, il finanziamento di questo tipo di acquisizioni non supera gli 8 anni, sebbene il bene possa durare 20 anni. Questo perché se il proprietario decidesse di vendere l'auto prima della scadenza del prestito, potrebbe teoricamente annullare il finanziamento richiesto con il ricavato della vendita.

Esempi di macchinari in contabilità

Se ci poniamo nel caso che un'azienda acquisti un tipo di macchinario, sarebbe tale che (IVA 21%):

Inoltre, dopo ogni esercizio, dobbiamo ammortizzare il valore proporzionale che lo tocca, a seconda dei criteri che abbiamo stabilito a livello contabile, come l'ammortamento lineare, per uso, ecc.

In questo modo si vede che del valore complessivo di € 1.000 del macchinario acquistato, abbiamo teoricamente fissato una vita utile attesa di 10 anni, quindi se dividiamo € 1.000 di valore iniziale tra i 10 anni di utilizzo stimati, risulta in € 100 di svalutazione tecnica sotto forma di ammortamento.

In altre parole, all'inizio del secondo anno, i macchinari che acquisiamo a suo tempo avranno un valore di carico di 900 euro.

Messaggi Popolari

Le più grandi banche del mondo per patrimonio 2017

Con un valore di 3 trilioni di euro, l'Industrial and Commercial Bank of China (ICBC) guida la classifica delle più grandi banche del mondo nel 2017 per asset, seguita da Fannie Mae che occupa la seconda posizione e, infine, la Construction Bank dalla Cina chiude il podio con 2 miliardi di euro Leggi di più…

Le più grandi aziende del mondo per patrimonio 2017

Con un valore di tre trilioni di euro, l'Industrial and Commercial Bank of China (ICBC) è al primo posto nella classifica delle più grandi aziende del mondo nel 2017. A sua volta, è seguita al secondo posto dalla Federal National Mortgage Association, noto anche come Fannie Mae, e terzo, la Banca di Leggi di più…