Principio di non compensazione

Il principio di non compensazione è uno standard contabile che indica che i conti delle attività non possono essere compensati con le passività o i conti delle spese con i conti delle entrate.

Il principio di non compensazione ci dice che i conti di attività, passività, spese o reddito sono individuali. Cioè, se abbiamo una spesa, non possiamo ridurre un conto delle entrate. Quello che si dovrebbe fare è aumentare il saldo di un conto spese.

Ad esempio, se abbiamo 1.000 $ di crediti verso i clienti (conto cespite) e dobbiamo un prestito di $ 1.000 (conto passivo), non possiamo contabilizzare esclusivamente che il conto cespite vale zero o che il conto passivo vale zero. I due conti devono essere contabilizzati individualmente e indipendentemente, con i rispettivi saldi.

Importanza del principio di non compensazione

Anche se il risultato finale può essere lo stesso ai fini contabili, l'applicazione di tale principio è dovuta al fatto che le informazioni rilevanti potrebbero andare perse. Quindi un'azienda, quando presenta i propri conti, deve tenere conto di tutto ciò che è rilevante.

Ad esempio, se usiamo le spese per ridurre l'importo delle entrate, sembrerà che non abbiamo avuto spese poiché non sono state registrate. Questo non è corretto e offrirebbe un'immagine lontana dalla realtà.

Messaggi Popolari

Charge - Cos'è, definizione e concetto

Carica | Che cos'è, significato, concetto e definizione. Un riassunto completo. La riscossione è l'atto con cui un creditore effettua la cancellazione di un ...…

Produzione - Che cos'è, definizione e concetto

✅ Produzione | Che cos'è, significato, concetto e definizione. Un riassunto completo. La produzione è l'attività economica che è responsabile della trasformazione degli input per convertirli ...…